L’ansia è una condizione comune, sperimentata da milioni di persone, che può manifestarsi in diverse forme, tra cui attacchi di panico, ansia generalizzata e fobia sociale. Sebbene siano disponibili farmaci specifici per il trattamento dell’ansia, molti pazienti preferiscono evitare l’assunzione di medicinali a causa dei possibili effetti collaterali indesiderati. e ricorrere, invece, a calmanti naturali, tra cui le tecniche di rilassamento, la terapia cognitivo-comportamentale e alcune erbe e integratori.
Gli argomenti trattati sono:
- Che cos’è il nervosismo
- I migliori calmanti naturali
- Come utilizzare i calmanti naturali
- Altri consigli per ridurre lo stress e l’ansia
- Quali sono gli effetti collaterali dei calmanti naturali?
- Si possono prendere dei calmanti naturali se si assumono farmaci ansiolitici o antidepressivi?
- Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati?
- Si possono assumere calmanti naturali durante la gravidanza?
- Chiedi un consulto gratuito allo Psicologo
Che cos'è il nervosismo
Il nervosismo è un’emozione comune, che può manifestarsi in situazioni diverse: dal parlare in pubblico, all’attesa di una risposta importante, fino alle difficoltà relazionali. Il nervosismo è una reazione naturale del corpo umano, ma se non viene gestito correttamente, per esempio tramite dei calmanti naturali, può portare a problemi di salute fisica e mentale.
Il nervosismo si manifesta quando ci troviamo di fronte a situazioni stressanti o sconosciute. È una reazione normale del sistema nervoso simpatico, che ci prepara ad affrontare una minaccia o una situazione di pericolo.

I migliori calmanti naturali
Camomilla
Lavanda
Valeriana
Passiflora
È un calmante naturale che ha proprietà ansiolitiche, riducendo l’attività nervosa e migliorando la qualità del sonno. La passiflora può essere assunto sotto forma di tisana, capsule oppure olio essenziale.
Esercizio fisico
Meditazione
Si tratta di una tecnica che può essere inserita tra i calmanti naturali poiché aiuta a ridurre lo stress e l’ansia.
Perché sia svolta correttamente è necessario essere seguiti, almeno inizialmente, da uno specialista.
Come utilizzare i calmanti naturali
Esistono diverse opzioni di impiego dei calmanti naturali nella routine quotidiana. L’effetto migliore sia ha abbinando una terapia cognitivo comportamentale e con la costanza. Trattandosi di prodotti naturali o modifiche nello stile di vita, per esempio introducendo l’attività fisica, i primi risultati si otterranno in qualche settimana.
Uno schema tipico può essere:
- bere una tazza di camomilla prima di coricarsi per favorire il tempo di latenza del sonno;
- diffondere l’olio essenziale di lavanda, tramite diffusore, per creare un ambiente rilassante a casa o sul posto di lavoro;
- assumere un integratore di valeriana per aiutare a ridurre l’ansia e il nervosismo;
- praticare esercizio fisico regolarmente, è sufficiente una passeggiata quotidiana;
- praticare la meditazione per alcuni minuti ogni giorno.
Altri consigli per ridurre lo stress e l'ansia
Oltre ai calmanti naturali, ci sono altri metodi che si possono utilizzare per ridurre lo stress e l’ansia:
- dormire abbastanza: bisognerebbe dormire almeno 7-8 ore a notte per garantire un riposo adeguato;
- mangiare sano: una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può aiutare a controllare lo stress;
- ridurre la caffeina: la caffeina è uno stimolante del Sistema Nervoso Centrale;
- parlare con qualcuno: confidarsi con un amico, un familiare o un professionista della salute mentale aiuta a gestire lo stress.
Quali sono gli effetti collaterali dei calmanti naturali?
Si possono prendere dei calmanti naturali se si assumono farmaci ansiolitici o antidepressivi?
In linea generale è da evitare l’assunzione di calmanti naturali in caso di contemporanea terapia con ansiolitici o antidepressivi.
Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati?
Il tempo necessario per sperimentare gli effetti dei calmanti naturali può variare da persona a persona, ma in genere i primi risultati si hanno entro poche settimane di utilizzo regolare.
Si possono assumere calmanti naturali durante la gravidanza?
È importante parlare con la ginecologa prima di utilizzare qualsiasi calmante naturale durante la gravidanza.
Cerchi uno Psicologo? Compila il form e otterrai, via email, un consulto gratuito
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.
Autore
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche