Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure

Che cos’è e cosa si intende per ”sindrome delle gambe senza riposo”? Come funziona e come si manifesta questa sindrome? Nell’articolo odierno vedremo al meglio questo tema.

Che cos’è e cosa si intende per sindrome delle gambe senza riposo?

La sindrome delle gambe senza riposo o RLS è un disturbo che si manifesta con dolori, necessità di muovere gli arti inferiori, bruciori simili a punture di spillo.

Generalmente questo disturbo si accentua nelle ore serali o notturne, quando si è sdraiati o seduti e peggiora con l’avanzare dell’età. Il movimento attenua i sintomi.

La sindrome delle gambe senza riposo, nota anche come sindrome di Willis Ekbom è una delle cause dell’insonnia.

Chiedi gratis allo Psicologo

Sindrome delle gambe senza riposo: sintomi e come si manifesta

The

Il principale sintomo della sindrome delle gambe senza risposo è la necessità di muovere le gambe come se queste fossero state costrette ed immobili per molto tempo.

Il movimento genera un immediato sollievo. Altri sintomi sono:

  • contrazione notturna delle gambe;
  • movimento degli arti durante il sonno;
  • calci notturni;
  • sensazione costrittiva degli arti inferiori;
  • sensazione di pressione sulle gambe;
  • tremori e pulsazioni;
  • bruciori;
  • dolori muscolari e neuropatici.

Al mattino può capitare di sentire le gambe affaticate e stanche, ciò è determinato dalla continua contrazione del muscolo quadricipite femorale durante la notte. I sintomi si manifestano in entrambi gli arti inferiori.

Raramente i sintomi coinvolgono anche gli arti superiori (le braccia).

Quali sono le cause dell’insorgere di questa sindrome?

Le cause della RLS non sono ancora note. Può insorgere a qualunque età. Tuttavia la maggior parte dei casi si riscontra nelle persone adulte.

La ricerca scientifica ha dimostrato una predisposizione genetica. Studi sui gemelli hanno dimostrato un’ereditabilità tra il 65,4 e il 69%; In questi casi si definisce sindrome primaria.

In assenza di una predisposizione genetica sembra che la principale causa sia una mancanza di disponibilità di dopamina, più specificatamente un calo nei livelli di dopamina.

Altre possibili cause sono:

  • Gravidanza: durante la gravidanza la donna subisce dei cambiamenti ormonali. Alcune donne hanno manifestato per la prima volta i sintomi della sindrome durante la gravidanza;
  • Neuropatia periferica: il danneggiamento dei nervi può innescare la sindrome;
  • Malattie croniche che determinano le neuropatie: come il diabete e il Parkinson;
  • Insufficienza renale e carenza di ferro: il ferro svolge essenziale nel corretto funzionamento delle cellule cerebrali e la sua carenza potrebbe contribuire allo sviluppo della SGSR;
  • Lesioni del midollo spinale;
  • Disfunzioni dei Gangli Basali del cervello: è stato accertato che questa condizione determina riduce il livello di dopamina;
  • Insonnia cronica;
  • Farmaci: farmaci per contrastare le nausea, antipsicotici e gli antidepressivi che aumentano il livello di dopamina.

Chiedi gratis allo Psicologo

Sindrome delle gambe senza riposo: cure e trattamenti disponibili

This

Qualora ci sia una causa sottostante, il trattamento di questa risolve la sindrome: proprio come nel caso di carenza di ferro.

Se la sindrome delle gambe senza riposo non è associata ad alcuna condizione il medico prescrive farmaci che aumentano/regolano i livelli di dopamina:

  • Ropinirolo;
  • Levodopa;
  • Gabapentin;
  • Pregabalin;
  • Lyrica;
  • Miorilassanti;
  • Famaci per l’insonnia;
  • Oppioidi nei casi più gravi.

I sintomi della sindrome delle gambe senza riposo (RLS) possono oscillare da un giorno all’altro, in termini di gravità e frequenza, e variano da individuo a individuo.

Con una forma moderatamente severa di RLS, i sintomi potrebbero manifestarsi solo una o due volte a settimana, ma spesso causano un significativo ritardo nell’insorgenza del sonno, con una certa interferenza nella funzione diurna.

Nei casi gravi di RLS, i sintomi si verificano più di due volte a settimana.

La RLS può portare a sperimentare le seguenti condizioni:

  • Variazioni dell’umore;
  • Esaustione e sonnolenza diurna;
  • Problemi di concentrazione;
  • Memoria compromessa;
  • Ridotta produttività;
  • Depressione e ansia.

È possibile che si verifichino periodi di remissione, durante i quali i sintomi diminuiscono o scompaiono per settimane o mesi, solitamente nelle prime fasi del disturbo. In generale, tuttavia, i sintomi tendono a riapparire e a peggiorare nel corso del tempo.

Il trattamento della sindrome delle gambe senza riposo deve essere disposto da un medico, soprattutto durante la gravidanza.

Consigli e indicazioni per gestire questo disturbo

Ci sono rimedi naturali per alleviare i sintomi della RLS? Oltre alla terapia farmacologica è efficace adottare uno stile di vita sano che implica:

Come viene diagnosticata la sindrome delle gambe senza riposo?

Learn how to diagnose the syndrome delle gambe senza riposo with this informative image from Il Dottore Risponde website.

Secondo il National Institute of Neurological  Disorders and Stroke non esiste un test specifico per diagnosticare questa sindrome.

La diagnosi è pertanto affidata alla valutazione del medico.

La diagnosi clinica prevede che debbano sussistere 5 caratteristiche:

  • Forte / irrefrenabile impulso a muovere le gambe.
  • Lo stimolo al movimento inizia durante il riposo.
  • Diminuzione della necessità di movimento se si cammina/corre
  • Lo stimolo si aggrava durante la notte o quando si passano diverse ore seduti.
  • Tutti i precedenti punti non dipendono da altra condizione medica.

Posso prevenire la sindrome delle gambe senza riposo?

Learn how to prevent Restless Leg Syndrome with effective strategies and tips. Discover ways to alleviate discomfort and promote restful sleep. Explore expert advice at Ildottorerisponde.it.

Gli accorgimenti per prevenire la sindrome riguardano essenzialmente lo stile di vita.

Quindi evitare alcol, caffeina, nicotina e in generale tutte le sostanze eccitanti.

Svolgere attività fisica, stretching, esercizi di rilassamento e massaggiare le gambe ogni sera. Alternare impacchi caldi e freddi.

Compila il form qui sotto per un consulto anonimo e gratuito

Quiz Ansia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *

Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista.

Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS.

I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Lascia un commento