Dottor Oreste Risi – Andrologo

Dottor Oreste Risi

Specialista in Andrologia e Urologia

Dottore Oreste Risi Urologo Andrologo

Contatti:

Formazione

  • Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania il 12/7/82 con votazione 110/110, lode e proposta al Premio Clementi;
  • il 12/11/1987 ha conseguito il Diploma di Specialista in Urologia presso l’Università di Catania con votazione 50/50 e lode;
  • Il 16/7/92 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica presso l’Università di Pavia con voto 50/50;
  • nell’anno Accademico 1994-94 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Sessuologia Clinicapresso l’Università di Pavia.

Attività Lavorativa

  • 1986/1990 ha svolto servizio in qualità di assistente medico della Divisione di Chirurgia II dell’Ospedale Provinciale di Treviglio USSL 32 dapprima come incaricato e dal 1-3-1987 come assistente di ruolo;
  • Dal 1/4/94 Aiuto Incaricato della Divisione di Urologia dell’Ospedale di Treviglio. Dal 31/12/94 Aiuto della divisione di Urologia di ruolo.
  • Dall’1/1/95 Dirigente di I° livello fascia A di Urologia e dal 6/12/97 Dirigente di I° livello di Urologia c/o Azienda Sanitaria USSL 13 di Treviglio;
  • Dal 16/6/98 è dirigente di I° Livello della Divisione di Urologia ed Unità Spinale dell’Ospedale di Magenta;
  • Dal 1/2/2005 responsabile Unità Funzionale Aziendale di Alta Specializazione di Neuro-Urologia ed Andrologia dell’Azienda Ospedaliera di Treviglio (ASST Bergamo Ovest);
  • 2017/2021 –  Primario Facente Funzione ASST Bergamo Ovest;
  • 2022 – Libera professione

Pubblicazioni

Autore di 140 pubblicazioni ed abstract per congressi nazionali ed internazionali, tra cui:

Ha collaborato alla stesura dei seguenti volumi:

  1. Disfunzione erettile e medicina generale;
  2. Se la vita ruota (vademecum della sessualità fertilità maschile per le persone con lesione midollare)
  3. Donne (vademecum alla sessualità femminile per persone con lesione midollare o sclerosi multipla);
  4. La vescica neurologica;
  5. Ha inoltre collaborato alla stesura del volume “Dizionario dei termini di medicina” delle Edizioni Mediche di Pavia, redatto dal Dott. Giorgio Corvi nel 1987.


Chiedi al Dottore