Autore
Prof. Franco Fanciullacci
Specialista Urologo
Disfunzione erettile e rimedi naturali: come migliorare l’erezione in modo naturale?
Per parlare di “Disfunzione erettile e rimedi naturali” si deve considerare che, secondo le stime, sono 3 milioni gli italiani che soffrono di disfunzione erettile. Tale patologia è però molto poco valutata dai medici: si preferisce trovare una soluzione sul web.
Per questo motivo l’articolo pone l’accento sulla disfunzione erettile e rimedi naturali, con un accenno alle terapie farmacologiche e a quelle chirurgiche, cercando di descrivere le migliori soluzioni attualmente disponibili. Gli argomenti trattati sono:
- Disfunzione erettile e rimedi naturali: quando si parla di disfunzione erettile
- La diagnosi di disfunzione erettile
- Fattori di rischio e abitudini dannose
- Rimedi farmacologici per la disfunzione erettile
- Disfunzione erettile e rimedi naturali: i rimedi naturali per l’erezione
- Disfunzione erettile e rimedi naturali: la cura con onde d’urto a bassa intensità
- La terapia chirurgica come rimedio nella disfunzione erettile
- Chiedi un consulto all’Andrologo online sulla disfunzione erettile e rimedi naturali
Disfunzione erettile e rimedi naturali: quando si parla di disfunzione erettile
La disfunzione erettile è un problema sessuale che determina l’incapacità di raggiungere e/o mantenere l’erezione per iniziare e/o completare un rapporto sessuale soddisfacente.
La disfunzione erettile può essere un disturbo generalizzato (si presenta sempre) o situazionale (si presenta in determinate situazioni). Quest’ultimo può dipendere anche da aspetti psicologici e normalmente si manifesta improvvisamente.
La disfunzione erettile che ha un’origine organica tende invece a manifestarsi lentamente per peggiorare con il passare del tempo.
La disfunzione erettile è una forma di impotenza detta “erigendi” e non implica l’impossibilità di generare (impotenza generandi).
Si può parlare di disfunzione erettile quando il problema persiste da più di 3 mesi.
Non è corretto parlare di disfunzione erettile e rimedi naturali in assenza della cronicità della patologia: un singolo episodio di disfunzione non è sufficiente a diagnosticarla e, solitamente, dipende da cause occasionali quali lo stress, la stanchezza fisica, preoccupazioni momentanee, ect…
La diagnosi di disfunzione erettile
La diagnosi viene fatta attraverso 3 differenti step:
- una valutazione medica generale e sessuologica approfondita del paziente;
- una valutazione obiettiva generale e dei genitali esterni;
- esami clinici di routine ed esami ormonali.
Valutazione medica generale e sessuologica
In questa fase si raccolgono tutte le informazioni riguardanti le abitudini e lo stile di vita del paziente: uso di alcool, fumo, droghe, abuso di farmaci o l’esistenza di patologie che possono costituire un indizio (patologie vascolari, metaboliche, neurologiche, psichiatriche e ormonali).
Dopo di che si valuterà la vita sessuale del paziente, il livello di stress, la presenza di uno stato ansioso (ansia da prestazione), il rapporto di coppia e se esistono eventuali elementi di conflittualità.
Valutazione obiettiva generale e dei genitali esterni
A completamento dell’indagine precedente, e prima di poter parlare di disfunzione erettile e rimedi naturali, si combinano le informazioni riguardanti l’età, lo stato di salute, la presenza di altre patologie, le alterazioni della libido ed eventuali difficoltà relazionali nell’ambito lavorativo e familiare, che possono costituire una causa psicologica.
Si procede quindi con una valutazione palpatoria del pene e dei testicoli al fine di escludere ipogonadismo, problemi vascolari, metabolici e neurologici.
La palpitazione del testicolo serve anche a verificare l’eventuale presenza di masse.
Se il medico ne ravvisa la necessità, si procederà con un esame manuale della prostata tramite esplorazione rettale.
Esami clinici di routine ed esami ormonali
Con un normale prelievo venoso si possono verificare alcuni importanti parametri, tra cui la glicemia necessaria per escludere il diabete e il dosaggio ormonale: testosterone libero e totale, FSH, prolattina, LH e ormoni tiroidei.
