Disturbo del sonno Cause, Conseguenze e Rimedi

Autore

Dottoressa Vittoria Martelli

Intoduzione

Il sonno svolge una funzione biologica essenziale per l’uomo e promuove la salute fisica e mentale. Tuttavia oggigiorno, molti individui soffrono di varie forme di disturbi del sonno che compromettono la qualità del sonno e di conseguenza, la qualità della vita.

Gli argomenti trattati sono:

disturbi del sonno, cause e rimedi

Non riesci a dormire? Chiedi al nostro dottore

Descrizione dei Disturbi del Sonno

I disturbi del sonno includono una vasta gamma di patologie che compromettono il normale riposo notturno, interferendo con la qualità e/o la quantità del sonno. Queste condizioni, che possono manifestarsi in molteplici modi, incidono negativamente sulla qualità della vita del soggetto. Di seguito indichiamo alcuni dei principali disturbi del sonno:

Insonnia: si tratta della più comune tra le patologie legate al sonno. Si caratterizza per la difficoltà di addormentarsi o di mantenere il sonno per tutta la notte: Altri elementi distintivi sono: i risvegli frequenti o precoci. L’insonnia può essere transitoria, durare alcune settimane (insonnia a breve termine) o diventare cronica.

Apnea Ostruttiva del Sonno (AOS): questa patologia si verifica quando vi è una interruzione o una significativa riduzione del flusso d’aria durante il sonno a causa dell’ostruzione delle vie aeree superiori. L’AOS provoca frequenti risvegli notturni, sonnolenza diurna eccessiva e aumenta il rischio di patologie cardiovascolari (1).

Sindrome delle Gambe Senza Riposo (RLS): questo disturbo neurologico causa un’irresistibile voglia di muovere le gambe, spesso accompagnata da sensazioni spiacevoli o disagio. Questi sintomi si manifestano tipicamente in serata o di notte quando si è a riposo, e possono interferire con la capacità di addormentarsi (2).

Narcolessia: è una patologia neurologica cronica che si caratterizza per l’improvvisa e irresistibile necessità di dormire, sonnolenza diurna eccessiva e fenomeni di cataplessia, cioè episodi di perdita del tono muscolare.

Ciascuno di questi disturbi ha caratteristiche e sintomi distinti che richiedono un approccio terapeutico specifico. Se si sospetta la presenza di un disturbo del sonno, è importante rivolgersi a un professionista sanitario per una valutazione completa e per discutere le opzioni di trattamento più appropriate.

Le cause dei disturbi del sonno possono essere molteplici e spesso interconnesse. Alcuni fattori comuni includono l’ansia, lo stress, problemi di salute e stili di vita non salutari, come l’uso eccessivo di elettronica prima di andare a letto o un’alimentazione inadeguata.

Conseguenze dei disturbi del sonno

I disturbi del sonno non sono solo fastidiosi per chi ne soffre, ma possono portare a gravi conseguenze per la salute fisica e mentale se non trattati (3).

Salute fisica: Studi scientifici hanno dimostrato che la privazione del sonno e i disturbi del sonno come l’apnea ostruttiva del sonno possono aumentare il rischio di numerose patologie, tra cui le malattie cardiovascolari, il diabete e l’obesità. Un esempio è un’ampia ricerca condotta dal National Heart, Lung, and Blood Institute negli Stati Uniti che ha dimostrato un legame tra l’apnea del sonno e l’ipertensione, l’ictus e l’insufficienza cardiaca (4).

Salute mentale: I disturbi del sonno sono strettamente correlati alla salute mentale. Ad esempio, l’insonnia può essere sia una causa che un effetto di disturbi dell’umore come la depressione e l’ansia o la mancanza di attenzione e concentrazione. Un articolo di revisione pubblicato nel “The Lancet Psychiatry” ha evidenziato che la terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia può essere un trattamento efficace per la depressione comorbidità e l’ansia (5).

Sicurezza e prestazioni: La sonnolenza diurna eccessiva, spesso conseguenza dei disturbi del sonno, può mettere in pericolo la sicurezza, aumentando il rischio di incidenti stradali e infortuni sul lavoro. Un articolo pubblicato nel “Journal of Clinical Sleep Medicine” ha rilevato che i conducenti con sonnolenza diurna eccessiva avevano quasi il doppio del rischio di essere coinvolti in un incidente stradale rispetto a quelli senza sonnolenza (6).

Queste conseguenze sottolineano l’importanza di riconoscere e gestire adeguatamente i disturbi del sonno. Se sospetti di avere un disturbo del sonno, cerca l’aiuto di un professionista della salute per una valutazione approfondita.

Rimedi per i disturbi del sonno

Esistono vari rimedi per affrontare i disturbi del sonno, che possono essere sia comportamentali che farmacologici. La scelta del trattamento più appropriato dipenderà dalla natura specifica del disturbo del sonno, dalla sua gravità e dalla presenza di eventuali condizioni mediche presenti.

Trattamenti comportamentali: Questi includono terapie come l’igiene del sonno, la terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia (CBT-I), e la restrizione del sonno. Ad esempio, un meta-analisi pubblicata nel “Journal of the American Medical Association” ha dimostrato l’efficacia della CBT-I nel migliorare sia la qualità che la quantità del sonno nei pazienti con insonnia.

Trattamenti farmacologici: Ci sono vari farmaci disponibili per trattare i disturbi del sonno, tra cui sedativi ipnotici come En gocce, antidepressivi, e farmaci specifici per le sindromi di sonno REM. L’uso di questi farmaci dovrebbe essere guidato da un medico esperto nel trattamento dei disturbi del sonno.

Modifiche dello stile di vita: Alcuni disturbi del sonno possono essere gestiti con modifiche dello stile di vita, come mantenere un peso salutare, evitare l’alcol e la caffeina prima di andare a letto, e mantenere una routine di sonno regolare. Un articolo di revisione nel “The Lancet” ha evidenziato il ruolo di una buona igiene del sonno nel mantenere una qualità del sonno ottimale.

Interventi chirurgici: In alcuni casi, come l’apnea ostruttiva del sonno grave, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere o ridurre gli ostacoli nelle vie aeree superiori.

Approccio al Paziente con Disturbi del Sonno

Un corretto approccio al paziente con disturbi del sonno richiede un’attenta valutazione clinica e un’analisi completa del problema del sonno. Questo processo dovrebbe includere un’anamnesi medica dettagliata, un esame fisico e possibilmente ulteriori indagini diagnostiche come la polisonnografia.

Anamnesi: L’anamnesi del paziente dovrebbe includere domande dettagliate sulla qualità del sonno, la durata del sonno, eventuali problemi diurni come la sonnolenza o la mancanza di energia e eventuali comportamenti insoliti durante il sonno, come il camminare sonnambulo. Altri fattori importanti da considerare includono lo stile di vita del paziente, l’uso di farmaci o altre sostanze e la presenza di eventuali condizioni mediche o psichiatriche. Una ricerca condotta nel 2022 dal Dott. B. Karna ha rilevato l’importanza di una dettagliata anamnesi per identificare i disturbi del sonno in una popolazione generale. (7)

Esame fisico: L’esame fisico può aiutare a identificare eventuali problemi fisici che potrebbero contribuire ai disturbi del sonno, come l’obesità, che è un fattore di rischio per l’apnea ostruttiva del sonno. Altre condizioni fisiche che possono influenzare il sonno includono malattie neurologiche, problemi respiratori e malattie cardiache.

Indagini diagnostiche: In alcuni casi, può essere necessario effettuare ulteriori indagini diagnostiche per confermare un disturbo del sonno. Queste possono includere la polisonnografia, un esame del sonno che registra l’attività cerebrale, i movimenti oculari, la frequenza cardiaca e i livelli di ossigeno nel sangue durante il sonno. Altri test possono includere l’actigrafia, che monitora i periodi di attività e riposo, e i questionari sulla qualità del sonno.

La gestione dei disturbi del sonno dovrebbe essere personalizzata in base alle esigenze individuali del paziente e dovrebbe mirare a migliorare sia la qualità del sonno che la qualità della vita del paziente.

Non riesci a dormire? Chiedi un consulto gratuito!

Quiz Ansia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Fonti scientifiche

1.[Obstructive Sleep Apnea in Cardiovascular Disease: A Review of the Literature and Proposed Multidisciplinary Clinical Management Strategy] https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/JAHA.118.010440

2. [Effects of restless legs syndrome (RLS) on sleep] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2671944/

3 [Conseguenze dei Disturbi del Sonno – Sonno Service](https://www.sonnoservice.it/disturbi-del-sonno-2/)

4.[Apnea del Sonno e Malattie Cardiovascolari – National Heart, Lung, and Blood Institute](https://www.nhlbi.nih.gov/)

5.[Insonnia e Salute Mentale – The Lancet Psychiatry](https://www.thelancet.com/journals/lanpsy)

6.[Sonnolenza diurna e rischio di incidenti stradali – Journal of Clinical Sleep Medicine](https://www.jcsm.aasm.org/)

7 [Sleep Disorder] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560720/