
La consulenza urologica online fatta da nostro Urologo online, in forma privata e gratuita
L’Urologo online che risponde alle richieste di consulenza gratuita online tramite il sito il Dottore Risponde è il:
- Prof. Franco Fanciullacci, iscritto all’Ordine dei Medici di Milano, Specialista in Urologia e Chirurgia Pediatrica.
Cosa serve per poter richiedere un consulto all'urologo online gratuito
Per poter richiedere un consulto all’urologo on line è necessario essere muniti di una email.
Il paziente riceverà risposta dall’urologo on line sulla email inserita nel form. In caso di email errata non si potrà ricevere risposta.
Si ricorda che, ai fini del corretto inquadramento della problematica da parte del servizio di urologia on line, è importante che l’utente descriva negli appositi spazi del form, oltre al problema o disturbo:
- età, sesso e peso;
- le terapie mediche eventualmente in atto;
- esami svolti.
Per fare delle domande all'Urologo online completa il form
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Urologi on line: definizione
Gli urologi on line sono medici urologi. Il medico urologo risponde su quesiti che riguardano la diagnosi e la cura delle malattie dell’Apparato urinario. È tale Specialista ad occuparsi delle patologie a carico di:
- reni
- ureteri
- vescica
- prostata
- genitali maschili.
L’Urologo risponde online anche in caso di problemi alle ghiandole surrenali e agli organi riproduttivi.
I sistemi riproduttivi maschili e femminili sono strettamente correlati al sistema urinario. Infatti, il termine “genitourinario” si usa per descrivere sintomi, patologie o terapie che colpiscono entrambi i sistemi.
Esami diagnostici di urologia
L’Urologo risponde online sulla base dei dati riferiti dal paziente, ma potrà rendersi necessario svolgere degli esami per una corretta diagnosi.
Una prima ipotesi diagnostica delle principali malattie dell’Apparato urinario può essere effettuata con:
- esami del sangue;
- analisi completa delle urine, compreso l’urinocoltura;
- esami radiologici quali l’ecografia;
- visita urologica.
Quando rivolgersi al Nefrologo
Prendete un appuntamento con un nefrologo se desiderate un medico che si occupi esclusivamente di problemi renali.
Sebbene la nefrologia sia una specializzazione medica, appartiene alla medicina interna piuttosto che all’urologia.
I nefrologi devono essere in grado di trattare malattie come l’ipertensione che hanno gravi conseguenze sui reni o che sono conseguenza di problemi renali stessi.
In caso quindi di problemi che riguardino l’apparato urogenitale nel suo complesso è più opportuno consultare un urologo e chiedere anche un consiglio di urologia gratis agli Urologi on line.

Malattie trattate dagli Urologi on line
È opportuno rivolgersi all’Urologo per la diagnosi e cura delle malattie a carico dell’Apparato urogenitale. Nella donna, tali malattie interessano il tratto urinario. Nell’uomo, possono interessare il tratto urinario o l’apparato riproduttivo. Di seguito, alcune delle più comuni patologia trattate dall’Urologo.
Ipertrofia Prostatica Benigna
L’Ipertrofia Benigna – IPB o adenoma prostatico – è una patologia che interessa la ghiandola prostatica. Quest’ultima si ingrossa creando disturbi diversi, come l’aumento della frequenza urinaria. Ha un’incidenza che aumenta con l’età e può essere trattata, con terapie mediche e chirurgicamente. L’esperto urologo risponde ai quesiti che riguardano l’IPB e, visto la richiesta, potrebbe essere implementato un servizio di chat IPB.
Prostatite
La Prostatite è uno degli argomenti più frequenti a cui risponde l’urologo gratis. Si tratta di un’infiammazione della prostata, dovuta a germi o abatterica. La sintomatologia è simile a quella provocata dall’IPB, ma in più è presente dolore e/o bruciore. Va trattata con gli antibiotici ma possono rivelarsi efficaci anche gli estratti vegetali.
Cistite
È un’infiammazione della vescica, spesso (ma non sempre) dovuta a un’infezione batterica. Nell’ottica di ridurre l’uso degli antibiotici, può a seconda dei casi essere trattata con gli estratti vegetali.
Disturbi urinari e Incontinenza
I disturbi urinari possono interessare uomo e donna ed essere di tipo ostruttivo o irritativo. I sintomi sono urgenza/frequenza, minzione notturna, difficoltà minzionali. Un disturbo molto comune è l’incontinenza. Sono possibili trattamenti medici / fitoterapici.
Calcoli dell'Apparato Urinario
Il servizio di Urologia gratuita offerto dal sito si occupa anche di Calcolosi. La Calcolosi dell’Apparato urinario consiste nella presenza di sali di calcio o più di rado di acido urico, sotto forma di urati, che per una serie di cause cristallizzano nelle vie urinarie. Quando i calcoli restano all’interno dei calici renali, possono non dare sintomi e non richiedere trattamenti specifici. Se invece vanno ad ostruire gli ureteri, provocano dolorosissime coliche. In tal caso, devono essere espulsi con terapie mediche o fitoterapia. È importante l’aspetto della prevenzione.
Tumori dell'Apparato urinario
I Tumori possono colpire uno degli organi dell’Apparato urinario: reni, ureteri, vescica, prostata, testicoli. La diagnosi precoce è fondamentale. Essa si effettua con esami delle urine, ecografia, esami citologici urinari, PSA e visita dell’Urologo.
Urologo online consulta gli ultimi articoli
Gli ultimi articoli del nostro Urologo On Line:

Integratori per disfunzione erettile

Farmaci per la disfunzione erettile

Farmaco unico per disfunzione erettile e ipertrofia prostatica

Pancia gonfia e dolori al basso ventre e schiena

Dolore al basso ventre a sinistra

Quali sono e come aumentare gli ormoni maschili

Papilloma vescicale: sintomi, diagnosi, terapia

Microematuria: cause e esami diagnostici

Sifiloma: sintomi e terapia. A cosa porta la sifilide?
