Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti

Dolori al basso ventre e ovulazione

23/01/202311/07/2023
Emma Russo
  • About
  • Latest Posts
Emma Russo
Emma Russo
Ginecologa di libera professione a Lugano, Ginevra, Zurigo.
Emma Russo
Latest posts by Emma Russo (see all)
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi - 18/09/2023
  • Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia: approfondiamo il discorso - 03/07/2023
  • Dolore al basso ventre - 23/01/2023

 

ARTICOLO AGGIORNATO IL 11/07/2023

Dolori al basso ventre e ovulazione sono due temi spesso strettamente legate tra loro. L’ovulazione è un processo fisiologico del ciclo femminile in cui l’ovaio rilascia un ovulo maturo pronto per la fecondazione. Durante questo processo, alcune donne possono sperimentare dolori al basso ventre, noti anche come dolore di mittelschmerz. Questi dolori possono variare in intensità e durata e possono essere accompagnati da altri sintomi come aumento della temperatura corporea basale, cambiamenti nella consistenza e nell’aspetto del muco cervicale, aumento della libido e del volume dei seni. In questo articolo esploreremo in profondità i dolori al basso ventre e l’ovulazione, discutendo delle cause comuni, dei modi per gestire questi dolori e delle possibili condizioni mediche che possono causare sintomi simili.problematiche


Consulto gratis !

Indice argomenti:

  • Ovulazione e dolore al basso ventre
  • Dolori al basso ventre e ovulazione: i sintomi
  • Le cause
  • Diagnosi
  • Trattamento
  • Rimedi naturali per il dolore al basso ventre dovuto all’ovulazione
  • Quando rivolgersi al medico
  • Ti serve un consiglio ginecologico? Chiedi gratuitamente al dottorerisponde.it

Ovulazione e dolore al basso ventre

Il termine tedesco “Mittelschmerz” indica un “dolore medio” addominale inferiore unilaterale (a destra o a sinistra) associato all’ovulazione. L’espressione “dolore medio” significa che questa manifestazione dolorosa si verifica a metà di un ciclo mestruale, circa 14 giorni prima del prossimo ciclo mestruale.

Nella maggior parte dei casi, il dolore al basso ventre dovuto all’ovulazione non richiede cure mediche. Quando il dolore è lieve, gli antidolorifici da banco sono sufficienti per trattare il disturbo.

Il dolore al basso ventre può verificarsi anche dopo l’ovulazione.

Se il dolore al basso ventre durante l’ovulazione è molto intenso il medico o il ginecologo può prescrivere un contraccettivo orale per interrompere l’ovulazione e prevenire il dolore a metà ciclo.

Dolori al basso ventre e ovulazione: i sintomi

Il dolore al basso ventre da ovulazione dura di solito da pochi minuti a qualche ora. In alcuni casi può continuare anche per uno o due giorni.

Le caratteristiche del dolore da ovulazione:

  • si manifestano su un lato del basso addome;
  • è sordo e doloroso, simile ai crampi mestruali;
  • è acuto e improvviso;
  • può essere accompagnato da lievi perdite o sanguinamenti vaginali;
  • raramente, grave.

Il dolore da Mittelschmerz si verifica sul lato dell’ovaio che sta rilasciando un ovulo (ovulazione). Il dolore può cambiare lato ogni due mesi, oppure si può avvertire dolore sullo stesso lato per diversi mesi.

È utile seguire il ciclo mestruale per diversi mesi e annotare quando si avverte il dolore al basso ventre e l’ovulazione di conseguenza. Se il dolore si presenta a metà ciclo e scompare senza trattamento, si tratta probabilmente di mittelschmerz.

Le cause

Il dolore al basso ventre legato all’ovulazione si percepisce, quando il follicolo si rompe e rilascia l’ovulo. Alcune donne avvertono questo dolore ogni mese, altre lo hanno solo occasionalmente.

La causa esatta del mittelschmerz è sconosciuta, ma le possibili ragioni del dolore sono le seguenti:

  • poco prima del rilascio di un ovulo con l’ovulazione, la crescita del follicolo allunga la superficie dell’ovaio, causando dolore;
  • il sangue o il liquido rilasciato dal follicolo rotto irrita il rivestimento dell’addome (peritoneo), provocando dolore.

Il dolore al basso ventre che si manifesta in qualsiasi altro momento del ciclo mestruale non dipende dall’ovulazione. Può trattarsi di normali crampi mestruali (dismenorrea) se si verifica durante le mestruazioni, oppure può essere dovuto ad altri problemi addominali o pelvici.

Diagnosi

Il ginecologo per verificare se i dolori al basso ventre dipendono dall’ovulazione generalmente si informa sulla storia clinica della paziente, se ci sono state patologie pregresse e sui periodi mestruali. Il medico può eseguire anche un esame delle pelvi per verificare se esiste una condizione sottostante che potrebbe creare dolore.

Trattamento

Il trattamento del dolore al basso ventre a seguito di ovulazione prevede:

  • Per alleviare il disagio causato dal mittelschmerz, provare un farmaco da banco come il paracetamolo, l’aspirina, l’ibuprofene o il naprossene sodico.
  • Pillole anticoncezionali (contraccettivi orali). Se il mittelschmerz provoca molto fastidio o si presenta mensilmente, il medico di fiducia può prescrivere la pillola anticoncezionale. Alcuni tipi di pillole anticoncezionali sopprimono l’ovulazione, il che potrebbe contribuire ad alleviare il dolore da ovulazione durante l’assunzione.

Rimedi naturali per il dolore al basso ventre dovuto all’ovulazione

Per alleviare i fastidi del dolore al basso ventre da ovulazione che perdurano si possono provare dei rimedi casalinghi. Poiché il calore aumenta il flusso sanguigno, rilassa i muscoli tesi e attenua i crampi, è consigliabile:

  • immergersi in un bagno caldo;
  • utilizzare un cuscinetto riscaldante nel punto in cui si avverte il dolore.

Quando rivolgersi al medico

Il mittelschmerz raramente richiede un intervento medico. Tuttavia, contattate il vostro medico se un nuovo dolore pelvico diventa grave, se è accompagnato da nausea o febbre, o se persiste: tutto ciò potrebbe indicare una condizione più grave del mittelschmerz, come un’appendicite, una malattia infiammatoria pelvica o persino una gravidanza ectopica.

Ti serve un consiglio ginecologico? Chiedi gratuitamente al dottorerisponde.it

Quiz Ginecologia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *
Vuoi ricevere informazioni su prodotti per la cura delle infiammazioni vaginali?
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

 

Sullo stesso argomento

  • Dolori al basso ventre dopo l’ovulazione
    Dolori al basso ventre dopo l’ovulazione
  • Il perineo femminile
    Il perineo femminile
  • sintomi gravidici
    Calcolare i giorni fertili e i sintomi gravidici
  • dolore basso ventre donna
    Dolore al basso ventre
  • Il dolore perineale
    Il dolore perineale
  • frigida
    Frigida: significato, sintomi, cause, diagnosi e rimedi
Categories icon Ginecologo

Navigazione articoli

Dolore al basso ventre in gravidanza
Dolore al basso ventre

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Dolori al basso ventre dopo l’ovulazione
  • Il perineo femminile
  • Calcolare i giorni fertili e i sintomi gravidici
  • Dolore al basso ventre
  • Il dolore perineale
  • Frigida: significato, sintomi, cause, diagnosi e rimedi
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • La prostata femminile: dove si trova
  • Come ritardare il ciclo mestruale
  • La metformina per dimagrire
  • Bruciore durante la penetrazione
  • A COSA SERVE IL DOSAGGIO DEL CA125

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO