Chaga per ridurre ansia e stress

Lo stress e l’ansia sono problemi comuni nella società moderna. Ci sono molte soluzioni disponibili per affrontarli, ma alcune persone preferiscono rimedi naturali invece di farmaci. Una di queste opzioni è la chaga, un fungo che cresce sugli alberi di betulla. In questo articolo, esploreremo come la chaga può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, il dosaggio raccomandato, gli effetti collaterali, e altre informazioni importanti.

Gli argomenti trattati sono:


Consulto gratis !

chaga per ansia

Cos’è

La chaga (Inonotus obliquus) è un fungo che cresce sugli alberi di betulla in climi freddi come quelli della Russia, della Corea e del Canada. È stato utilizzato per secoli nella medicina tradizionale per il suo potenziale beneficio per la salute del corpo e della mente. La chaga contiene antiossidanti, polisaccaridi, betulina, acido betulinico e altri composti che possono avere proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti.

Come agisce per ridurre l’ansia

La chaga contiene composti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo, che è spesso correlata allo stress cronico. Inoltre, la chaga può aiutare a supportare il sistema immunitario, che generalmente è indebolito lunghi periodi di stress. Uno studio del 2015 ha dimostrato che l’assunzione di chaga per quattro settimane ha migliorato la qualità della vita e ridotto i livelli di stress in un gruppo di donne.

I benefici per la salute della mente

Oltre a ridurre lo stress e l’ansia, la chaga può avere altri benefici per la salute mentale. Ad esempio, uno studio del 2012 ha scoperto che la chaga può avere effetti positivi sulla memoria e sulle funzioni cognitive. Inoltre, la chaga può aiutare a migliorare l’umore e a ridurre i sintomi di depressione. Tuttavia, bisogna ricordare che le ricerche non sono conclusive e pertanto sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno gli effetti della chaga sulla salute mentale.

Dosaggio raccomandato

Non esiste un dosaggio standard per la chaga, ma la maggior parte medici ha utilizzato dosaggi compresi tra 1,5 e 5 grammi al giorno. È  importante tenere presente che la chaga può interagire con alcuni farmaci, quindi è sempre consigliabile parlare con il proprio medico prima di iniziare ad assumerla.

Effetti collaterali

Questa pianta è considerata generalmente sicura quando assunta in dosi normali. Possono verificarsi alcuni effetti collaterali tra cui: mal di stomaco, nausea, diarrea e allergie. Inoltre, la chaga può interagire con specifici farmaci, come quelli utilizzati per il diabete o l’insulina, quindi è importante consultare il proprio medico prima di iniziare a prenderla.

Come assumerla

La chaga può essere assunta in diverse forme, tra cui tè, estratto e capsule. Il tè di chaga può essere preparato facendo bollire il fungo in acqua per diverse ore. L’estratto di chaga può essere ottenuto utilizzando alcool o acqua per estrarre i composti attivi dal fungo. Le capsule di chaga sono disponibili in commercio e possono essere una comoda opzione per coloro che non vogliono preparare il tè o l’estratto.

Dove acquistarla

La chaga può essere trovata in negozi di erbe, negozi di alimenti naturali e online. È fondamentale acquistare la chaga da fonti affidabili per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto.

Riassunto dei punti essenziali

  1. La chaga può essere utilizzata come sostituto dei farmaci per trattare i sintomi dell’ansia? No, la chaga non dovrebbe essere utilizzata come sostituto dei farmaci per l’ansia senza la supervisione di un medico.
  2. La chaga ha effetti collaterali? Sì, la chaga può causare effetti collaterali come mal di stomaco, nausea e diarrea in alcune persone.
  3. Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati della chaga? Non esiste un periodo di tempo definito per vedere i risultati della chaga, ma alcuni studi hanno mostrato benefici dopo quattro settimane di assunzione.
  4. La chaga può essere assunta durante la gravidanza? Non esistono abbastanza ricerche sulla sicurezza della chaga durante la gravidanza, quindi è meglio evitare di assumerla.
  5. Posso trovare la chaga in farmacia? La chaga non è generalmente disponibile in farmacia, ma può essere trovata in negozi di erbe e negozi di alimenti naturali.

Altre sostanze naturali

Le altre sostanze naturali con effetto ansiolitico sono: Valeriana, Bacopa Monieri, Bergamotto, Calendula, Ashwagandha, Camomilla, Corteccia di Magnolia, fiori di Bach, Kava Kava, Canfora, Lavanda, Melissa, Passiflora, Tiglio e GABA.

Vuoi sapere quali gocce calmanti sono più adatte al tuo caso? Vuoi un consulto da uno psicologo? Compila il form e otterrai, via email, una risposta gratuita

Quiz Ansia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Autore:
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche