Gocce calmanti: quali sono le migliori

gocce calmanti: le migliori 7

L’ansia e lo stress sono sempre più presenti nella vita quotidiana e possono avere un impatto significativo sulla salute mentale e fisica. Fortunatamente, esistono diverse opzioni di trattamento, tra cui le gocce calmanti. In questo articolo, esploreremo i tipi di gocce calmanti disponibili, come funzionano, e come possono aiutare ad alleviare i sintomi di ansia e stress.

Gli argomenti trattati sono:

gocce calmanti principi attivi, le migliori

Cosa sono le gocce calmanti?

Per affrontare i periodi di stress intenso le tecniche di respirazione e di auto-aiuto, unite alle buone abitudini che riguardano lo stile di vita – attività fisica, dormire a sufficienza e bene, dedicare del tempo a sé e ai propri hobby – possono non bastare.

Ci sono periodi in cui è molto difficile riuscire a gestire lo stress, nonostante tutti gli accorgimenti. Ad esempio quando si avvicina un esame, in vista di un evento importante, di un periodo lavorativo frenetico o quando accade qualcosa che comporta ansia e preoccupazioni.

In questi casi è possibile ricorrere alle gocce calmanti per il nervosismo. Si tratta di prodotti, disponibili in farmacia, in erboristeria e nei negozi online specializzati, che hanno effetti calmanti, rilassanti e anti-stress grazie alle essenze naturali con cui sono realizzate.

Sono tanti, infatti, in natura, le erbe e i principi attivi che hanno un effetto calmante e contribuiscono ad alleviare lo stress. Il vantaggio rispetto ai farmaci è l’assenza di effetti collaterali degni di nota (purché assunti secondo indicazione). 

Prima di qualunque somministrazione è comunque sempre miglio rivolgersi al medico per un consulto.

Tipi di gocce calmanti per il nervosismo

Le gocce calmanti possono includere, tra i loro ingredienti, vari principi attivi, estratti da erbe, radici, piante e foglie. I più utilizzati sono:

Cannabidiolo

Il cannabidiolo è un principio attivo contenuto nella canapa che ha importanti effetti non solo sull’umore e il benessere, ma anche sull’organismo. È particolarmente apprezzato per le sue proprietà antistress e antidepressive e per il suo effetto stimolante sulla serotonina. In più ha effetti antidolorifici e analgesici. È venduto in forma di olio essenziale e può essere somministrato in gocce, ma anche mescolato in una bevanda calda. A meno che non se ne faccia largo abuso, non ha effetti collaterali.

Le più efficaci gocce calmanti contengono CBD. Quando la concentrazione del principio attivo supera il 25% nel prodotto può essere considerato un ansiolitico naturale forte.

Valeriana

Contiene un principio attivo, l’acido valerenico che viene impiegato sia per calmate il nervosismo, lo stress e gli stati ansiosi, che per favorire il sonno. 

È uno dei più diffusi prodotti in forma di gocce calmanti e spesso è unita ad altre erbe altrettanto efficaci che ne rafforzano gli effetti, come la melissa, la camomilla, il luppolo o la passiflora.

Camomilla

Ricca di apigenina, un antiossidante appartenente alla famiglia dei flavonoidi, è conosciuta da secoli per le sue proprietà calmanti e antistress. L’uso più comune che se ne fa è l’infuso, che viene assunto per favorire il sonno. È disponibile in gocce calmanti e essere usata anche come ansiolitico naturale durante la gravidanza.

Passiflora

È una pianta con proprietà calmanti e ansiolitiche, originaria dell’America centrale e meridionale e conosciuta in tutto il mondo per le sue proprietà terapeutiche.

Contiene diversi composti attivi, tra cui flavonoidi, alcaloidi e fitosteroli, che conferiscono alla pianta effetti calmanti e sedativi. In particolare, le ricerche hanno dimostrato che l’assunzione di estratti di Passiflora può aiutare a ridurre l’ansia, migliorare la qualità del sonno e ridurre la tensione muscolare.

Può essere assunta sotto forma di tisana, integratore alimentare, tintura madre o gocce calmanti.

Tiglio

Pianta tradizionalmente utilizzata per le sue proprietà calmanti e ansiolitiche. Le parti utilizzate a scopo terapeutico sono principalmente i fiori, che contengono flavonoidi, mucillagini e oli essenziali.

Gli effetti ansiolitici sono stati dimostrati in diversi studi clinici. In particolare, è stato osservato che l’assunzione di estratti di tiglio può ridurre i livelli di ansia e migliorare il sonno in persone affette da disturbi d’ansia.

I composti a base di tiglio sono disponibili in compresse e gocce calmanti.

Melissa

È una pianta aromatico-medicinale utilizzata da secoli per le sue proprietà calmanti e rilassanti. La sua popolarità è dovuta alla presenza di oli essenziali, in particolare il citrale e il citronellale, che conferiscono alla pianta il suo caratteristico aroma fresco e limonato.

Molti studi hanno dimostrato che l’assunzione può aiutare a ridurre i sintomi di ansia, migliorare l’umore e favorire il sonno. In particolare, è stata testata come rimedio naturale per il trattamento del disturbo d’ansia generalizzato, dell’insonnia e della depressione lieve.

Può anche agire come antispasmodico, aiutando a ridurre i crampi addominali e altri disturbi gastrointestinali correlati allo stress. La Melissa è disponibile in gocce calmanti.

Effetti collaterali

Alcune principi attivi possono interagire con farmaci e aumentare la frequenza degli effetti collaterali di questi ultimi o modificarne le proprietà terapeutiche. 

Maggiore attenzione deve essere prestata dalle donne in gravidanza. 

È sempre opportuno leggere con attenzione i fogli illustrativi e seguire le indicazioni del farmacista, dell’erborista, del produttore e del medico.

Gocce calmanti per lo stress: i 7 migliori prodotti

Abbiamo stilato le migliori gocce calmanti per lo stress in commercio. La nostra personale valutazione si basa sul principio attivo contenuto, la qualità generale del prodotto e le recensioni degli utenti.

Sonnofix – Olio di CBD e Melatonina

L’olio essenziale organico di CBD contenuto in Sonnofix è purissimo ed efficace. Fornito in un flacone da 10 ml, aiuta a combattere lo stress e gli stati ansiosi. Può lenire dolori temporanei e cronici e dare sollievo da vari disturbi.

Derivato dalla cannabis di tipo sativa, favorisce il benessere ed è perfetto per chi cerca relax e concentrazione. L’olio di canapa purissimo può essere impiegato in tantissimi modi, anche per uso topico.

Quelle di CBD sono anche ottime gocce calmanti. Non ha effetti collaterali, a meno che non se ne faccia abuso o utilizzo improprio. 

Rescue Bach – Fiori di Bach

Le gocce calmanti Rescue Bach vanno assunte o prima di un evento stressante come può essere una riunione di lavoro, un discorso pubblico o qualunque altra situazione che genera stress. Il prodotto contiene 10 ml per 5 flaconcini. Sono gocce calmanti prive di effetti collaterali degni di nota.

Erbavoglio – Erbe varie

Le gocce calmanti per il nervosismo di Erbavoglio contengono luppolo strobilus, salice cortex, tiglio flos, cimicifuga rhizoma e sono ideali per alleviare stress e stati ansiosi di vario tipo. Vanno assunte con poca acqua, in base alle indicazioni del produttore. Non hanno effetti collaterali degni di nota ed è possibile scegliere tra il kit da 3 e da 5 flaconi.

Dormesan – Valeriana

Si tratta di gocce calmanti indicate per dormire,  a base di valeriana e luppolo. Sono adatte a favorire il sonno e ad alleviare il nervosismo da insonnia. Il flacone contiene 50 ml. Possono essere utilizzate nel lungo termine in quanto non creano dipendenza né assuefazione. 

Usato come indicato dal produttore, non ha effetti collaterali.

Camomilla Romana - Biokyma

L’olio essenziale di camomilla romana porta tutti i benefici di questa straordinaria pianta. È un olio di alta qualità classificato come integratore alimentare ma adatto anche all’uso topico e all’aromaterapia.

Queste gocce calmanti sono del tutto prive di effetti collaterali anche se, per precauzione, è sconsigliato alle donne in gravidanza. 

È adatto ai bambini e può aiutare a risolvere altre condizioni. Per esempio favorisce la digestione e può essere usato per curare irritazioni, rossori o condizioni della pelle non gravi.

Valeriana – Pranarom

Pranarom offre un olio essenziale ottenuto con estrazione a freddo per conservare al meglio tutte le proprietà della pianta. 

Le gocce calmanti possono essere usate sia per alleviare gli stati d’ansia, sia per risolvere problemi digestivi. Possono essere utilizzate con un diffusore, in caso di aromaterapia o, anche, per via topica. 

Non ha effetti collaterali degni di nota, anche se è sconsigliato l’uso in gravidanza, in allattamento e ai bambini di età inferiore ai 3 anni. 

Tintura madre biancospino – Happyfarma

Il biancospino ha proprietà calmanti e rilassanti ed è utilizzato da secoli in Cina per curare diversi sintomi cardiaci. Le gocce calmanti di Happyfarma sono proposte in una tintura madre all’essenza di biancospino certificata come integratore alimentare.

Si può assumere per placare gli stati d’ansia momentanei e favorire il rilassamento. Non sono segnalati effetti collaterali ma se ne sconsiglia l’uso ai bambini di età inferiore ai 3 anni e alle donne in gravidanza.

Vuoi sapere quali gocce calmanti sono più adatte al tuo caso? Vuoi un consulto da uno psicologo? Compila il form e otterrai, via email, una risposta gratuita

Quiz Ansia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *

Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Autore:
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche