- Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi - 18/09/2023
- Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia: approfondiamo il discorso - 03/07/2023
- Dolore al basso ventre - 23/01/2023
Ciclo o inizio gravidanza?
Quante donne si sono trovate davanti al dubbio: “questi dolori al basso ventre sono l’inizio di una gravidanza o il ciclo”?
Questa domanda è particolarmente attuale per le donne che temono una gravidanza indesiderata e anche per quelle che che vogliono un bambino e si trovano spesso a domandarsi se i dolori basso ventre sono l’inizio gravidanza o il ciclo.
La prima cosa da dire è che la fecondazione dell’uovo può avvenire solo quando, una volta maturo, è rilasciato dal follicolo. Questa fase corrisponde al periodo delle ovulazioni che, in una donna con ciclo regolare di 28 giorni, corrispondono ad una finestra di qualche giorno intorno alla metà del ciclo.
Un primo indizio sulla causa dei dolori si può avere ricostruendo se si sono avuti rapporti non protetti nella finestra temporale delle ovulazioni.
Il secondo indizio è dato dalla presenza di un eventuale ritardo nelle mestruazioni. Bisogna ricordare però che lo stato ansioso di quelle donne che temono una gravidanza indesiderata può influenzare sia la sensazione dolorosa percepita, sia l’arrivo delle mestruazioni.
Inoltre sono diversi nei tempi e nella modalità i dolori al basso ventre all’inizio della gravidanza.
Come distinguere tra dolori al basso ventre da inizio gravidanza o ciclo
In caso di inizio gravidanza, i dolori possono essere causati dall’aumento della pressione sull’utero e sui muscoli pelvici, mentre i dolori mestruali sono causati dalle contrazioni dell’utero durante il ciclo.
I dolori mestruali tendono ad essere più intensi all’inizio del ciclo e a diminuire verso la fine, mentre i dolori durante la gravidanza possono essere presenti per tutta la durata della stessa.
I sintomi più comuni dell’arrivo del ciclo sono:
- crampi;
- gonfiore;
- stanchezza;
- cambiamenti d’umore;
- nausea;
- mal di testa;
- perdite vaginali.
Altri sintomi comuni della gravidanza, come nausea, spesso mattutina, che si protrae per più giorni e seno gonfio possono aiutare a distinguere i dolori al basso ventre da inizio gravidanza o da ciclo.
Esistono poi dei sintomi che sono basati più sulla esperienza che sull’evidenza scientifica. Il più comune è quello che riconosce alla donna all’inizio della gravidanza una maggiore capacità di percepire gli odori.
Quando iniziano a venire i dolori di gravidanza?
I dolori in gravidanza possono iniziare ad apparire in diversi momenti. Alcune donne potrebbero sentire dolori al basso ventre già nei primissimi giorni di gravidanza, mentre per altre potrebbero comparire solo nel secondo o terzo trimestre.
Test di gravidanza
Il metodo migliore per capire se i dolori al basso ventre sono l’inizio della gravidanza o il ciclo è quello di acquistare un test di gravidanza in farmacia.
I test di gravidanza hanno un tasso di sicurezza superiore al 98%.
Per effettuare correttamente il test è opportuno utilizzare le urine della notte; ossia è meglio farlo appena sveglie al mattino.
In commercio esistono test che possono essere effettuati fino a 5 giorni prima della data presunta di arrivo delle mestruazioni. Gli altri test vanno effettuati a partire dal primo giorno di ritardo.
Conclusioni
I dolori al basso ventre possono essere causati sia dall’inizio di una gravidanza che dall’arrivo del ciclo mestruale.
Sebbene un test di gravidanza sia lo strumento più preciso, prestando attenzione ai sintomi associati è possibile distinguere tra dolori al basso ventre da inizio gravidanza o da ciclo.
Tenere un diario dei sintomi e dei cicli mestruali può aiutare a monitorare eventuali cambiamenti.
Ti serve un consiglio ginecologico? Chiedi gratuitamente al dottorerisponde.it
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.