Psicologo online

Lo psicologo online gratuito ed anonimo finalmente a casa tua.

Il Dottorerisponde mette a disposizione lo psicologo online per offrire un servizio di supporto psicologico gratuito ed anonimo per tutti.

Le aree di competenza dei nostri psicologi on line sono:

  • Psicologia generale
  • Psicoterapia
  • Psicopatologia
  • Psicologia Sociale
  • Psicosomatica
  • Sessuologia

Potrai contattare il nostro psicologo online per trattare:

  • Disturbi d’ansia generalizzata
  • Attacchi di panico
  • Ansia sociale
  • Ansia anticipatoria
  • Stress
  • Disturbi post traumatici da stress
  • Problemi di autostima
  • Depressione
  • Ansia da separazione
  • Ansia da prestazione
  • Elaborazione del lutto o dell’abbandono
  • Disagio sociale e lavorativo

Contatta lo psicologo online compilando il form

Siamo qui per aiutarti, racconta il tuo disagio al nostro psicologo online: avrai la possibilità di:

  • avere un consulto anonimo e gratuito,
  • iniziare un percorso che ti aiuterà a superare i tuoi momenti difficili.

Chiedi al dottore

Quiz Ansia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Cosa fa lo psicologo online

Lo psicologo aiuta le persone a sentirsi meglio e a risolvere i loro problemi. Gli utenti contattano il nostro servizio di psicologi online, attraverso il modulo di contatto, per superare lo stress che crea insonnia e irritabilità, per trattare l’ansia, per sapere come evitare gli attacchi di panico e più in generale per superare un problema di natura psicologica che condiziona la loro vita.

Con il servizio di psicologo online l’utente ha la possibilità di iniziare, in completo anonimato e in modo gratuito, una corrispondenza con lo psicologo volta a superare i propri problemi emotivi.

Potrà capitare che i nostri psicologi online consiglieranno di eseguire un test valutativo: questi test possono valutare le capacità intellettuali, i punti di forza e di debolezza cognitiva, le attitudini e le preferenze professionali, le caratteristiche della personalità e il funzionamento neuropsicologico.

Ai test generalmente seguono dei consigli utili su come trattare il problema. Se la problematica appare più severa e non risolvibile facilmente potrai concordare con lo psicologo una serie di incontri online.

L’intento è quello di aiutare un ampio numero di persone a superare molti tipi di problemi quando necessario anche attraverso la psicoterapia.

Le terapie utilizzate dallo psicologo online sono quella cognitivo-comportamentale, interpersonale, umanistica, psicodinamica o una combinazione di questi modelli terapeutici. La terapia può essere individuale, di coppia o anche familiare. Il tutto online attraverso un canale concordato.

Qualora il paziente e lo psicologo concordassero sul predisporre un piano di sedute, queste si terranno una volta alla settimana per una durata di 40 – 50 minuti.

Anche se online sia il paziente che il terapeuta saranno coinvolti attivamente nella psicoterapia

La psicoterapia può essere a breve termine (poche sedute), per affrontare problemi immediati o a lungo termine (mesi), per affrontare problemi complessi e di lunga durata. Gli obiettivi del trattamento e le modalità di frequenza e durata degli incontri saranno pianificati congiuntamente dal paziente e dal terapeuta.

psicologo online

Perchè il Dottorerisponde ha creato il modulo di contatto dello psicologo online?

Il primo gradino è il più importante, perché rappresenta l’inizio di un percorso di guarigione che spesso i pazienti per timidezza, paura o vergona non vogliono compiere. Una scelta che può condizionare severamente il futuro di molte persone negli affetti, nel proprio lavoro e nei rapporti sociali. Per questa ragione è nato il servizio di psicologo online. Anonimo e gratuito.

La psicoterapia online funziona?

Le ricerche dimostrano che la psicoterapia è il miglior modo per trattare i disturbi mentali e per i disturbi non severi la fruizione online si è dimostrata parimenti efficace. I benefici di seguire un percorso terapeutico con uno psicologo online attengono non solo alla capacità di affrontare con minor stress e un pensiero funzionale tutte quelle situazioni che creano disagio ma permette anche di organizzarsi meglio e risparmiare sui tempi di trasferimento.

Tipi di psicoterapia utilizzati online

A seconda del tipo di problema riscontrato lo psicologo utilizzerà un particolare approccio.

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) aiuta le persone a identificare e modificare i modelli di pensiero e di comportamento dannosi o inefficaci, sostituendoli con pensieri oggettivi, ancorati alla realtà e definiti funzionali.  Questa terapia è utile per trattare la depressione, i disturbi d’ansia, i traumi da stress e i disturbi alimentari.

La terapia interpersonale (IPT) è una forma di trattamento a breve termine. Aiuta i pazienti a comprendere i problemi interpersonali sottostanti, come lutti irrisolti, cambiamenti inaspettati e non voluti nell’ambiente lavorativo o sociale. Aiuta a superare i conflitti relazionali con gli altri ed insegna alle persone come esprimere in modo positivo e sano le proprie emozioni evitando di creare conflitti relazionali.

La terapia dialettico comportamentale è un tipo specifico di CBT che aiuta a regolare le emozioni. Viene spesso utilizzata per trattare persone con pensieri suicidari e persone con disturbo borderline di personalità, o con disturbo post traumatico da stress (PTSD).

La terapia psicodinamica si basa sull’idea che il comportamento e il benessere mentale siano influenzati dalle esperienze infantili e da pensieri o sentimenti ripetitivi e inappropriati che sono inconsci (al di fuori della consapevolezza della persona). La persona lavora con il terapeuta per migliorare la consapevolezza di sé e per cambiare i vecchi schemi in modo da poter prendere in mano la propria vita.

La terapia di sostegno utilizza la guida e l’incoraggiamento per aiutare i pazienti a sviluppare le proprie risorse. Aiuta a costruire l’autostima, a ridurre l’ansia, a rafforzare i meccanismi di coping e a migliorare l’inserimento del paziente all’interno dei vari contesti sociali.

Intanto potresti leggere questi articoli

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.