GABA: cos’è, proprietà e utilizzi

Il GABA, o acido gamma aminobutirrico, è un neurotrasmettitore che gioca un ruolo cruciale nel funzionamento del nostro sistema nervoso.

Grazie alle sue proprietà calmanti, contribuisce al rilassamento, al sonno e all’equilibrio emotivo.

In questo articolo, esploreremo a cosa serve, quali alimenti lo contengono, come stimolare la sua produzione e cosa inibisce il GABA. Inoltre, discuteremo gli effetti degli integratori di GABA, la posologia ideale e quanto GABA assumere per dormire.

Gli argomenti trattati sono:


Consulto gratis !

Cos’è il GABA e dove agisce?

Il GABA è il principale neurotrasmettitore inibitorio nel sistema nervoso centrale degli esseri umani. La sua funzione principale è quella di ridurre l’attività dei neuroni, favorendo così il rilassamento e contribuendo a ridurre lo stress, l’ansia e l’insonnia. Il GABA agisce prevalentemente nel cervello, dove interagisce con specifici recettori (GABA-A e GABA-B) per esercitare i suoi effetti.

È coinvolto in numerose funzioni cerebrali, come la regolazione del sonno, dell’ansia e dell’umore. Il suo deficit può portare a una serie di disturbi neurologici e psichiatrici, tra cui l’epilessia, la schizofrenia e l’ansia. Al contrario, un’eccessiva attività del GABA può causare sonnolenza, sedazione e depressione del sistema nervoso centrale.

L’integrazione di GABA può avere effetto:

  • calmante sul sistema nervoso: utile per il trattamento dell’ansia, dell’insonnia e dello stress;
  • anticonvulsivante: può essere utilizzato per il trattamento dell’epilessia e di altre patologie che causano convulsioni;
  • analgesico: può essere utilizzato per il trattamento del dolore cronico;
  • antinfiammatorio: può essere utilizzato per il trattamento di patologie infiammatorie come l’artrite e la malattia di Crohn.

GABA cos è come funziona, gli integratori di GABA e in quanto tempo fanno effetto

Che alimenti contengono GABA?

Alcuni alimenti sono particolarmente ricchi di GABA o di suoi precursori, come il glutammato. Tra questi, possiamo trovare:

  • Cereali integrali, come riso integrale e orzo.
  • Legumi, come fagioli e lenticchie.
  • Noci e semi, come mandorle e semi di girasole.
  • Pesce, in particolare il salmone e la trota.
  • Frutta e verdura, come banane, spinaci e pomodori.
  • Tè verde.
  • Fermentati, come lo yogurt e il kefir.

Come stimolare la produzione di GABA?

La produzione di GABA può essere stimolata attraverso diverse strategie:

  • Consumo di alimenti ricchi di GABA o dei suoi precursori.
  • Pratica di attività fisica regolare.
  • Gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento, come meditazione e respirazione profonda.
  • Sonno adeguato e regolare.
  • Evitare l’abuso di sostanze stimolanti, come caffeina e alcol.

Cosa inibisce il GABA?

Alcuni fattori possono inibire la produzione o l’azione del GABA, tra cui:

  • Stress cronico.
  • Carenze nutrizionali, in particolare di vitamina B6, magnesio e zinco.
  • Abuso di alcol o droghe.
  • Inquinamento ambientale e tossine.

Integratori di GABA: effetti, posologia e quando assumerli

Gli integratori alimentari di GABA possono essere utili per chi soffre di ansia, insonnia o stress. Tra i principali effetti del GABA, troviamo il miglioramento del sonno, la riduzione dell’ansia e un maggiore senso di calma. La posologia ideale di GABA varia in base alle esigenze individuali, ma in generale, si consiglia di assumere tra i 100 e i 200 mg al giorno. È sempre importante seguire le indicazioni del produttore o del proprio medico prima di iniziare un’integrazione.

Quanto al momento migliore per assumere il GABA, dipende dall’obiettivo che si vuole raggiungere. Se si cerca di migliorare il sonno, è consigliabile prenderlo circa 30 minuti prima di andare a letto. Se invece si desidera ridurre l’ansia o lo stress, è possibile assumere GABA durante il giorno, preferibilmente lontano dai pasti per favorire l’assorbimento.

Quanto GABA per dormire?

La quantità di GABA da assumere per dormire dipende dalla sensibilità individuale e dalle esigenze specifiche. In generale, si consiglia di iniziare con una dose di 100 mg e, se necessario, aumentare gradualmente fino a un massimo di 200 mg. 

È importante ricordare che è sempre meglio consultare un medico prima di iniziare a prendere qualsiasi integratore, soprattutto se si soffre di problemi di salute o si assumono farmaci.

Dopo quanto tempo fa effetto?

Il tempo necessario per avvertire gli effetti del GABA può variare da persona a persona.

In genere, si possono notare miglioramenti nel sonno e nella riduzione dell’ansia entro una settimana dall’inizio dell’integrazione.

Tuttavia, per alcuni individui, i risultati potrebbero manifestarsi più rapidamente, mentre per altri potrebbero richiedere più tempo. È importante essere pazienti e dare al GABA il tempo di agire.

Conclusioni

Il GABA è un neurotrasmettitore fondamentale per il nostro benessere psicofisico. Oltre a seguire le indicazioni fornite in questo articolo per stimolare la sua produzione e sfruttare al meglio le sue proprietà, è possibile anche esplorare altre strategie complementari, come l’aromaterapia con oli essenziali rilassanti (ad esempio la lavanda), l’agopuntura e la pratica di discipline olistiche come lo yoga e il tai chi.

Inoltre, è importante prestare attenzione all’equilibrio tra GABA e altri neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina, poiché un eccesso o una carenza di uno di questi può influire sull’efficacia degli altri. Per mantenere un equilibrio ottimale, è fondamentale seguire uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e una buona gestione dello stress.

Ricorda che, sebbene gli integratori di GABA possano essere utili, è sempre meglio consultare un professionista della salute prima di iniziare un’integrazione.

Le guide sulle sostanze naturali

Le guide de ildottorerisponde.it sulle sostanze naturali sono:

  • Ashwagandha
  • Bacopa Monieri
  • Bergamotto
  • Calendula
  • Camomilla 
  • Canfora
  • Corteccia di Magnolia
  • fiori di Bach
  • Kava Kava
  • Lavanda
  • Melissa
  • Passiflora
  • Tiglio
  • Valeriana

Ti serve un consulto medico? Compila il form e otterrai, via email, una risposta gratuita.

Quiz Ansia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Autore:
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche