Il Bergamotto: antidepressivo naturale per ansia e insonnia

Il bergamotto, o Citrus Bergamia, è una pianta che cresce principalmente in Calabria. È noto per il suo caratteristico aroma di agrumi e viene spesso utilizzato come ingrediente nella produzione di profumi e tè. Negli ultimi due decenni, il bergamotto ha guadagnato popolarità per le sue proprietà antidepressive naturali. In questo articolo, esploreremo come il bergamotto può aiutare ad alleviare l’ansia e l’insonnia e come incorporarlo nella tua routine quotidiana.

Gli argomenti trattati sono:


Consulto gratis !

Bergamotto, proprietà ansiolitiche

Proprietà

Il bergamotto è stato scoperto per la prima volta nella città di Bergamo, in Italia, durante il XVII secolo. La pianta è un ibrido tra il limone amaro e l’arancio dolce ed è coltivato soprattutto in Calabria, una regione nel sud dell’Italia.

Il bergamotto è noto per il suo aroma intenso e aromatico, che deriva dalla presenza di composti chimici chiamati polifenoli e terpeni. Questi composti sono anche responsabili delle proprietà curative della pianta.

Il bergamotto è ricco di polifenoli e terpeni, che hanno dimostrato di avere proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Inoltre, contiene anche nobiletina e melitidina, due composti che hanno dimostrato di avere proprietà antidepressive.

Uno studio condotto nel 2015 ha esaminato gli effetti del bergamotto sulla salute mentale. I partecipanti allo studio che hanno inalato l’olio essenziale di bergamotto hanno riportato una significativa riduzione dell’ansia e della depressione. Inoltre, l’olio essenziale di bergamotto è stato in grado di ridurre i sintomi fisici dell’ansia, come la tensione muscolare e l’aumento della frequenza cardiaca riportando ad un livello tollerabile.

Benefici per l’Ansia

Uno studio condotto nel 2018 ha esaminato gli effetti dell’olio essenziale di bergamotto su un campione di pazienti sottoposti a emodialisi che manifestano sintomi ansiosi. I partecipanti allo studio che hanno ricevuto l’olio essenziale di bergamotto hanno riportato una significativa riduzione dell’ansia rispetto al gruppo sottoposto a placebo. Inoltre, l’olio essenziale di bergamotto ha migliorato la qualità del sonno dei partecipanti.

Benefici per l’Insonnia

Questo frutto ha un impatto significativo sulla qualità della vita. Infatti il bergamotto può aiutare ad alleviare l’insonnia promuovendo il rilassamento e migliorando la qualità del sonno.

Una ricerca del 2017 ha esaminato gli effetti dell’olio essenziale di bergamotto sulla qualità del sonno in pazienti con insonnia cronica.  Anche in questo caso i pazienti che hanno assunto olio essenziale di bergamotto (diluito) sono riusciti a migliorare la qualità del sonno riducendo i risvegli notturni rispetto al gruppo di pazienti sottoposti a placebo. I ricercatori sono giunti alla conclusione che l’olio essenziale di bergamotto può essere un trattamento sicuro ed efficace per l’insonnia.

Modo di Utilizzo

Ci sono diverse modalità per integrare il bergamotto nella tua routine quotidiana per godere dei suoi benefici. Ecco alcune idee:

Aromaterapia

Una delle modalità più popolari per utilizzare il bergamotto è attraverso l’aromaterapia. Puoi utilizzare l’olio essenziale di bergamotto in un diffusore o aggiungere qualche goccia in una ciotola di acqua calda per creare un’atmosfera rilassante in casa.

Il bergamotto è un ingrediente popolare nel tè Earl Grey, ma puoi anche trovare il tè di bergamotto sfuso in negozi specializzati. Prepara una tazza di tè di bergamotto prima di dormire per favorire il rilassamento e migliorare il sonno.

Oli Essenziali

Puoi utilizzare l’olio essenziale di bergamotto in diversi modi. Aggiungi qualche goccia all’acqua del bagno per un effetto rilassante, oppure diluiscilo con un olio vettore come l’olio di cocco e massaggialo sulle tempie e sui polsi per promuovere il rilassamento e ridurre l’ansia.

Il bergamotto è una pianta dalla lunga storia e dalle proprietà curative uniche. Le sue proprietà antidepressive naturali possono aiutare ad alleviare l’ansia e l’insonnia in modo sicuro ed efficace.

FAQ

1. Il bergamotto può sostituire i farmaci ansiolitici?

Può essere utilizzato come alternativa naturale ai farmaci ansiolitici, ma è importante consultare un medico prima di interrompere qualsiasi trattamento farmacologico.

2. Ci sono effetti collaterali?

il suo uso è generalmente sicuro, ma può causare irritazione della pelle se applicato direttamente senza essere diluito.

3. Posso assumerlo durante la gravidanza?

Non è consigliabile utilizzare il bergamotto durante la gravidanza, poiché potrebbe avere effetti negativi sul feto.

4. Può causare sonnolenza?

Può promuovere il rilassamento e migliorare la qualità del sonno, ma non dovrebbe causare sonnolenza durante il giorno se utilizzato correttamente.

5. Posso utilizzare il bergamotto se ho la pelle sensibile?

Sì,  anche se hai la pelle sensibile, ma è importante diluirlo con un olio vettore come l’olio di cocco prima di applicarlo sulla pelle. In caso di irritazione o reazione allergica, interrompi l’utilizzo e consulta un medico.

Le guide de ildottorerisponde.it sulle sostanze naturali sono:

Ti serve un consulto medico? Compila il form e otterrai, via email, una risposta gratuita.

Quiz Ansia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Autore:
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche