Prof. Franco Fanciullacci – Urologo

Professor Franco Fanciullacci

Specialista in Urologia

Dott Franco Fanciullacci Urologo

Contatti:

Formazione

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano con 110 e lode il 31/07/1972;
  • Specialista in Urologia (1977);
  • Specialista in Chirurgia Pediatrica (1980) presso l’Università di Milano;
  • Già Professore a Contratto presso la Scuola di Specialità in Urologia dell’Università di Milano;
  • Iscritto Ordine dei Medici di Milano N° 16836.

Attività Lavorativa

  • 1976 – 1980 Assistente Urologo presso il Reparto di Urologia dell’Ospedale di Magenta, diretto dal prof Alberto Zanollo;
  • dal 1980 a Dicembre 1994 Aiuto presso lo stesso Reparto, con la qualifica di Responsabile dell’Unità Spinale annessa alla Divisione di Urologia dell’Ospedale di Magenta;
  • Dal Dicembre 1994 al Novembre 2007 Primario Urologo della U.O. di Urologia dell’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo (MI), data del pensionamento.
  • Dal 2000 al Novembre 2007 Direttore Dipartimento Chirurgico dell’Ospedale Bassini, con incarichi manageriali e di gestione delle Risorse;
  • Dal Nov 2007 ad oggi: libera professione. Collaborazioni con Cliniche e Case di Cura: Clinica San Siro (MI), Casa di Cura Ambrosiana (Cesano Boscone), Clinica San Carlo di Paderno Dugnano (MI), Istituto Golgi Redaelli (MI), Studio 2F (MI), Studio Diagnosis (MI).
  • Dal 2021 consulente scientifico del sito www.fertilitamaschile.org
  • Partita IVA 05921320965.
  • Attivo in tutti i campi dell’Urologia funzionale e dell’Urodinamica (incontinenza urinaria, riabilitazione della vescica neurologica e del piano perineale, studi neurofisiologici del piano perineale, farmacologia del basso tratto urinario). Attivo in tutti i campi della Chirurgia Urologica: dalla Chirurgia Oncologica (con interventi demolitivi e ricostruttivi a carico di rene, vescica e prostata) all’Endoscopia (chirurgia transuretrale della prostata e dei tumori vescicali); dalla Chirurgia della Calcolosi (endoscopica e open) alla chirurgia dei genitali esterni e protesica.
    Attento a privilegiare il trattamento non invasivo delle malattie urologiche.

Attività Scientifica

Membro della Società Italiana di Urodinamica (dal 1988 al 1994) e della Società Medica Italiana di Paraplegia (dal 1986 al 1992).
Relatore e Moderatore in numerosi Congressi Italiani e Internazionali (fra questi: Congresso ICS a Londra 1985, Boston 1986, Bristol 1987, Oslo 1988, Lubiana 1989, Hannover 1991).
Autore di numerose pubblicazioni su Riviste scientifiche Nazionali e Internazionali su temi di Urologia funzionale (diagnosi e trattamento dell’incontinenza, studi neurofisiologici, riabilitazione della vescica neurologica nel paraplegico, Spina Bifida, Sclerosi multipla, gestione logistica ed economica di una Unità Spinale, urodinamica in età pediatrica) e su temi di Chirurgia ricostruttiva.


Chiedi al Dottore