La calendula, o Calendula Officinalis, è una pianta originaria dell’Europa mediterranea. È nota per i suoi fiori gialli e arancioni brillanti, che vengono spesso utilizzati per scopi ornamentali e culinari. Tuttavia, è anche nota per le sue proprietà curative, in particolare per la sua capacità di alleviare l’ansia. In questo articolo, esploreremo le sue proprietà e come può essere utilizzata nel trattamento dei sintomi dell’ansia.
Gli argomenti trattati sono:
- Proprietà
- I benefici per l’ansia
- Come assumerla
- FAQ
- Chiedi al dottore quali gocce calmanti sono più adatte al tuo caso
Proprietà
La calendula contiene composti chimici come i flavonoidi, i carotenoidi e i triterpeni, che hanno dimostrato di avere proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Inoltre, contiene anche una sostanza chiamata faradiolo, a cui sono state riconosciute proprietà sedative e ansiolitiche.
I benefici per l’ansia
L’ansia è un disturbo comune che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. La calendula può aiutare ad alleviare l’ansia grazie alle sue proprietà sedative e ansiolitiche.
Uno studio condotto nel 2018 ha esaminato gli effetti della calendula sull’ansia in pazienti che dovevano sottoporsi ad interventi chirurgici. I partecipanti allo studio che hanno ricevuto un’infusione di calendula prima dell’intervento hanno riportato una significativa riduzione dell’ansia rispetto al gruppo sottoposto a placebo. Inoltre, la calendula è stata in grado di ridurre i sintomi fisici dell’ansia, come la tensione muscolare e l’aumento dei battiti cardiaci.
Come assumerla
Ci sono diverse modalità per integrarla nella tua routine quotidiana per godere dei suoi benefici. Ecco alcune idee:
Tè
Il tè è una modalità semplice ed efficace per godere dei suoi benefici. Puoi acquistare il tè di calendula già pronto o prepararlo da solo utilizzando i fiori secchi. Prepara una tazza di tè prima di dormire per favorire il rilassamento e migliorare il sonno.
Oli Essenziali
Puoi utilizzare l’olio essenziale di calendula in diversi modi. Aggiungi qualche goccia all’acqua del bagno per un effetto rilassante, oppure diluiscilo con un olio vettore come l’olio di cocco e massaggialo sulle tempie e sui polsi per favorire il rilassamento e ridurre l’ansia.
Crema
La calendula è spesso utilizzata in creme e unguenti per la cura della pelle, ma può anche essere utilizzata per il trattamento dei sintomi ansiosi, soprattutto se lievi. Applica una crema a base di calendula sulle parti del corpo dove si accumula la tensione muscolare, come le spalle e il collo: si otterrà un rilassamento delle face muscolari tese a causa dell’ansia. Inoltre, la crema può essere utilizzata come crema per le mani o il viso per idratare e proteggere la pelle dagli effetti dannosi dei radicali liberi.
È possibile acquistare creme a base di calendula in erboristeria o in negozi specializzati, ma è anche possibile prepararla in casa utilizzando oli vettori come l’olio di cocco e la calendula fresca o secca. Mescola l’olio vettore con i fiori di calendula e lascia in infusione per alcune settimane, quindi filtra l’olio e utilizzalo come base per la crema.
Infuso
Prepara un infuso utilizzando i fiori secchi della pianta. Aggiungi i fiori in acqua calda e lasciali in infusione per circa 10-15 minuti. Bevi il tè circa 20 minuti prima di coricarti, in questo modo l’azione della calendula permetterà di rilassare i muscoli permettendoti di addormentarti più velocemente.
FAQ
1. La calendula può sostituire i farmaci ansiolitici?
La calendula può essere utilizzata come alternativa naturale ai farmaci ansiolitici, in caso di ansia lieve; ma è importante consultare un medico prima di interrompere qualsiasi trattamento farmacologico.
2. Ci sono effetti collaterali?
L’utilizzo della calendula è generalmente sicuro, ma può causare allergie in alcune persone. Inoltre, se utilizzata in grandi quantità, può causare sonnolenza e confusione mentale.
3. Posso utilizzarla durante la gravidanza?
Non è consigliabile utilizzare la calendula durante la gravidanza, poiché potrebbe avere effetti negativi sul feto.
4. Può causare irritazione della pelle?
Può causare irritazione della pelle in alcune persone. È importante fare un test cutaneo prima di utilizzare la calendula per la prima volta.
5. Quanto tempo ci vuole per vedere i benefici della calendula?
I benefici della calendula possono essere visti immediatamente, soprattutto se utilizzata come infuso o olio essenziale. Tuttavia, è importante utilizzarla regolarmente per ottenere risultati duraturi.
Le guide de ildottorerisponde.it sulle sostanze naturali sono:
- Ashwagandha
- Bacopa Monieri
- Bergamotto
- Chaga
- Camomilla
- Canfora
- Corteccia di Magnolia
- fiori di Bach
- GABA
- Kava Kava
- Lavanda
- Melissa
- Passiflora
- Tiglio
- Valeriana
Ti serve un consulto medico? Compila il form e otterrai, via email, una risposta gratuita.
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.Autore:
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche