Consulta Otorino online in forma privata e gratuita
Otorino che risponde alle richieste di consulenza gratuita online tramite il sito il Dottore Risponde:
- Dott. Gianpaolo Pisano, Specialista in Otorinolaringoiatria.
Per ricevere una consulenza gratuita dall’Otorino online, vai ai Test di Otorinolaringoiatria.
Test OtorinolaringoiatriciOtorino: definizione
L’Otorino, o più precisamente l’Otorinolaringoiatra, è il Medico che tratta le patologie dell’orecchio, del naso e della gola. Le sue competenze sono vaste ed è tale Specialista ad occuparsi anche degli interventi chirurgici in tali aree, inclusi gli interventi a carico di tonsille e tiroide. L’acronimo ORL sta a significare proprio “Otorinolaringoiatra”, parola che deriva dal greco e che significa medico di orecchio, naso e gola.
Visita otorinolaringoiatrica ed esami diagnostici
L’Otorinolaringoiatra risponde online sulla base dei dati riferiti dal paziente, ma potrà rendersi necessario svolgere degli esami per una corretta diagnosi.
Il primo step è quello di sottoporsi ad una visita otorinolaringoiatrica. Sarà poi lo Specialista a prescrivere, se necessario, esami diagnostici più approfonditi, quali:
- esame audiometrico (per verificare la capacità uditiva)
- impedenzometria (per accertare la presenza di eventuali effusioni dell’orecchio medio)
- ABR ed elettrococleografia (per registrare le risposte elettriche prodotte dai suoni)
- indagine otoneurologica ed esame vestibolare (per diagnosi di vertigini)
- rinomanometria (per studio funzione respiratoria nasale)
- polisonnografia (per valutare la funzione respiratoria durante il sonno, nei pazienti affetti da russamento)
- rinoscopia, sinusoscopia, otoscopia, ipofaringo-laringoscopia (esami endoscopici realizzati mediante l’introduzione di fibre ottiche).
Malattie trattate dall’Otorino
Le competenze dell’Otorino sono vaste e diversificate. Per quanto riguarda l’otologia, egli si occupa della microchirurgia dell’orecchio, dell’implantologia cocleare, nonché di curare patologie quali:
- otite
- perforazione del timpano
- otosclerosi
- acufene
- sindrome di Ménière
- labirintite
- cupololitiasi
- neurinoma dell’acustico
- sordità.
Anche la rinologia rientra tra le competenze dell’Otorinolaringoiatra, con la chirurgia delle cavità nasali e dei seni paranasali e la cura di:
- apnee nel sonno
- sinusite
- rinite
- poliposi naso-sinusale
- sindrome del naso vuoto
- allergie con coinvolgimento prevalente delle vie aeree superiori.
E’ sempre l’Otorino ad occuparsi di patologie ed interventi che interessano corde vocali e gola (laringoiatria e foniatria), come:
- mutismo, disfonie e noduli vocali
- carcinoma laringeo
- stenosi laringo-tracheale
- tracheotomia.
A livello pediatrico, è tale Specialista ad occuparsi dei casi di sordità congenita e laringomalacia, ma anche di interventi di:
- adenoidectomia
- tonsillectomia
- miringotomia.
Infine, è l’Otorinolaringoiatra lo Specialista responsabile per la Chirurgia che interessa orecchie, naso e collo. In particolare:
- chirurgia oncologica di bocca, laringe e faringe
- interventi chirurgici a tiroide e paratiroidi.
Per ricevere una consulenza online gratuita dall’Otorino, vai ai Test Otorinolaringoiatrici.
Test OtorinolaringoiatriciGli ultimi articoli del nostro Otorino Online:
Vertigine cronica: diagnosi e soluzioni terapeutiche

Tumore esofageo: sintomi, fattori di rischio e trattamento

Rottura del timpano: sintomi, cause e trattamento

Nodulo alla gola: a cosa è dovuto?

Tumori della cavità orale

Mal di gola da streptococco

Tonsillite: sintomi, cause e trattamento

Infezione cronica dell’orecchio: come riconoscerla e curarla

Vertigini: tipologie, cause e diagnosi
