Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti

Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi

18/09/2023
Emma Russo
  • About
  • Latest Posts
Emma Russo
Emma Russo
Ginecologa di libera professione a Lugano, Ginevra, Zurigo.
Emma Russo
Latest posts by Emma Russo (see all)
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi - 18/09/2023
  • Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia: approfondiamo il discorso - 03/07/2023
  • Dolore al basso ventre - 23/01/2023

Indice argomenti:

  • La dermatite vulvare
  • La dermatosi vulvare
  • Varie

La dermatite vulvare

La dermatite vulvare è una problematica cutanea la cui principale manifestazione è il prurito, seguito poi dal rossore intimo, dal gonfiore e alle volte da foruncoli vulvari e si forma quando le pieghe della pelle intorno alla vulva, progettate per essere umide e calde, si infiammano.

La dermatite vulvare comporta l’irritazione della vulva, foruncolosi vulvare e infiammazioni vulvari. Tutte queste manifestazioni sono dovute da uno stress di tipo meccanico o chimico indotto: infatti è il segno che il film idrolipidico a naturale protezione della pelle e la componente intracellulare dello strato corneo dell’epidermide sono stati danneggiati.

La dermatite vulvare è causata da allergie nei confronti di determinati prodotti, quali profumi, additivi, lavande, saponi intimi, preservativi e lubrificanti (dermatite da contatto). Altre volte la dermatite vulvare può essere provocata da una rasatura troppo aggressiva, specie se la nostra pelle è particolarmente sensibile, o dall’uso di abiti troppo attillati (dermatite irritativa).

Nei casi di dermatite vulvare per la propria igiene personale è senz’altro preferibile utilizzare prodotti ipoallergenici, quindi privi di sostanze chimiche. Inoltre bisogna evitare lavaggi continui; infatti la vagina è un canale autopulente (la pulizia della vagina è mantenuta attraverso la sua normale lubrificazione).

La dermatite vulvare può colpire donne di qualsiasi età. Tuttavia, le giovani donne che non hanno ancora iniziato le loro mestruazioni e quelle che sono in post menopausa hanno maggiori probabilità di svilupparla.

In alcuni casi il sintomo più visibile della dermatite è il foruncolo vulvare

Lo sviluppo della dermatite vulvare può essere improvviso (24 / 48 ore) oppure peggiorare lentamente con l’esposizione ripetuta a sostanze irritanti. Allo stesso modo la comparsa dei foruncoli vulvari può essere repentina oppure rimanere sottocutanei per diversi giorni.

Dermatite vulvare: la cura

Quando il foruncolo vulvare è uno dei sintomi della dermatite vulvare per trattarlo è necessario curare quest’ultima. La cura non può prescindere da una visita ginecologica. E infatti, solo lo specialista è in grado di risalire alla causa scatenante dell’irritazione della vulva.
Generalmente si arriva alla diagnosi sulla base di un’accurata anamnesi e di un’attenta ispezione. Solo nei casi più difficoltosi occorre eseguire un esame locale.
Lo specialista, nella maggioranza dei casi, raccomanda l’assunzione di antistaminici e sostanze emollienti per lenire la pelle graffiata.
Diversamente, nel caso in cui la dermatite vulvare sia sintomo di un’infezione, i rimedi consistono in antibiotici, creme antimicotiche e antibatteriche, creme al cortisone o creme di estrogeni.

E’ bene precisare che, come per altre patologie, anche per la dermatite vulvare la cura migliore consista nella prevenzione.
Grazie ad alcuni semplici accorgimenti possiamo tutelare il film idrolipidico della zona intima, mantenere il PH fisiologico, agevolare la traspirazione ed eliminare fattori di attrito cutaneo. Tali attenzioni, come più volte ripetuto, riguardano sia l’utilizzo di biancheria e abiti adeguati, come pure di detergenti e saponi adatti al PH intimo, assorbenti anallergici, detersivi e ammorbidenti non aggressivi, una sana alimentazione e una costante pratica sportiva (in sintesi abitudini igieniche e comportamentali).


La dermatosi vulvare

La dermatosi vulvare comprende qualsiasi condizione che può interessare la pelle senza che questa, tuttavia, comporti infiammazione. Invero, in tal caso si rientra nelle ipotesi di dermatite vulvare.
La dermatosi vulvare comprende diverse patologie, tra cui:

  • psoriasi;
  • dermatite seborroica;
  • lichen planus.

Tra i sintomi principali della dermatosi vulvare, si osservano:

  • foruncolosi vulvare;
  • lesioni;
  • macule;
  • papule e noduli;
  • placche;
  • vescicole e bolle;
  • lichenificazione;
  • pustole;
  • pelle squamosa.

Tra le maggiori cause della dermatosi vulvare elenchiamo:

  • batteri;
  • funghi;
  • virus;
  • disturbi autoimmuni.


Varie

    • Essere in sovrappeso o obesi può causare lo sviluppo di brufoli tra le pieghe della pelle.
    • Scarsa igiene. Lavare l’area genitale con acqua e sapone ogni giorno e dopo l’esercizio fisico.
    • Il diabete o altre condizioni che indeboliscono il sistema immunitario riducono la capacità di combattere le infezioni.
    • Vestiti stretti, specialmente indumenti intimi sporchi o sudati.
    • Peli incarniti causati da rasatura, strigliatura o ceretta nella zona vaginale.
    • Punture di insetti, ferite sulla pelle o acne.

Sullo stesso argomento

  • Forunculosi vulvare: cos'è, cause, sintomi e rimedi
    Forunculosi vulvare: cos'è, cause, sintomi e rimedi
  • vagina gonfia vulva arrossata
    Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
    Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • LA SECCHEZZA VULVARE
    LA SECCHEZZA VULVARE
  • Bruciore intimo prima del ciclo
    Bruciore intimo prima del ciclo
  • PRURITO VAGINALE SENZA PERDITE
    PRURITO VAGINALE SENZA PERDITE
Categories icon Ginecologo

Navigazione articoli

Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere
Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Forunculosi vulvare: cos'è, cause, sintomi e rimedi
  • Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • LA SECCHEZZA VULVARE
  • Bruciore intimo prima del ciclo
  • PRURITO VAGINALE SENZA PERDITE
  • Lichen vulvare: sintomi e trattamento
  • Detergente intimo per cattivi odori
  • L’ARROSSAMENTO DEI GENITALI NELLA BAMBINA: I RIMEDI
  • Odori sgradevoli intimi: le cause e le terapie
  • Atrofia vulvare: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Bruciore durante la penetrazione

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO