Lavanda: usi, benefici e proprietà dell’olio essenziale per l’ansia

La lavanda è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria del Mediterraneo e dell’India. Da secoli l è utilizzata per le sue proprietà calmanti e rilassanti, grazie all’olio essenziale che viene estratto dalle sue infiorescenze. L’olio essenziale di questa pianta è uno dei più utilizzati in aromaterapia, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche e antispasmodiche. In questo articolo parleremo degli usi della lavanda per l’ansia e il rilassamento, delle proprietà dell’olio essenziale, di come utilizzarlo e dei suoi benefici.

lavanda benefici per l'ansia e controindicazioni

Quali sono i benefici

La lavanda ha numerose proprietà terapeutiche, grazie all’olio essenziale che viene estratto dalle sue infiorescenze. L’olio essenziale della pianta è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche e antispasmodiche. L’uso suo olio essenziale può contribuire ad alleviare i sintomi dell’ansia e dello stress, migliorare la qualità del sonno, ridurre il mal di testa e le tensioni muscolari, favorire la digestione e lenire irritazioni cutanee. Inoltre,  è utilizzata in aromaterapia per favorire il rilassamento e l’equilibrio emotivo.

Chiedi gratis allo Psicologo

Perché la lavanda è rilassante?

La lavanda è rilassante grazie alle sue proprietà calmanti e rilassanti. L’olio essenziale agisce sul sistema nervoso, riducendo l’attività del sistema simpatico, responsabile della risposta di “lotta o fuga”, e favorendo l’attivazione del sistema parasimpatico, responsabile della risposta di rilassamento. Inoltre, l’odore della lavanda stimola la produzione di serotonina e melatonina, due neurotrasmettitori che favoriscono il benessere e il rilassamento.

Dove mettere la lavanda per rilassarsi?

La lavanda può essere utilizzata in vari modi per favorire il rilassamento. Puoi mettere alcune gocce di olio essenziale a su un fazzoletto e inalarlo, utilizzare un diffusore d’olio essenziale o aggiungere alcune gocce di olio essenziale di lavanda all’acqua del bagno. In alternativa, puoi preparare un infuso con le foglie di lavanda e berlo come tisana. Può essere utilizzata anche come idrolato, da vaporizzare sulla pelle o sui capelli per ottenere un effetto rinfrescante e lenitivo.

Come rilassarsi con la lavanda?

La lavanda è uno dei migliori rimedi naturali per favorire il rilassamento e combattere lo stress. Puoi utilizzare l’olio essenziale di lavanda in vari modi, come ad esempio con un diffusore d’olio essenziale, aggiungendo alcune gocce all’acqua del bagno, applicando una goccia sulla tempia o sul polso o utilizzando l’idrolato di lavanda come tonico per la pelle. In alternativa, puoi utilizzarla come rimedio naturale per combattere l’insonnia, applicando alcune gocce di olio essenziale sulla tua federa prima di andare a dormire.

Come usare la lavanda per l’ansia

L’olio essenziale di lavandula è molto efficace per ridurre lo stress e l’ansia, grazie alle sue proprietà calmanti e rilassanti. Per utilizzare l’olio essenziale di lavanda per l’ansia, puoi aggiungere alcune gocce nell’acqua del bagno, utilizzare un diffusore d’olio essenziale o applicare una goccia sulla tempia o sul polso. L’aromaterapia con l’olio essenziale  può aiutare a ridurre la tensione muscolare, migliorare la qualità del sonno e ridurre i sintomi dell’ansia.

Come prendere la lavanda?

Può essere presa in diverse forme, come l’olio essenziale, l’infuso, l’idrolato o la tisana. L’olio essenziale  può essere assunto diluito in un olio vettore, applicato sulla pelle o inalato con un diffusore d’olio essenziale. L’infuso  si prepara facendo bollire le foglie di lavanda in acqua per qualche minuto e poi filtrando. L’idrolato di lavanda può essere utilizzato come tonico per la pelle o come spray per la casa. La tisana  si prepara facendo bollire le foglie di lavanda in acqua per qualche minuto e poi filtrando.

Tisana di Lavanda

La lavanda può essere utilizzata anche per preparare una tisana, da bere prima di andare a letto per favorire il sonno e ridurre i sintomi ansiosi. Per preparare la tisana, basta mettere un cucchiaino di fiori di lavanda in una tazza e versarvi sopra acqua bollente. Lasciare in infusione per circa 5 minuti e poi filtrare i fiori di lavanda. Aggiungere del miele o dello zucchero di canna per dolcificare, se necessario. Bere la tisana calda prima di andare a letto per ottenere i suoi effetti calmanti

Chiedi gratis allo Psicologo

Come si diluisce l’olio essenziale di lavanda?

L’olio essenziale di lavanda deve essere diluito in un olio vettore prima dell’applicazione sulla pelle, per evitare irritazioni o reazioni allergiche. Puoi utilizzare un olio vettore come l’olio di cocco, l’olio di mandorle dolci o l’olio di jojoba. In generale, la diluizione consigliata è di 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda per ogni cucchiaino di olio vettore.

Dove mettere l’olio di lavanda?

L’olio essenziale può essere applicato direttamente sulla pelle, diluito in un olio vettore come l’olio di cocco o l’olio di mandorle dolci. Puoi applicare alcune gocce di olio essenziale  sulla tempia, sul polso o sulla zona del collo per ridurre l’ansia e il mal di testa. L’olio essenziale  può essere utilizzato anche per massaggi rilassanti, diluito in un olio vettore.

Come usare l’olio di lavanda per il mal di testa?

L’olio essenziale di lavanda è efficace nel ridurre il mal di testa grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e calmanti. Puoi applicare alcune gocce di olio sulla tempia o sulla zona del collo e massaggiare delicatamente per favorire l’assorbimento. In alternativa, puoi aggiungere alcune gocce di olio essenziale di lavandula al tuo diffusore d’olio essenziale per respirarlo. In entrambi i casi, questo olio essenziale aiuta a ridurre la tensione muscolare e il dolore, favorendo il rilassamento.

Suggerimenti inediti sulla lavanda

Oltre ai modi classici di utilizzo della lavanda, come l’olio essenziale, l’infuso e l’idrolato, esistono altre forme di utilizzo della pianta che possono essere utili per il benessere. Ad esempio,  può essere utilizzata come ingrediente in cucina, per aromatizzare dolci e piatti salati. Inoltre, la lavanda può essere impiegata per preparare prodotti per la cura del corpo fatti in casa, come scrub, bagnoschiuma e oli da massaggio. Infine, la lavanda può essere utilizzata come repellente naturale contro gli insetti, grazie al suo odore che li allontana.

Precauzioni nell’Utilizzo della Lavanda per Ridurre l’Ansia

Anche se la lavanda è generalmente considerata sicura, ci sono alcune precauzioni da considerare quando la si utilizza per ridurre l’ansia. Ad esempio, l’uso di olio essenziale di lavanda non è raccomandato per le donne in gravidanza o in allattamento, poiché non ci sono ancora studi sufficienti per stabilirne la sicurezza. Inoltre, l’olio essenziale di lavanda può interagire con alcuni farmaci, quindi è importante consultare il medico prima di utilizzarlo, specialmente se si sta assumendo farmaci per la depressione o l’ansia.

Altre sostanze naturali

Le altre sostanze naturali con effetto ansiolitico sono: Valeriana, Bacopa Monieri, Bergamotto, Calendula, Ashwagandha, Camomilla, Corteccia di Magnolia, fiori di Bach, Kava Kava, Canfora, Melissa, Passiflora, Tiglio e GABA.

Vuoi sapere quali gocce calmanti sono più adatte al tuo caso? Vuoi un consulto da uno psicologo? Compila il form e otterrai, via email, una risposta gratuita

Quiz Ansia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Autore:
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche