Ansiolitici naturali forti: guida ai migliori

ansiolitici naturali, quali sono, i migliori

L’ansia è una reazione naturale del nostro corpo al pericolo o allo stress, ma quando diventa troppo intensa o persistente, può diventare un problema che influisce sulla qualità della nostra vita. Molti cercano soluzioni attraverso la medicina tradizionale, ma esistono anche ansiolitici naturali forti che possono aiutare a ridurre l’ansia in modo naturale.

L’ansia è un problema di salute mentale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e chi ne soffre, sempre di più, guarda con attenzione agli “ansiolitici naturali forti”. I farmaci ansiolitici sintetici sono sicuramente efficaci per alleviare i sintomi ansiosi tuttavia non sono esenti da effetti collaterali anche gravi (dipendenza e tolleranza). 

Gli ansiolitici naturali forti, al contrario, aiutano a ridurre l’ansia e lo stress senza le severe controindicazioni dei farmaci.

Gli argomenti trattati sono:

ansiolitici naturali forti quali sono i migliori, come funzionano, effetti collaterali

Cosa sono gli ansiolitici?

Gli ansiolitici sono farmaci  specifici per ridurre i sintomi dell’ansia e dello stress. Questi farmaci funzionano modificando i livelli di alcune sostanze chimiche nel cervello che influenzano l’umore e le emozioni

Gli ansiolitici sono spesso prescritti per i disturbi d’ansia come il disturbo d’ansia generalizzato, il disturbo d’ansia sociale e il disturbo di panico.

La differenza tra farmaci ansiolitici e ansiolitici naturali forti

I farmaci ansiolitici possono essere molto efficaci nel ridurre l’ansia, ma spesso hanno severi effetti collaterali indesiderati come sonnolenza, confusione, debolezza muscolare, dipendenza e tolleranza. Inoltre, i farmaci ansiolitici possono interagire con altri farmaci producendo reazioni avverse, paradosse o complicanze gravi.

In linea generale, nella vasta categoria dei prodotti naturali possiamo individuare:

Si tratta di prodotti naturali che riducono l’ansia e lo stress con pochi effetti collaterali. 

Molti ansiolitici naturali forti sono anche antinfiammatori naturali, antiossidanti e antidepressivi naturali, tuttavia per trattare con metodi naturali i sintomi della depressione lieve sono più indicati gli antidepressivi senza ricetta

Generalmente gli ansiolitici naturali forti sono utili anche per trattare l’insonnia.

Gli ansiolitici naturali forti

La categoria degli ansiolitici naturali forti comprende:

Ashwagandha

L’ashwagandha, uno degli ansiolitici naturali forti, è una pianta che cresce in India, Africa e Medio Oriente. Questa pianta è stata utilizzata nella medicina ayurvedica per secoli come rimedio naturale per l’ansia e lo stress. L’ashwagandha contiene un gruppo di composti chiamati witanolidi, che hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Gli studi hanno dimostrato che può aiutare a ridurre i sintomi dell’ansia e dello stress, tuttavia può causare sonnolenza e vertigini. Inoltre, può interagire con farmaci come i barbiturici, i sedativi e gli ansiolitici.

Radice di Kava Kava

La radice di Kava Kava (Piper methysticum) è un altro rimedio naturale molto conosciuto per trattare i disturbi d’ansia. Questa pianta proviene dalle isole del Pacifico e viene utilizzata tradizionalmente per scopi cerimoniali e medicinali.

Contiene composti chiamati kavalattoni, responsabili dei suoi effetti ansiolitici. Gli studi suggeriscono che i kavalattoni possono aumentare i livelli di serotonina e ridurre l’attività dell’amigdala, una regione del cervello che regola la risposta all’ansia.

L’uso a lungo termine può danneggiare il fegato e il sistema nervoso. Per questo motivo, pur essendo uno degli ansiolitici naturali forti, non è autorizzata alla vendita in Italia.

Ansiolitici naturali efficaci

Lo stile di vita moderno può causare stress e ansia e influenzare negativamente la salute e il benessere generale. È possibile ridurre i sintomi ansiosi con degli ansiolitici naturali forti disponibili in gocce per l’ansia che aiutino a calmare la mente e ridurre lo stress. Tra i più efficaci ricordiamo:

Biancospino

Il biancospino è una pianta con fiori bianchi e bacche rosse che cresce in molte parti del mondo. È noto per le sue proprietà curative, tra cui la capacità di ridurre i sintomi dell’ansia e la tensione nervosa.

Contiene composti come flavonoidi, polifenoli e procianidine, che possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l’infiammazione. È considerato oltre che un ansiolitico naturale forte anche un ansiolitico naturale efficace.

Inoltre, la pianta è utilizzata tradizionalmente per trattare i disturbi del sonno causati dallo stress.

Studi scientifici ne hanno dimostrato l’efficacia anche se perché gli effetti si manifestino è necessario un po’ di tempo.

Il biancospino è generalmente considerato sicuro. Gli effetti collaterali, piuttosto rari, sono:

  • mal di testa;
  • vertigini;
  • disturbi gastrointestinali.

Può interagire con alcuni farmaci, come gli anticoagulanti e gli antinfiammatori non steroidei (FANS). 

È sempre consigliato il consulto medico prima di assumere il biancospino, soprattutto in caso di concomitante terapia farmacologica.

Maca Peruviana

La Maca Peruviana, nota anche come Lepidium meyenii, è una pianta appartenente alla famiglia delle brassicaceae, originaria delle Ande del Perù. Viene utilizzata tradizionalmente come tonico energetico e per aumentare la fertilità, ma recentemente è stata studiata anche per i suoi effetti ansiolitici.

La radice di Maca è stata oggetto di diversi studi clinici, che hanno dimostrato la sua capacità di ridurre l’ansia e migliorare l’umore. In particolare, uno studio pubblicato su Complementary Therapies in Medicine ha confrontato l’effetto di un estratto di Maca con un placebo in un gruppo di pazienti con disturbo d’ansia generalizzato. I risultati hanno mostrato che il gruppo trattato con l’estratto di Maca ha avuto una significativa riduzione dei sintomi d’ansia rispetto al gruppo placebo. La radice di Maca standardizzata può essere annoverata tra gli ansiolitici naturali forti.

Effetti collaterali e interazioni: La Maca Peruviana è generalmente considerata sicura quando assunta nelle dosi consigliate. Tuttavia, è importante ricordare che può interferire con alcuni farmaci, come quelli per la tiroide, e potrebbe causare reazioni allergiche in soggetti sensibili.

Ansiolitici naturali forti per dormire

La difficoltà di dormire bene può essere un problema per molte persone, che spesso si rivolgono ad ansiolitici sintetici per ottenere un sonno ristoratore. Tuttavia, l’uso di tali farmaci può avere effetti collaterali e dannosi per la salute. Fortunatamente, esistono anche degli ansiolitici naturali forti per dormire. 

Escolzia

L’Escolzia, nota anche come “Papavero della California”, è un ansiolitico naturale forte che funziona riducendo l’attività del sistema nervoso centrale, in particolare l’attività del sistema nervoso simpatico, responsabile della risposta di “lotta o fuga” che si attiva davanti alla percezione di un pericolo.

L’Escolzia è spesso utilizzata come rimedio naturale per l’insonnia, la depressione e l’ansia, grazie alla sua capacità di sedare il sistema nervoso.

L’Escolzia induce sonnolenza e quindi è consigliabile non utilizzarla durante il giorno o quando si devono svolgere attività potenzialmente pericolose. Inoltre, può interagire con farmaci come gli antidepressivi e gli antipsicotici e non è raccomandata per le donne in gravidanza o in allattamento.

Olio essenziale di vetiver

L’olio essenziale di vetiver è noto per le sue proprietà rilassanti e calmanti. Questo olio essenziale può essere utilizzato per ridurre lo stress e l’ansia, ma anche per migliorare la qualità del sonno.

L’olio essenziale di vetiver è stato oggetto di numerosi studi che ne hanno dimostrato l’efficacia nell’aumentare la concentrazione e la calma, oltre a ridurre i sintomi di ansia. 

Tuttavia, è importante notare che può causare reazioni allergiche in alcune persone; deve quindi essere utilizzato con cautela. Rientra nella classe degli ansiolitici naturali forti per dormire.

Effetti collaterali e precauzioni per l'uso degli ansiolitici naturali forti

Nonostante gli ansiolitici naturali forti siano spesso considerati sicuri, possono comunque causare effetti collaterali indesiderati e interagire con altri farmaci o integratori. È importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore o rimedio naturale per l’ansia.

Alcuni ansiolitici naturali  forti possono non essere sicuri durante la gravidanza o l’allattamento, e potrebbero non essere sicuri per persone con determinate patologie, come malattie autoimmuni o disturbi del fegato.

Come descritto, gli ansiolitici naturali forti possono interagire con altri farmaci o integratori, compresi gli antidepressivi, gli antipsicotici, i sedativi e i farmaci per il controllo della pressione sanguigna, gli ACE inibitori e altri. Per questo motivo, è importante informare sempre il proprio medico di tutti i farmaci e gli integratori che si stanno assumendo.

Come sostituire lo Xanax con prodotti naturali?

Per sostituire lo Xanax con prodotti naturali si possono utilizzare gli ansiolitici naturali forti. 

Questi prodotti sono spesso considerati più sicuri e senza i severi effetti collaterali dei farmaci. È importante consultare un medico prima di interrompere l’assunzione di Xanax o di qualsiasi altro farmaco.

Cosa posso prendere per calmare l'ansia?

Gli ansiolitici naturali forti possono aiutare a calmare l’ansia. 

Perché si possa apprezzarne l’effetto è necessaria una somministrazione continuativa per qualche settimana. 

La scelta andrebbe effettuata dopo consulto medico e sempre in caso di concomitante terapia farmacologica.

Conclusioni

Gli ansiolitici naturali forti possono essere una buona opzione per chi cerca un modo naturale per gestire l’ansia. Tuttavia, è importante ricordare che non tutti gli ansiolitici naturali forti sono stati studiati in modo approfondito e che potrebbero non essere adatti a tutte le persone. 

Inoltre, gli ansiolitici naturali forti non costituiscono una cura per l’ansia ma sono indicati per il trattamento dei sintomi.  Dovrebbero essere utilizzati come parte di una terapia globale che comprende anche la terapia comportamentale.

Se si sceglie di utilizzare un ansiolitico naturale forte, è importante seguire le indicazioni e consultare un medico.

Vuoi un consulto da uno psicologo? Compila il form e otterrai, via email, una risposta gratuita

Quiz Ansia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *

Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Autore:
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche