Cosa sono i farmaci antidepressivi naturali
I farmaci depressivi naturali contengono dei principi attivi utili per trattare gli stadi lievi e moderati della depressione, aumentando i livelli di alcuni neurotrasmettitori nel cervello. I neurotrasmettitori, come la serotonina e la noradrenalina, infatti, sono direttamente collegati all’umore e alle emozioni. Altri principi attivi, invece, possono diminuire il livello di altre sostanze che influiscono negativamente, sulla mente, come il cortisolo, l’ormone dello stress.
Alcuni di questi principi attivi hanno un funzionamento molto simile a quello dei medicinali farmacologici; sebbene il modo in cui agiscano effettivamente non sia stato ancora del tutto spiegato, vari studi effettuati hanno dimostrato la loro efficacia.
Quali sono gli antidepressivi senza ricetta?
I medicinali contro la depressione vengono solitamente prescritti dal medico ma, come gran parte dei farmaci che agiscono sulle sostanze chimiche nel cervello che regolano l’umore, come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina e quindi sugli stati della mente, possono produrre diversi effetti collaterali che possono essere anche piuttosto gravi. Buone alternative ai farmaci sono i cosiddetti “antidepressivi senza ricetta”, a base di erbe o altri elementi naturali che possono aiutare ad alleviare sintomi di bassa e media entità.
L’antidepressivo naturale più potente viene solitamente indicato nell’erba di San Giovanni, il cui utilizzo risale ai tempi antichi. Quest’erba, grazie al suo alto contenuto di fenoli policiclici, ipericina e pseudoipericina, è in grado di aumentare i livelli di serotonina, facendo sentire il soggetto più calmo e sereno. L’assunzione comporta raramente effetti collaterali (che vedremo da vicino in seguito) ed è ben tollerata dalla maggior parte delle persone.
Altri antidepressivi naturali forti sono i grassi omega-3, disponibili sia in forma di integratori alimentari, sia presenti in alimenti abbastanza comuni, come frutta secca con guscio (nocciole, noci, mandorle e arachidi), pesci quali salmone, sgombro, aringhe e trota, vari tipi di molluschi, verdure a foglia verde, broccoli, cavolo verde, soia e ceci.
Alcuni studi suggeriscono che i grassi omega-3 possono migliorare la salute mentale e che sono utili per prevenire o alleviare gli stati depressivi da lievi a moderati. Svolgono, inoltre, un ruolo importante per la salute e le funzioni cardiache e hanno proprietà antinfiammatorie. Gli omega-3 non hanno effetti collaterali, ma possono aumentare gli effetti dei farmaci che fluidificano il sangue.
Un altro degli antidepressivi naturali forti è l’5-htp, un aminoacido che può essere trasformato in serotonina. Esso si trova nei semi della Griffonia Simplicifolia, una pianta originaria dell’Africa centrale e occidentale. Il 5-HTP è generalmente sicuro e ben tollerato, sebbene possano verificarsi raramente degli effetti collaterali, che vedremo meglio nel paragrafo apposito.
La SAMe (S-adenosil metionina) è un altro degli antidepressivi naturali forti più usati nei medicinali senza ricetta. Viene sintetizzata a partire dall’amminoacido metionina e dall’ATP (adenosina trifosfato), attraverso un processo noto come metilazione. Questo processo metabolico che coinvolge le vitamine folato (B9) e B12. Non a caso, una carenza di queste vitamine è spesso associata alla depressione.
La sintesi della SAM è un processo importante per il corretto funzionamento del corpo umano, in quanto la metilazione è coinvolta in molte funzioni biologiche cruciali, tra cui il controllo dell’espressione genica, la regolazione dell’umore e del sonno, la sintesi di neurotrasmettitori e la detossificazione del fegato.,
La SAMe si può assumere con gli integratori alimentali, anche se la metionina è presente in vari alimenti come uova, semi, noci brasiliane, pesce, carne e cereali.
Anche la Rodiola Rosea è stata per secoli usata come tonico antidepressivo nella medicina tradizionale e in erboristeria in paesi nordici come la Norvegia, la Svezia, l’Islanda e la Russia. In erboristeria è stata a lungo utilizzata come adattogeno. Questa pianta è ben tollerata dalla maggior parte dei soggetti e non ha effetti collaterali.
Infine, tra gli antidepressivi naturali forti non possiamo dimenticare le vitamine e i minerali, come vitamine del gruppo B, C, D, magnesio, potassio, calcio, ecc. Sono disponibili sia con gli integratori, ma si trovano in abbondanza negli alimenti più sani come verdura, frutta, cereali integrali, pesce e latticini a basso contenuto di grassi.
Vantaggi e svantaggi degli antidepressivi naturali
Gli antidepressivi senza ricetta hanno alcuni vantaggi rispetto ai medicinali da prescrizione. Innanzitutto sono adatti e tollerati dalla maggior parte dei pazienti, salvo alcune eccezioni molto particolari. In secondo luogo, sono spesso derivati da nutrienti che non giovano solo al benessere mentale, ma anche all’intero organismo, come le vitamine, i minerali o gli omega 3. Un altro aspetto importante è che non provocano dipendenza.
Ciò non toglie che abbiamo anche degli svantaggi. Prima di tutto, come tutti i medicinali, non sono delle soluzioni definitive contro la depressione, in quanto curano i sintomi di questa, ma non le cause profonde. Possono, inoltre, alleviare stati depressivi lievi e passeggeri, ma se la condizione è grave o il paziente ha un’alta predisposizione, allora sarà necessaria anche una terapia che lavora direttamente sulle cause, come fa la terapia cognitivo-comportamentale, alla quale gli antidepressivi senza ricetta possono fare da supplemento.
Gli effetti collaterali dei farmaci antidepressivi naturali
Gli antidepressivi naturali possono avere degli effetti collaterali, ma si tratta di casi molto rari e che possono essere evitati facilmente, chiedendo il parere del medico o del farmacista. Per esempio, chi sta seguendo una cura farmacologica, dovrebbe sempre chiede il parere del medico prima di cominciare un altro trattamento, anche se naturale. Lo stesso vale per le donne che allattano o in gravidanza, per le quali alcune erbe potrebbero essere sconsigliate.
Infatti, mentre le vitamine e i minerali di solito non hanno effetti collaterali (a meno che non se ne abusi), alcune erbe possono dare effetti avversi. L’erba di San Giovanni, per esempio, può interagire con altri farmaci. Va evitata nel caso si assumano farmaci per l’HIV o altri farmaci che aumentano la serotonina. Inoltre, può portare, anche se in rarissimi casi, secchezza delle fauci, vertigini, costipazione, sintomi gastrointestinali e stato confusionale. Può anche rendere la pelle più sensibile al sole.
L’antidepressivo senza ricetta a base di 5-HTP può avere effetti collaterali se assunto insieme ad altri farmaci. Questo elemento può dare diarrea, vertigini, sonnolenza, debolezza muscolare o nausea. Tra gli effetti collaterali degli antidepressivi naturali a base di SAMe troviamo: livelli elevati di omocisteina, sintomi gastrointestinali, perdita di appetito e raramente insonnia.
Bisogna anche tenere conto di eventuali allergie e intolleranze. In caso di dubbi, riguardo il cominciare una cura con gli antidepressivi senza ricetta, è necessario consultare il proprio medico e, in ogni caso, bisogna sempre fare attenzione a non superare le dosi consigliate.
Chiedi al dottore
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.
Autore:
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche