Consulta Chirurgo Proctologo online in forma privata e gratuita
Il Chirurgo Proctologo che risponde alle richieste di consulenza gratuita online tramite il sito il Dottore Risponde è:
- il Dott. Ivano Stefano Colombi, iscritto all’Ordine dei Medici di Milano, Specialista in Chirurgia Generale.
Per ricevere una consulenza gratuita dal Chirurgo Proctologo online, vai ai Test Chirurgia / Proctologia.
Test Chirurgia / ProctologiaProctologo: definizione
Il Proctologo è lo Specialista che si occupa di diagnosticare e curare le malattie a carico del colon retto e dell’ano.
Esami diagnostici di Proctologia
Il Chirurgo Proctologo risponde online sulla base dei dati riferiti dal paziente, ma potrà rendersi necessario svolgere degli esami per una corretta diagnosi.
I possibili esami proctologici da eseguire sono:
- visita proctologica (esplorazione del canale anale);
- anoscopia / rettoscopia (esplorazione del canale ano rettale con un anoscopio).
Visita Proctologica
1. Colloquio con il Paziente
La visita proctologica prevede inizialmente una fase di colloquio. Qui, lo Specialista individua quali sono i sintomi accusati dal Paziente, ovvero i motivi che lo hanno condotto a rivolgersi a lui. Successivamente, il Proctologo procede all’ispezione diretta dell’ano, nella sua parte interna ed esterna.
2. Esplorazione rettale
La seconda parte della visita proctologica è definita esplorazione rettale. Essa viene effettuata con il paziente sdraiato sul fianco sinistro, in posizione fetale. L’esplorazione è diretta, ovvero digitale, con l’uso da parte del proctologo di un guanto lubrificato (che evita qualsiasi dolore al paziente).
Anoscopia e Rettoscopia
Anoscopia e rettoscopia vanno eseguite quando si rende necessario un’esame più approfondito della regione ano rettale. In questo caso, l’esplorazione viene effettuata con apposita strumentazione endoscopica. Il paziente non è soggetto a particolare dolore, poiché lo strumento utilizzato ha dimensioni ridotte ed è opportunamente lubrificato.
Parere medico
La valutazione proctologica si conclude con la formulazione di un parere. Esso potrà avere ad oggetto:
- la prescrizione di una terapia;
- la richiesta di eseguire ulteriori accertamenti specialistici;
- la proposta di intervento chirurgico.
Malattie trattate dal Chirurgo Proctologo
E’ opportuno rivolgersi al Chirurgo Proctologo in relazione alle patologie del canale anale e colon rettale. Alcune tra le malattie trattate dal Proctologo sono curabili con una terapia (patologie ano rettali benigne), mentre in alcuni casi può essere necessario un intervento. Comunque, gli interventi di chirurgia dell’ano vengono eseguiti comunemente con anestesia locale, in via ambulatoriale o in Day Hospital. Le più comuni malattie trattate dal Chirurgo Proctologo sono le seguenti.
- Emorroidi
- Condilomi anali e perianali
- Prolasso rettale
- Diverticolosi
- Polipi intestinali
- Ragadi anali
- Rettocele
- Stipsi e sindrome da ostruita defecazione
- Fistole anali
- Patologia maligna del colon ano retto.
Per ricevere una consulenza online gratuita dal Chirurgo Proctologo, vai ai Test Chirurgia / Proctologia.
Test Chirurgia / Proctologia
Gli ultimi articoli del nostro Chirurgo Proctologo Online:

Occlusione intestinale: cos’è e come comportarsi
Occlusione intestinale: definizione L’ occlusione intestinale, conosciuta anche come ileo in ambito medico, è una patologia caratterizzata dall’arresto del passaggio del contenuto intestinale. Nel caso in cui l’occlusione sia solo parziale, manifestandosi in maniera subacuta ma ricorrente, si utilizza l’espressione subocclusione intestinale. Sintomi Un quadro di occlusione intestinale si può manifestare con la seguente sintomatologia: …
Continue reading "Occlusione intestinale: cos’è e come comportarsi"
La dieta per la cura delle emorroidi
Le emorroidi dipendono anche dall’alimentazione, per cui è importante sapere cosa mangiare. Indice Cosa sono Le cause La dieta per le emorroidi Per ricevere una consulenza online gratuita dal nostro Endocrinologo – Nutrizionista, vai al Test Alimentare 1) Cosa sono: Le emorroidi sono normalmente presenti nel canale anale, quando però sono gonfie o infiammate …
Continue reading "La dieta per la cura delle emorroidi"
Polipi del colon e del retto: come comportarsi?
