Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere

Lo stress è una condizione che, spesso e volentieri, una persona deve affrontare nella propria vita. Essere in grado di gestire questa situazione è fondamentale per riuscire a vivere al meglio la propria vita: ecco, dunque, che entrano in gioco gli integratori per lo stress.

Cos’è lo stress e in che modo influenza la vita?

Understanding the Impact of Stress on Life: Exploring the Definition and Effects of Stress

Lo stress è definito dalla medicina come uno stato di preoccupazione o agitazione mentale dipendente da una o più situazioni difficili da gestire.

Lo stress è prima di tutto una risposta psicofisica naturale che ci permette di affrontare e gestire le situazioni difficili.

Lo stress è una reazione positiva se è circoscritto nel tempo. Tutti gli individui sperimentano nel corso della propria vita lo stress. Esistono 3 tipi di stress:

  • Episodico: è la reazione psicofisica di fronte ad un evento nuovo e difficile. La tensione che si prova quando ci si avvicina alla data di un esame, quando si evita un evento molto pericoloso (una caduta in bici, un incidente) o possiamo sperimentarlo al termine di un’esperienza positiva ma molto intensa come ad esempio un lancio con il paracadute.

Lo stress acuto è circoscritto nel tempo e lo stato psicofisico ritorna presto alla normalità.

  • Acuto (definito dal DSM-IV, Disturbo Acuto da Stress, ASD): nasce dall’esposizione ad un’esperienza molto intensa i cui sintomi si manifestano entro un mese dall’accadimento. Tali sintomi comprendono: continuo stato di allerta o vigilanza, difficoltà di concentrazione, dissociazione ed evitamento.
  • Disturbo Post Traumatico da stress: si manifesta quando l’individuo ha vissuto situazioni estreme come scenari di guerra, aggressioni, violenze, situazioni di pericolo di vita, malattie gravi, torture e rapimenti. I sintomi si manifestano oltre un mese dall’evento e possono durare anni. Il disagio psicologico è invalidante; l’individuo rivive costantemente l’episodio violento con immagini, ricordi e incubi ricorrenti. I sintomi sono: insonnia, difficoltà di concentrazione, scatti d’ira, dissociazione, continuo stato di allerta.
Chiedi gratis allo Psicologo

In che modo lo stress influenza la vita?

In che modo lo stress influenza la vita: Un'immagine che illustra gli effetti dello stress sulla vita quotidiana

Lo stress produce dei cambiamenti nell’organismo che influenzano la qualità di vita dell’individuo.

Durante lo stress il corpo produce e libera una serie di sostanze. Produce il cortisolo, noto anche come l’ormone dello stress che comporta un aumento della glicemia e dei grassi del sangue (per far fronte alle situazioni stressanti) e rilascia adrenalina e noradrenalina.

Queste sostante determinano anche un aumento della pressione sanguigna.

Pertanto un elevato e continuo livello di stress e parimenti di cortisolo comportano:

  • Uno stato generale di affaticamento e indebolimento;
  • La possibilità di ammalarsi più facilmente;
  • Pressione alta;
  • Dolori muscolari e ossei;
  • Mal di testa e difficoltà di concentrazione;
  • Aumenta il livello degli ormoni androgeni che comportano una maggiore caduta di capelli e nelle donne l’alterazione del ciclo mestruale.

Cosa sono e a cosa servono gli integratori contro lo stress?

Discover the significance and benefits of stress-relief supplements - Find out what they are and how they work!

Gli integratori contro lo stress – a differenza degli ansiolitici sono sostanze di origine naturale, prese singolarmente o miscelate tra loro che hanno proprietà specifiche in grado di aiutare l’individuo ad affrontare le situazioni dalle quali nascono stress e ansia.

Gli integratori contro lo stress agiscono su piani diversi:

  • Sul piano nervoso: Aumentano il livello di serotonina, determinando una sensazione di rilassamento muscolare e mentale che favorisce il sonno e contrasta l’ansia e lo stress;
  • Sul piano nutrizionalE: Gli integratori contro lo stress contengono un insieme di nutrienti che trattano carenze nutrizionali necessarie al benessere e alla salute della persona.

Integratori contro lo stress: scopriamo la soluzione per combattere lo stress

Sul mercato esistono molti integratori studiati per combattere lo stress ricavati da piante e elementi naturali. Gli integratori per combattere lo stress dovrebbero essere a base di:

  • Ashwagandha;
  • Biancospino;
  • Cannabis sativa;
  • CBD;
  • GABA;
  • Magnesio;
  • Passiflora;
  • Valeriana;
  • Vitamina B6;
  • L-lisina e L-arginina.
Chiedi gratis allo Psicologo

Come scegliere il giusto integratore contro lo stress: consigli e indicazioni

Per scegliere il giusto integratore contro lo stress è importante individuare quelli che hanno un effetto psicofisico sul nostro organismo. Devono agire sul sistema nervoso, inducendo un effetto calmante e sul sistema muscolare eliminando le tensioni muscolari.

Per cui il miglior integratore è quello che contiene più elementi naturali per combattere lo stress su tutti i fronti. Quindi il giusto integratore per eliminare lo stress dovrebbe contenere:

  • GABA e CBD per promuovere il benessere mentale, migliorare l’umore e ridurre l’irritabilità.
  • Passiflora e Valeriana per ridurre le tensioni muscolari, favorire il sonno e il rilassamento generale.

Ci sono, come visto, una serie ampia di sostanze naturali che permettono di ridurre lo stress, ma quelle sopra indicate sono risultate le più efficaci secondo studi condotti su vasti campioni.

Inoltre per scegliere il giusto integratore è necessario prestare attenzione:

  • alla qualità del prodotto;
  • le percentuali del principio attivo (titolazione);
  • la composizione dell’integratore (quali sostanze naturali sono contenute e se sono contenute le più efficaci);
  • dove è realizzato l’integratore (è preferibile l’Europa, le normative europee sono quelle che tutelano al meglio il consumatore);
  • all’assistenza alla vendita, ai tempi di consegna e al reso;
  • il prezzo del prodotto e la quantità di prodotto contenuto nella confezione.

Funzionano davvero questo tipo di integratori?

Discover the truth about the effectiveness of these types of supplements - a comprehensive analysis.

In America quasi 7 milioni di persone soffrono di disturbi legati allo stress e all’ansia.

Nello studio dei dottori Shaheen E. Lakhancorresponding e Karen F. Vieira è riportato il risultato di 24 studi clinici che hanno coinvolto 2619 partecipanti di cui 877 sani per testare l’effetto placebo. 1786 pazienti soffrivano di una forma di stress e/o ansia.

Sono stati trattati con integratori a base di erbe.

Sulla base dei dati disponibile è emerso che il 71% dei pazienti ha avuto una risposta positiva ed efficace. L’integrazione nutrizionale ed erboristica pertanto è consigliata soprattutto perché quasi priva di effetti collaterali a dispetto dei farmaci. Mentre per il trattamento con la sola erba di San Giovanni non ci sono evidenze scientifiche positive.

Integratori contro l’ansia, contro lo stress e per il sonno: quali sono le differenze?

Le differenze riguardano la composizione dell’integratore e la titolazione del principio attivo.

Per trattare i sintomi dell’ansia, soprattutto se moderata o più, l’integratore dovrà avere un’altissima titolazione e i suoi ingredienti dovranno essere: CBD, Ashwagandha e GABA. Se l’ansia è lieve è sufficiente CBD + GABA.

In caso di forte stress come detto l’integratore ideale dovrà contenere CBD, GABA, Passiflora e Valeriana. Se lo stress è moderato: CBD e Valeriana.

Per trattare i sintomi dell’insonnia, secondo la ricerca medica, gli integratori naturali più efficaci sono quelli a base di Melatonina e CBD.

Compila il form qui sotto per un consulto anonimo e gratuito

Quiz Ansia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Lascia un commento