Dall’esame delle urine si ricerca l’eventuale presenza di sangue (ematuria), sintomo che può essere espressione di patologie gravi. A questi possono aggiungersi:
- I potenziali evocati per escludere lesioni/intrappolamento del nervo del pudendo;
- L’ecodoppler penieno permette di monitorare il flusso di sangue all’interno dei corpi cavernosi;
- Eventualmente erettometria notturna: si studiano le erezioni spontanee notturne.
È evidente che per arrivare ad una effettiva diagnosi di disfunzione erettile e all’uso di rimedi naturali è necessaria una visita specialistica e, talvolta, strumentale. Allo stesso modo, parlare di disfunzione erettile e terapia naturale dovrebbe essere di pertinenza del medico andrologo.
Fattori di rischio e abitudini dannose
Esistono una serie di fattori di rischio che possono essere causa o concausa di impotenza. L’efficacia di una terapia naturale per risolvere il problema dell’impotenza passa, necessariamente, per l’eliminazione di questi.
È superfluo parlare di disfunzione erettile e rimedi naturali se si continua a mantenere abitudini dannose, come:
- Il fumo: oltre ad essere dannoso per la salute il fumo comporta un’alterazione vascolare, sia a livello venoso che arterioso. Eventuali alterazioni alla circolazione peniena ne compromettono la capacità erettile. Il fumo inoltre riduce la qualità del liquido seminale e la motilità degli spermatozoi.
- L’abuso di alcol: il consumo eccessivo di alcol prolungato nel tempo, inibisce la produzione di testosterone e abbassa i livelli della libido.
- Condurre una vita stressante. Lo stress è una componente importante nei casi di disfunzione erettile. In particolare l’ansia da prestazione, se non trattata adeguatamente con il supporto di personale qualificato, può impedire l’attività sessuale. Di solito, in questi casi, i rimedi naturali sono una valida soluzione per la disfunzione erettile.
- La sedentarietà: è dimostrato che uno stile sedentario contribuisce alla manifestazione della disfunzione erettile. Uno studio del 2012 su 78 uomini di età compresa tra i 18 e i 40 anni ha dimostrato che l’esercizio fisico migliora la qualità e la durata dell’erezione. L’attività fisica contribuisce al buon funzionamento del sistema cardiocircolatorio e stimola la produzione di ossido di azoto: elementi indispensabili nel meccanismo dell’erezione .
- Consumo eccessivo di zuccheri raffinati. Il consumo di zuccheri raffinati può causare, negli anni, il diabete. Oltre il 50% degli uomini affetti da diabete sviluppano problemi sessuali. In caso di diabete è sconsigliata l’automedicazione con di rimedi naturali per la disfunzione erettile, poiché potrebbero interferire con i farmaci assunti.
- Dieta errata: il consumo smodato di pane, pasta, riso, farine lavorate, poca verdura e frutta può portare a sviluppare la Sindrome Metabolica e in un secondo momento al diabete. Allo stesso modo, tutti gli alimenti ricchi di grassi saturi che contribuiscono all’iperlipidemia, peggiorando il rapporto tra il colesterolo “cattivo” (LDL) e quello buono (HDL) sono causa di ostruzione dei vasi sanguigni e, come conseguenza, di un minor afflusso di sangue nell’organo sessuale. Sono da preferire: frutta, verdura, carni bianche, pesce e legumi.
Rimedi farmacologici per la disfunzione erettile
Diversamente dall’approccio alla disfunzione erettile con rimedi naturali, la terapia farmacologica richiede l’imprescindibile consulto di uno specialista andrologo o urologo. I principali farmaci in commercio sono:
- Sildenafil. Nome commerciale: Viagra. È il rimedio per la disfunzione erettile più contraffatto al mondo. Rappresenta il 10% di tutti i farmaci venduti on line. Il Sildenafil rientra tra gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5: farmaci che stimola la produzione di ossido nitrico che hanno un potente effetto vasodilatatore. L’erezione avviene solo in presenza di uno stimolo sessuale.
- Tadalafil. Nome commerciale: Cialis. Al pari del Viagra è un inibitore della fosfodiesterasi di tipo 5, con un’emivita più lunga, circa 35 ore. In commercio si trova anche il farmaco generico.
- Vardenafil. Nome commerciale: Levitra e Vivanza. Anche questo è un inibitore della fosfodiesterasi di tipo 5. Sul mercato viene venduto in compresse da 5, 10, 20 mg che consentono una migliore modulazione.
- Biofilm orale: somministrato via bocca è assimilato in pochi secondi. L’assimilazione per via orale evita che il principio attivo sia reso parzialmente inefficace dal transito nello stomaco e dalla funzionalità epatica. Non è necessario pianificare il rapporto parecchio tempo prima.
- Prostaglandina E1: (Alprostadil). Si presenta in forma di gel da applicare pochi minuti prima del rapporto. Si tratta di una prostaglandina con potenti attività vasodilatatorie. È efficace anche in quei soggetti con problemi circolatori penieni. L’erezione avviene pure in assenza di stimoli sessuali. Sul mercato esiste anche la formulazione iniettabile alla base del pene. Questa agisce in un lasso temporale tra i 5 e i 20 minuti ed è in grado di produrre un’erezione in oltre l’80% dei pazienti soggetti ad impotenza.
L’assunzione di questi farmaci, a differenza dei rimedi naturali per la disfunzione erettile, può provocare effetti indesiderati anche gravi.
Particolarmente pericolosa è la pratica di acquisto di farmaci per disfunzione erettile senza ricetta, comprati online.
Disfunzione erettile e rimedi naturali: i rimedi naturali per l’erezione
In tema di disfunzione erettile e rimedi naturali esistono numerose possibilità. Per rimedi naturali si intendono tutta una serie di integratori naturali: estratti di piante, radici, bacche o, in alcuni casi, amminoacidi. I rimedi naturali per la disfunzione erettile sono efficaci nei casi di problematica imputabile a cause organiche di modesta o lieve entità.
D’altro canto, i rimedi naturali sono normalmente privi di effetti collaterali degni di significato medico.
Tra i rimedi naturali, meritano una menzione:
- Ginkgo Biloba: avrebbe la capacità di aumentare il flusso sanguigno a livello periferico, creando i presupposti favorevoli all’erezione. Dovrebbe inoltre favorire il rilassamento della muscolatura liscia dei corpi cavernosi. Ha un impatto anche sulla sfera psicologica avendo un effetto stimolante simile alla caffeina.
- Maca delle Ande: alcuni studi, se pur controversi, hanno dimostrato l’azione della maca sulla libido. È solitamente usata per migliorare la qualità dello sperma. Alcuni prodotti specifici per il trattamento della disfunzione erettile con rimedi naturali contengono Maca.
- Damiana: conosciuta anche come Tè Messicano, è ritenuta una pianta afrodisiaca in grado di stimolare l’erezione. I principi attivi sembra svolgano un’azione simile a quella svolta dal testosterone, pur mancando di validità scientifica.
- Serenoa: svolge funzione di antiestrogenico, ossia in grado di contrastare i recettori degli estrogeni che possono essere responsabili della disfunzione erettile. Trova applicazione soprattutto nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna e come integratore per la caduta dei capelli.
- Muira Puama: albero originario della foresta amazzonica brasiliana. Gli alcaloidi estratti pare stimolino la produzione di ossido nitrico, necessario al rilassamento della muscolatura lista e a favorire l’erezione.
- Ginseng Rosso (Panex Ginseng): è un adattogeno stimolante che ha effetti sulla pressione sanguigna. Nel 2008, una revisione di una serie studi sull’uso del Panax Ginseng per il trattamento della disfunzione erettile, ha stabilito l’efficacia del ginseng rosso nel trattare l’impotenza. La dose indicata è di 600 – 1000 mg, 3 volte al giorno. Visto la possibile interazione tra ginseng e farmaci ipertensivi, si consiglia prudenza nell’assunzione in quei soggetti con ipertensione. L’ipertensione è spesso associata a disfunzione erettile.
- Arginina: è un amminoacido essenziale, ossia un amminoacido che l’organismo non è in grado di sintetizzare da sé in quantità sufficiente e quindi deve assumerlo da fonti esterne. L’arginina viene convertita in ossido nitrico che favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni e il meccanismo dell’erezione. L’assunzione di arginina è pericolosa per gli infartuati. Può inoltre interferire con certi farmaci, soprattutto con gli ipertensivi. Uno studio del NCBI (National Center for Biotechnology Information) suggerisce un dosaggio di 5 grammi al giorno, per 6 settimane. Tale assunzione ha migliorato l’attività sessuale del 31% degli uomini oggetto dello studio. Alte dosi di L Arginina possono causare effetti indesiderati, tra cui dolore addominale, cali di pressione e gonfiore.
- Citrullina: il nome deriva dal cocomero, dove fu sintetizzata la prima volta. A differenza dell’arginina si tratta di un alfa amminoacido non essenziale. La citrullina, nel processo digestivo, si trasforma in arginina e ne simulerebbe gli effetti agendo da vasodilatatore. La dose indicata è di 1-3 grammi al giorno, sempre da assumere dopo parere delle specialista. In ogni caso il dosaggio indicato è considerato sicuro e privo di effetti secondari rilevanti. Studio clinici hanno dimostrato che un uso eccessivo di citrullina, pari o superiore a 15 grammi al giorno, può portare a sintomi gastrointestinali: diarrea, nausea e crampi.
Disfunzione erettile e rimedi naturali: la cura con onde d’urto a bassa intensità
Tra i rimedi naturali per la disfunzione erettile potrebbero essere comprese le onde d’urto. È una procedura medico chirurgica che implica l’impiego di un principio fisico di trasferimento d’energia.
Il principio è il medesimo della terapia ad onde d’urto usata nel trattamento della calcolosi renale: onde acustiche che, come tali, si propagano nell’aria o nell’acqua generando una differenza di pressione.
Si tratta di onde d’urto a bassa intensità che trovano applicazione in tutti quei casi in cui la terapia farmacologica non ha dato i risultati sperati.
Applicate a contatto con l’organo, sono in grado di trasferire energia e quindi di provocare cambiamenti biologici. L’energia trasferita causa un micro trauma a cui fa seguito, per opera dei processi di guarigione dell’organismo, una vascolarizzazione.
La nuova vascolarizzazione aumenta la quantità del flusso sanguigno, favorendo le condizioni dell’erezione.
Attraverso le onde d’urto si mira a migliorare la microcircolazione e la vascolarizzazione dei corpi cavernosi. Si tenta cioè di ripristinare la naturale funzionalità dell’organo.
Statistiche della SIA, Società Italiana di Andrologia, dicono che oltre il 70% dei pazienti, dopo questo trattamento, recupera la funzionalità d’organo, senza dover ricorrere ad assunzioni di farmaci o ad altri rimedi naturali per la disfunzione erettile. Le onde d’urto possono, nella maggioranza dei casi, essere considerate la cura definitiva.
Vengono applicate in sei punti diversi del pene, con un manicotto. Il trattamento medio è di 6 settimane con 1 seduta a settimana.
La terapia chirurgica come rimedio nella disfunzione erettile
La terapia chirurgica consiste essenzialmente nella rimozione di una eventuale occlusione venosa, nella rivascolarizzazione arteriosa mediante impianto di bypass e nell’impianto di protesi peniene.
La chirurgia venosa è una metodologia che vede da un lato una serie di specialisti che ne decantano le qualità terapeutiche, dall’altro una serie di specialisti che la ritengono perfettamente inutile a risolvere il problema.
Solo attraverso un’indagine strumentale scrupolosa è, effettivamente possibile individuare quei casi di disfunzione erettile da occlusione venosa.
La protesi peniena (o pompetta peniena) è invece indicata in quei casi che non rispondono ad alcuna terapia e ai casi di IPP (Indurazio Penis Plastica).
Cerchi un Andrologo online? Compila il form qui sotto e otterrai, via email, un consulto anonimo e gratuito
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando, anche, la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.