Polipi del colon e del retto: definizione I polipi del colon e del retto sono escrescenze tissutali che interessano la porzione finale dell’intestino crasso. Questi possono assumere varie conformazioni, così come essere di natura benigna o maligna. I polipi del colon e del retto possono fungere da indicatori di un tumore, ma non ne garantiscono …
Continue reading "Polipi del colon e del retto: come comportarsi?"
Tenesmo: cos’è e come combatterlo
Tenesmo: definizione Con il termine tenesmo si indica uno spasmo rettale doloroso, insieme alla sensazione di dover espellere le feci. Il disturbo si presenta solitamente la notte e svanisce dopo alcuni minuti. Il tutto, può essere associato ad uno sforzo maggiore per riuscire a defecare. Cause Il tenesmo può essere espressione di una malattia infiammatoria …
Continue reading "Tenesmo: cos’è e come combatterlo"
Colonscopia virtuale: come funziona
Colonscopia virtuale: definizione La colonscopia virtuale, chiamata anche colongrafia tomografica computerizzata, è una procedura diagnostica che consente di visualizzare: lo stato del colon e del retto. Questo particolare tipo di colonscopia viene eseguito servendosi della TAC o della risonanza magnetica. Quindi, senza l’ausilio del colonscopio o di qualunque altra sonda interna. Prescrizione La colonscopia virtuale …
Continue reading "Colonscopia virtuale: come funziona"
Quello che bisogna sapere sul morbo di Chron
Morbo di Chron: definizione Il morbo di Chron è una patologia infiammatoria cronica intestinale che può colpire qualunque organo del tratto digestivo. Questa malattia, conosciuta anche come enterite regionale, può costituire un serio pericolo per la persona quando si trova ad interferire con la sua capacità di assimilazione di nutrienti dal cibo. Il morbo di …
Continue reading "Quello che bisogna sapere sul morbo di Chron"
Incontinenza fecale: cause e trattamento
Incontinenza fecale: definizione Si definisce incontinenza fecale la perdita della capacità di controllare l’espulsione delle feci, risultando dunque in una defecazione involontaria. La gravità della patologia determina la quantità di feci che vengono espulse senza controllo. Cause Il controllo della defecazione dipende da un’efficace interazione del sistema nervoso con la muscolatura. Le cause che possono …
Continue reading "Incontinenza fecale: cause e trattamento"
Colonscopia: come si esegue l’esame e sua utilità
Cos’é la colonscopia e sua utilità La colonscopia è un esame che indaga sulla presenza di anomalie nel colon e nella parte bassa dell’intestino, attraverso una piccola telecamera. Questa viene introdotta attraverso l’ano. La colonscopia non è solo il mezzo per la ricerca preventiva del tumore del colon. Durante l’esame, il medico può anche: rimuovere …
Continue reading "Colonscopia: come si esegue l’esame e sua utilità"
Metodo THD doppler per la cura delle emorroidi
Metodo THD: definizione Il metodo THD doppler o dearterializzazione doppler guidata è un trattamento chirurgico per la cura delle emorroidi. Si tratta di una tecnica recente, che consiste nell’interruzione dell’afflusso arterioso nella zona colpita. Ciò, senza rimuovere il tessuto emorroidario. Il metodo THD dunque mira a ridurre le dimensioni dei cuscinetti emorroidari. Conseguentemente, si riducono anche …
Continue reading "Metodo THD doppler per la cura delle emorroidi"
Legatura elastica delle emorroidi
Quando è necessaria la legatura elastica delle emorroidi La legatura elastica delle emorroidi è richiesta nei casi di emorroidi più importanti: generalmente, per le emorroidi di 2° e 3° grado. In cosa consiste l’intervento La legatura elastica delle emorroidi consiste nel posizionamento di elastici alla base dei gavoccioli emorroidari interni. In pochi giorni, il tessuto emorroidario …
Continue reading "Legatura elastica delle emorroidi"