I Fiori di Bach, o Rimedi Floreali di Bach, sono una forma di medicina alternativa che utilizza le essenze floreali per promuovere il benessere emotivo e fisico. Questa terapia olistica è stata sviluppata dal dottor Edward Bach, un medico britannico e omeopata che credeva che gli squilibri emotivi fossero la causa radice di molte malattie fisiche.
Attraverso la sua ampia ricerca e sperimentazione, il dottor Bach ha scoperto 38 diverse essenze floreali, ognuna con proprietà curative uniche. Credeva che queste essenze potessero aiutare a ripristinare l’equilibrio del corpo, della mente e dello spirito, e promuovere la guarigione naturale.
Oggi, i Fiori di Bach sono utilizzati da persone in tutto il mondo per sostenere la loro salute emotiva e fisica e per raggiungere un maggiore senso di benessere.
Gli argomenti trattati sono:
- Perchè sono famosi
- Come funzionano
- Come scegliere i rimedi giusti
- Quali sono i rimedi floreali di Bach più comuni
- Altre sostanze naturali
- Chiedi al dottore quali gocce calmanti sono più adatte al tuo caso
Perchè sono così famosi?
I Rimedi Floreali di Bach sono molto popolari perché sono considerati sicuri, non invasivi e naturali. Non contengono sostanze chimiche o farmaci, e non hanno effetti collaterali noti. Ciò significa che possono essere utilizzati da persone di tutte le età, compresi i bambini, le donne in gravidanza e gli anziani.
Inoltre, i Fiori di Bach sono facili da usare e possono essere assunti in diverse forme, come gocce, spray, compresse e creme. Ciò li rende adatti a diverse esigenze e situazioni.
I Rimedi Floreali di Bach sono anche considerati efficaci per una vasta gamma di problemi emotivi, tra cui ansia, stress, depressione, paura, rabbia, gelosia, tristezza e insicurezza. Molti utenti dei Fiori di Bach riportano un miglioramento del loro stato emotivo dopo aver usato i rimedi, e molte persone li usano come supporto durante periodi di transizione o difficoltà.
Come funzionano
Secondo la teoria di Bach, le essenze floreali lavorano sulle emozioni umane, agendo come catalizzatori per promuovere l’autoguarigione. Ciascuna essenza è associata ad un’emozione specifica, e si ritiene che agisca sulla causa profonda dell’emozione, anziché solo sui sintomi.
Ad esempio, l’essenza di mimulo è utilizzata per le paure note, come quella del buio o degli animali, mentre l’essenza di impatiens è utilizzata per le persone che sono impazienti o irritabili. L’essenza di walnut, invece, è utilizzata per le persone che si sentono vulnerabili alle influenze esterne, come il cambiamento di lavoro o di casa.
Come scegliere i rimedi giusti?
Per scegliere i Rimedi Floreali di Bach giusti, è importante comprendere le proprie emozioni e i propri bisogni. Ci sono diversi modi per fare ciò:
Consultare un terapeuta qualificato: un terapeuta qualificato può aiutare a identificare le emozioni specifiche che si vogliono affrontare, e raccomandare i rimedi giusti in base a queste informazioni.
Utilizzare un questionario online: ci sono molti questionari online che possono aiutare a identificare le emozioni specifiche che si vogliono affrontare, e suggerire i rimedi giusti in base alle risposte fornite, qui puoi trovare i test per:
Quali sono i Rimedi Floreali di Bach più comuni?
Ci sono 38 Rimedi Floreali di Bach, ognuno con proprietà curative uniche. Tuttavia, ci sono alcuni rimedi che sono considerati più comuni e utilizzati più frequentemente:
- Rescue Remedy: un rimedio di emergenza che contiene cinque essenze floreali per situazioni di stress o shock improvvisi.
- Agrimony: utilizzato per le persone che tendono a nascondere i loro propri sentimenti.
- Aspen: per affrontare paure vaghe e inspiegabili.
- Beech: per chi soffre di bassa autostima e ha paura del giudizio altrui.
- Centaury: consigliato pe per le persone che hanno difficoltà a dire di no agli altri e si sacrificano per gli altri.
- Cerato: per chi ha difficoltà a prendere decisioni e cerca costantemente il consiglio degli altri.
- Cherry Plum: per colore che hanno paura di perdere il controllo e fare qualcosa di terribile.
- Chicory: utilizzato per le persone che sono eccessivamente possessive e si preoccupano per gli altri.
- Crab Apple: per affrontare i problemi di accettazione del proprio aspetto fisico.
- Elm: per affrontare carichi di lavoro eccessivi e troppe responsabilità.
- Gentian: per le persone che si sentono depresse.
- Gorse: per chi perso la speranza e la fiducia nel futuro.
- Holly: utilizzato per le persone che soffrono di rabbia.
- Honeysuckle: utilizzato per le persone che si aggrappano al passato e non riescono ad andare avanti.
- Hornbeam: per coloro che si sentono stanche e spossate, ma si sentono meglio quando iniziano a fare qualcosa.
- Impatiens: per chi si sente impaziente e irritabile.
- Mimulus: utilizzato per le persone che hanno paure note, come quella del buio o degli animali.
- Oak e Olive: per quelle persone che si sentono stanche ed esauste fisicamente e mentalmente
- Pine: utilizzato da chi ha sensi di colpa per gli errori compiuti in passato.
- Rock Rose: per chi soffre attacchi di panico.
- Rock Water: utilizzato per le persone che sono rigide e intransigenti con se stesse e con gli altri.
- Star of Bethlehem: consigliato a chi ha subito uno shock o un trauma.
- Sweet Chestnut: per chi si sente disperato e senza speranza.
I Rimedi Floreali di Bach possono essere un’opzione per chi cerca un approccio naturale alla guarigione e all’equilibrio emotivo. Con una vasta gamma di essenze floreali tra cui scegliere, i Fiori di Bach possono offrire specifiche soluzioni per la salute mentale e fisica.
Altre sostanze naturali
Le altre sostanze naturali con effetto ansiolitico sono: Valeriana, Bacopa Monieri, Bergamotto, Calendula, Ashwagandha, Camomilla, Chaga, Corteccia di Magnolia, fiori di Bach, Kava Kava, Canfora, Lavanda, Melissa, Passiflora, Tiglio e GABA.
Vuoi sapere quali gocce calmanti sono più adatte al tuo caso? Vuoi un consulto da uno psicologo? Compila il form e otterrai, via email, una risposta gratuita
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.Autore:
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche