Gocce per l’ansia: quali sono le migliori

gocce per l'ansia, quali sono le migliori

L’ansia è una condizione psicologica frequente che può impattare la vita di molte persone.

Le gocce per l’ansia rappresentano una delle soluzioni più utilizzate per combattere questo disturbo, grazie alla loro praticità e rapidità d’azione. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio le diverse opzioni disponibili, come le gocce per l’ansia e la depressione, le gocce naturali per l’ansia e gli attacchi di panico, e quelle specifiche per lo stress. Inoltre, esamineremo i meccanismi d’azione di questi prodotti e le alternative senza ricetta medica, come i fiori di Bach. 

Gli argomenti trattati sono:

Farmaci in gocce per l'ansia

I farmaci in gocce per l’ansia aiutano a gestire varie forme di disturbi d’ansia come l’ansia sociale, alcune fobie e gli attacchi di panico. 

Si dividono principalmente in due categorie: benzodiazepine e antidepressivi. Le benzodiazepine, come il diazepam e il lorazepam, sono spesso prescritte per il trattamento a breve termine dell’ansia e degli attacchi di panico, grazie alla loro rapida efficacia nel ridurre i sintomi. Tuttavia, a causa del rischio di dipendenza e di effetti collaterali, il loro uso dovrebbe essere limitato e attentamente monitorato dal medico.

Gli antidepressivi, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI), rappresentano un’opzione di trattamento a lungo termine per l’ansia e la depressione. Tra gli SSRI più comuni troviamo la sertralina e la fluoxetina, mentre tra gli SNRI, la venlafaxina e la duloxetina. Questi farmaci agiscono regolando i livelli di alcuni neurotrasmettitori nel cervello, contribuendo a migliorare l’umore e ridurre l’ansia.

I principali farmaci ansiolitici in gocce sono:

  • Alprazolam (Xanax)
  • Diazepam (Valium)
  • Lorazepam (Tavor)
  • Bromazepam (Lexotan)
  • Clonazepam (Rivotril)
  • Midazolam (Dormicum)
  • Nitrazepam (Mogadon)
  • Oxazepam (Serax)
gocce per ansia, quali sono le migliori

Come funzionano le gocce per l'ansia?

I farmaci in gocce per l’ansia agiscono principalmente sul sistema nervoso centrale, modulando l’equilibrio dei neurotrasmettitori e facilitando il rilassamento.

In particolare, le benzodiazepine agiscono sul sistema nervoso centrale, aumentando l’efficacia del neurotrasmettitore inibitorio GABA (acido gamma-amminobutirrico). Ciò comporta un effetto calmante e rilassante, che riduce i sintomi dell’ansia e degli attacchi di panico. Tuttavia, le benzodiazepine possono causare tolleranza e dipendenza se assunte per lunghi periodi.

Gli antidepressivi, invece, agiscono modulando i livelli di serotonina e noradrenalina nel cervello. La serotonina è coinvolta nella regolazione dell’umore, mentre la noradrenalina è responsabile della risposta allo stress e all’ansia. Gli SSRI e gli SNRI impediscono la ricaptazione di questi neurotrasmettitori, aumentandone la disponibilità nelle sinapsi e favorendo il miglioramento dell’umore e la riduzione dell’ansia.

Quali sono le migliori gocce per l'ansia?

Non esiste un farmaco universalmente riconosciuto come il migliore per combattere l’ansia, in quanto la scelta del trattamento dipende dalle specifiche esigenze del paziente e dalla gravità del disturbo. Tuttavia, alcuni farmaci in gocce per l’ansia e la depressione sono comunemente prescritti, come le benzodiazepine (ad esempio, diazepam e lorazepam) e gli antidepressivi (come gli SSRI, come sertralina e fluoxetina). Questi farmaci agiscono sul sistema nervoso centrale, regolando il bilancio dei neurotrasmettitori e favorendo il rilassamento. È importante sottolineare che l’uso di questi farmaci deve essere sempre supervisionato da un medico, che valuterà la necessità e la durata del trattamento.

In quanto tempo agiscono i farmaci in gocce per l'ansia?

Il tempo di azione dei farmaci in gocce per l’ansia varia a seconda del principio attivo. Le benzodiazepine, ad esempio, sono caratterizzate da un’azione rapida, con effetti che si manifestano generalmente entro 15-30 minuti dall’assunzione. Gli antidepressivi, invece, richiedono un periodo di tempo più lungo per manifestare i loro effetti, che possono comparire dopo alcune settimane di trattamento continuativo. In ogni caso, è importante seguire le indicazioni del medico e non interrompere il trattamento senza il suo consenso, per evitare possibili effetti collaterali o il peggioramento dei sintomi.

Cosa prendere per l'ansia senza ricetta?

Per chi cerca un’alternativa alle soluzioni farmacologiche, esistono diverse opzioni di gocce per l’ansia naturali e senza ricetta. Tra queste, i fiori di Bach sono molto popolari, in particolare il Rescue Remedy, una miscela di cinque fiori di Bach indicata per situazioni di stress e ansia acuta. Altre gocce naturali per l’ansia includono preparati a base di erbe come la passiflora, la valeriana e la melissa, che agiscono favorendo il rilassamento e il benessere psicofisico.

Gocce naturali per l'ansia

Le gocce per l’ansia a base di principi naturali estratti da piante, foglie, fiori o radici possono essere utili nel trattamento dell’ansia lieve o moderata. Esistono diverse tipologie di gocce calmanti; le più comuni gocce naturali per l’ansia sono a base di:

Valeriana

La valeriana è una pianta nota per le sue proprietà calmanti e sedative. Le gocce di valeriana sono il rimedio più comune per gestire l’ansia e l’insonnia.

Passiflora

La passiflora ha proprietà sedative e rilassanti, che possono aiutare a ridurre la tensione muscolare e l’irrequietezza associate all’ansia.

CBD

Il CBD è un composto, privo di effetti psicotropi, presente nella cannabis e che ha proprietà ansiolitiche e antinfiammatorie. Le gocce di CBD per l’ansia sono in forma di olio essenziale e hanno diversi possibili impieghi, tra cui quello di migliorare la qualità del sonno. Alcuni studi ne hanno confermato l’indicazione anche per la gestione degli attacchi di panico notturni. Una assunzione eccessiva può causare sonnolenza, vertigini, secchezza delle fauci e diminuzione della pressione sanguigna.

Melissa

Nota anche come melissa officinalis, questa pianta viene utilizzata nelle gocce naturali per l’ansia e lo stress grazie alle sue proprietà sedative e rilassanti.

Serenzo

Le gocce per l’ansia a base di Serenzo, sono un integratore alimentare clinicamente testato ed efficace nel ridurre i sintomi dell’ansia.

St. John's Wort

La St. John’s Wort è una pianta che è stata utilizzata per secoli per trattare la depressione. La ricerca medica ha dimostrato che le gocce di St. John’s Wort possono essere efficaci per trattare la depressione lieve. Tuttavia, le gocce di St. John’s Wort possono interferire con altri farmaci, quindi è importante parlare con il medico prima di utilizzarle. 

Tra gli effetti collaterali sono stati registrate reazioni allergiche e, appunto, interazioni con farmaci.

In commercio è possibile acquistare anche altri antidepressivi senza ricetta.

Quante gocce di fiori di Bach per l'ansia?

La posologia delle gocce di fiori di Bach per l’ansia varia a seconda del prodotto e dell’intensità dei sintomi. In genere, per il Rescue Remedy si consiglia di assumere 4 gocce direttamente sulla lingua o diluite in un po’ d’acqua, fino a un massimo di 6 volte al giorno. Tuttavia, è importante leggere attentamente le istruzioni riportate sulla confezione e, se necessario, consultare un medico per ricevere indicazioni personalizzate.

Gocce omeopatiche per l'ansia

L’omeopatia è una pratica medica alternativa che si basa sull’utilizzo di rimedi diluiti per curare varie patologie. Tuttavia, la sua efficacia è stata oggetto di dibattito nella comunità scientifica.

Molte fonti mettono in dubbio l’efficacia dell’omeopatia. Ad esempio, ben quattro meta-analisi condotte negli anni Novanta hanno riportato la stessa conclusione: l’omeopatia non garantisce un effetto superiore a quello del placebo. Nel 2005, The Lancet ha dichiarato definitivamente la fine dell’omeopatia con un editoriale intitolato “The End of Homeopathy”.

Le gocce omeopatiche per l’ansia sono quindi una forma di medicina alternativa che utilizza ingredienti naturali altamente diluiti per cercare di ridurre i sintomi dell’ansia. Tuttavia, non ci sono molte prove scientifiche a sostegno dell’efficacia delle gocce omeopatiche per l’ansia: esistono differenti modi per calmare l’ansia in modo naturale.

Cosa prendere per stare tranquilli?

Le gocce per l’ansia rappresentano un’opzione terapeutica per affrontare i disturbi legati all’ansia e allo stress. Tuttavia, è importante considerare che l’uso di farmaci e integratori naturali non dovrebbe essere l’unica soluzione per gestire queste situazioni. Affrontare l’ansia e lo stress richiede un approccio olistico che coinvolga diversi aspetti della vita quotidiana.

In particolare, oltre alle gocce per l’ansia, è possibile adottare una serie di strategie e abitudini che favoriscono il benessere psicofisico e il rilassamento. Tra queste, si consiglia di:

  • praticare regolarmente attività fisica, che favorisce la produzione di endorfine e aiuta a ridurre lo stress;
  • mantenere una dieta equilibrata e ricca di nutrienti, che supporta il buon funzionamento del sistema nervoso;
  • imparare tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, lo stretching o il rilassamento muscolare progressivo;
  • dedicare del tempo a sé stessi e alle proprie passioni, per ridurre la pressione e lo stress quotidiani;
  • cercare il supporto di amici, familiari o professionisti, per condividere le preoccupazioni e ricevere aiuto.

Vuoi sapere quali gocce più adatte al tuo caso? Vuoi un consulto da uno psicologo? Compila il form e otterrai, via email, una risposta gratuita

Quiz Ansia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *

Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Autore

Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche