Misura il tuo livello di ansia sociale eseguendo il test ansia sociale.
Vai subito al test
L’ansia sociale è un disturbo psicologico caratterizzato da una paura intensa e continua nell’affrontare la maggior parte delle interazioni sociali. Fa parte dei disturbi d’ansia. Può manifestarsi con sintomi fisici ed emotivi, compromettendo seriamente la qualità della vita e le relazioni interpersonali. Fortunatamente, esistono test di autovalutazione gratuiti, come il test sulla misurazione dell’ansia sociale gratuito, che possono aiutare a identificare il problema e indirizzare verso un percorso di cura appropriato
Gli argomenti trattati sono:
- Ansia sociale generalizzata o ansia sociale specifica?
- I sintomi dell’ansia sociale
- Come superare l’ansia sociale
- Scopri l’impatto dell’ansia sociale sulla vita con il Test Ansia Sociale gratuito
- Dopo aver completato il Test ansia sociale
- Avvertenze per lo svolgimento del Test Ansia Sociale
- I possibili risultati del test ansia sociale
- Inizia il test ansia sociale
- Altri test sull’ansia che potrebbero interessarti
- Soffri d’ansia? Chiedi un consulto gratuito

Ansia sociale generalizzata o ansia sociale specifica?
L’ansia sociale si manifesta in due forme principali: ansia sociale generalizzata e ansia sociale specifica. L’ansia sociale generalizzata riguarda una vasta gamma di situazioni sociali e di performance, rendendo difficile per l’individuo affrontare la maggior parte degli eventi che coinvolgono interazioni con gli altri. Chi soffre di ansia sociale generalizzata potrebbe provare timore in diverse situazioni, come parlare in pubblico, partecipare a riunioni o eventi, o interagire con persone sconosciute.
D’altro canto, l’ansia sociale specifica si riferisce a una forma più circoscritta del disturbo, in cui la paura si concentra su una o poche situazioni particolari. Ad esempio, una persona con ansia sociale specifica potrebbe temere solo di parlare in pubblico o di mangiare davanti agli altri, mentre si sente a proprio agio nelle altre situazioni sociali.
Entrambe le forme di ansia sociale possono avere un impatto negativo sulla vita delle persone che ne soffrono e richiedono un approccio terapeutico adeguato per affrontare e superare le difficoltà.
I sintomi dell'ansia sociale
I sintomi dell’ansia sociale possono variare da persona a persona e possono essere sia fisici che psicologici. Di seguito sono elencati alcuni dei sintomi più comuni:
- Paura intensa o ansia in situazioni sociali o di performance
- Preoccupazione di essere giudicati, criticati o rifiutati dagli altri
- Timore di mostrare ansia o nervosismo agli altri
- Evitamento di situazioni sociali o di performance
- Sudorazione eccessiva
- Aumento della frequenza cardiaca o palpitazioni
- Tremori o scosse
- Difficoltà a parlare, voce tremante o balbuzie
- Rossore o arrossamento del viso
- Nausea, mal di stomaco o disturbi gastrointestinali
- Tensione muscolare o rigidità
- Difficoltà a respirare, sensazione di soffocamento o respiro corto
- Vertigini, sensazione di svenimento o instabilità
- Insonnia o difficoltà a dormire a causa dell’ansia
- Pensieri negativi, preoccupazione eccessiva o rumminazione su situazioni sociali passate o future
È importante notare che i sintomi dell’ansia sociale possono variare in intensità e frequenza a seconda della situazione e dell’individuo. Se si sospetta di soffrire di ansia sociale, è consigliabile eseguire il test ansia sociale e consultare un professionista. Puoi chiedere anche un consulto gratuito on line in fondo a questa pagina.
Come superare l'ansia sociale
Superare l’ansia sociale può richiedere tempo, pazienza e impegno.
Il primo passo è identificare il disturbo: il test ansia sociale è uno strumento utile di autovalutazione. Tuttavia la sola individuazione del disturbo non permette di gestire e superare l’ansia sociale.
È necessario seguire alcuni approcci e strategie che possono aiutare a gestire e superare l’ansia sociale:
Terapia: La terapia cognitivo-comportamentale (CBT). La CBT aiuta a identificare e modificare pensieri e comportamenti negativi legati all’ansia sociale.
Farmacoterapia: In alcuni casi, i farmaci ansiolitici o antidepressivi possono essere prescritti per alleviare i sintomi dell’ansia sociale. Quando l’ansia è lieve o moderata si possono assumere, sempre dietro consulto medico, ansiolitici naturali forti e antidepressivi senza ricetta (o naturali).
Tecniche di rilassamento: la mindfulness o il rilassamento muscolare progressivo possono aiutare a gestire i sintomi dell’ansia sociale.
Esposizione graduale: Affrontare gradualmente le situazioni temute può aiutare a ridurre la paura e l’ansia associate a queste situazioni.
Supporto sociale: condividere le proprie esperienze e preoccupazioni con amici, familiari o gruppi di sostegno.
Affrontare i pensieri negativi: Imparare a sfidare e sostituire i pensieri negativi o irrazionali legati all’ansia sociale con pensieri più realistici e positivi.
Impostare obiettivi realistici: Stabilire obiettivi raggiungibili e progressivi per affrontare l’ansia sociale può contribuire a migliorare la fiducia in se stessi e il senso di controllo.
Scopri l'impatto dell'ansia sociale sulla tua vita con il "Test Ansia Sociale" gratuito

Comprendere quanto l’ansia sociale influisca sulla tua vita quotidiana è un passo fondamentale per la guarigione. Per questo motivo, ti consigliamo il “Test Ansia Sociale gratuito”, uno strumento utile per valutare l’entità del problema.
Questo test dovrebbe essere svolto se soffriamo d’ansia ogni 15 giorni per valutare l’andamento del disturbo e il percorso di guarigione è efficace. Se il test ansia sociale valuterà lo stato ansioso come severo molte delle attività sociali risulteranno compromesse. Diversamente se ripeterai il test ansia sociale a distanza di 15 -30 gg e otterrai come risultato “ansia sociale moderata” significa che il trattamento seguito sta producendo i primi risultati.
Per un consiglio puoi sempre chiedere gratuitamente al nostro psicologo online, in fondo alla pagina
Dopo aver completato il test ansia sociale
Una volta terminato il Test Ansia Sociale gratuito, se il risultato suggerisce che potresti soffrire di ansia sociale (lieve, moderata o severa) avrai la possibilità di richiedere gratuitamente un parere gratuito al nostro psicologo online. Queste raccomandazioni saranno particolarmente utili se il tuo livello di ansia sociale è gestibile e desideri migliorare alcuni aspetti della tua vita sociale. Se, invece, la tua ansia sociale risulta molto elevata, ti consiglio di consultare un terapeuta, poiché potresti aver bisogno di un supporto professionale.
In ogni caso…
Ricorda, però, che il primo passo è completare il Test Ansia Sociale gratuito per avere una prima autovalutazione.
Se vuoi approfondire dettagliatamente tutti gli aspetti dell’ansia sociale puoi leggere questo articolo. La lettura ti aiuterà a comprendere meglio cos’è l’ansia sociale e come affrontare il test ansia sociale nella maniera più corretta.
AVVERTENZE PER LO SVOLGIMENTO DEL TEST ANSIA SOCIALE

Se stai utilizzando Google Chrome e il test non si visualizza o non parte, ti suggeriamo di provare la modalità di navigazione in incognito o di utilizzare un altro browser (Opera). Grazie.
Esegui il test sull’ansia sociale e scopri come incide sulla tua esistenza.
Questo test esamina il modo in cui l’ansia sociale incide sul tuo vissuto in una gamma di contesti diversi. Leggi attentamente ogni situazione proposta e fornisci una risposta naturale per ciascuna domanda.
Le domande del test ansia sociale sono strutturate appositamente per ricreare i contesti dove l’ansia sociale si manifesta con maggior forza.
Se ti imbatti in una situazione che di solito non affronti, ti invitiamo a immaginare “come ti sentiresti di fronte a quella situazione” e a valutare quanto temeresti questa situazione ipotetica . Ti chiediamo di basare le tue valutazioni sulle esperienze fatte negli ultimi giorni.
Ti invitiamo a rispondere alle domande del test ansia sociale con onestà per ottenere un’analisi fedele della tua situazione.
Per qualsiasi quesito, non esitare a contattarci
I possibili risultati del test ansia sociale
Il test dell’ansia sociale qui presentato è basato sul modello del Dr. Michael R. Liebowitz, noto anche come Liebowitz Social Anxiety Scale (LSAS). È uno strumento di valutazione utilizzato per misurare la gravità dell’ansia sociale o del disturbo di ansia sociale (social anxiety disorder, SAD) in un individuo. Il test si compone di 20 situazioni comuni che le persone possono incontrare nella vita quotidiana, suddivise in due categorie: situazioni di performance (es. parlare in pubblico) e situazioni di interazione sociale (es. fare nuove conoscenze).
Il test ansia sociale distingue 4 situazioni:
- ansia sociale inesistente
- ansia sociale lieve: le specifiche sono indicate alla fine del test.
- ansia sociale moderata: le specifiche sono indicate alla fine del test.
- ansia sociale severa: le specifiche sono indicate alla fine del test.
Inizia il test ansia sociale

Il Liebowitz Social Anxiety Scale è un Test ideato dal Dr. Michael R. Liebowitz, un rinomato psichiatra e ricercatore. Questo test ansia sociale è stato creato per valutare l’impatto dell’ansia sociale sulla tua vita, analizzando il tuo comportamento e le tue emozioni in diverse situazioni sociali.
Per completare il test ansia sociale, ti verrà chiesto di leggere attentamente una serie di domande e rispondere a ognuna di esse. Le domande riguardano il livello di ansia o paura che provi in quella situazione. Se dovessi imbatterti in una circostanza che non hai ancora vissuto, ti chiediamo di riflettere su come potresti sentirti se ti trovassi in tale contesto e di valutare la tua possibile reazione e la tendenza a sottrarti da essa.
La sicurezza dei tuoi dati è garantita. I risultati del test non verranno condivisi con terzi e le risposte fornite saranno raccolte solamente in forma aggregata. Rispondi onestamente alle domande per ottenere un’analisi accurata della tua situazione.
Per qualsiasi domanda o chiarimento, non esitare a contattarci, saremo felici di risolvere eventuali dubbi.
Entro in ansia quando non so cosa dire:






In genere, riesco a comunicare con una persona in modo piuttosto agevole.






Desidero evitare di sembrare imbarazzante o poco intelligente.






Mi preoccupo seriamente riguardo a cosa quella persona potrebbe pensare di me.






Senza preoccupazioni, senza timori e senza ansia.











Sicuramente non interesso a quella persona.






Non sono tranquillo quando incontro una persona






Penso spesso: ” non andrò bene per quella persona”.






Questa potrebbe essere una buona opportunità.






Se va male questo colloquio, non avrò più fiducia in me






Quello che dico probabilmente è stupido.






Meglio lasciar perdere, lo farò la prossima volta.



Sebbene la situazione sia complessa, sono in grado di affrontarla e gestirla.






Non voglio farlo, non riesco a farlo.






Se quella persona non mi risponde ne sarò distrutto.






Devo farle una buona impressione altrimenti starò malissimo.











Pur ritenendo che le cose possano non andare per il verso giusto, non si tratta di un disastro completo.













Una fobia sociale lieve indica che una persona sperimenta una certa ansia e disagio nelle situazioni sociali, ma questi sentimenti non sono abbastanza intensi da interferire significativamente con la vita quotidiana o le relazioni interpersonali.
In questo caso, la persona potrebbe provare disagio o nervosismo in alcune situazioni sociali specifiche, ma riesce comunque a gestire e affrontare queste situazioni senza evitamento eccessivo o angoscia debilitante.
È importante notare che, anche se la fobia sociale è lieve, potrebbe comunque influenzare la qualità della vita e la felicità dell’individuo. Pertanto, è utile cercare strategie per gestire e ridurre l’ansia sociale.
Per affrontare le giornare difficili puoi richiedere un consulto gratuito e anomino allo Psicologo compilando il Form presente nella pagina, appena sotto il Test oppure qui.
.
La fobia sociale moderata indica che una persona sperimenta un livello significativo di ansia e disagio nelle situazioni sociali, al punto da influenzare la sua vita quotidiana e le relazioni interpersonali.
In questo caso, l’individuo potrebbe provare forte nervosismo, preoccupazione o timore in diverse situazioni sociali, e potrebbe evitare alcune di queste situazioni o affrontarle con notevole disagio.
La fobia sociale moderata può avere un impatto negativo sul benessere emotivo, sulla vita professionale e sulle relazioni interpersonali dell’individuo.
Pertanto, è importante riconoscere e affrontare questo problema, magari cercando il supporto di un professionista della salute mentale che possa offrire terapie e strategie adeguate per gestire e ridurre l’ansia sociale.
Si può iniziare chiedendone uno gratuito e anomino allo Psicologo compilando il Form presente nella pagina, appena sotto il Test oppure qui.
.
La fobia sociale grave indica che una persona sperimenta un’intensa ansia e disagio nelle situazioni sociali, al punto da interferire gravemente con la vita quotidiana, le relazioni interpersonali e il funzionamento generale.
In questo caso, l’individuo potrebbe provare un’estrema paura, nervosismo o preoccupazione in una vasta gamma di situazioni sociali, e potrebbe evitare queste situazioni in modo significativo o affrontarle con un profondo senso di angoscia.
La fobia sociale grave può avere un impatto notevolmente negativo sul benessere emotivo, sulle prestazioni lavorative, sulle relazioni interpersonali e sulla qualità della vita dell’individuo.
È fondamentale riconoscere e affrontare questo problema, cercando il supporto di un professionista della salute mentale che possa offrire terapie e strategie adeguate per gestire e ridurre l’ansia sociale. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento farmacologico o terapie più intensive per aiutare l’individuo a superare la fobia sociale grave.
È altamente consigliato un consulto specialistico. Si può iniziare chiedendone uno gratuito e anomino allo Psicologo compilando il Form presente nella pagina, appena sotto il Test oppure qui.
.YOUR TOTAL POINTS 0
Altri test sull'ansia che potrebbero interessarti
Di seguito alcuni test che potrebbero interessarti:
Soffri d'ansia? Chiedi un consulto gratuito
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.
Autore:
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche