- Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi - 18/09/2023
- Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia: approfondiamo il discorso - 03/07/2023
- Dolore al basso ventre - 23/01/2023
Dolore al basso ventre e primi giorni di gravidanza
Articolo aggiornato il 11/07/2023
È comune e solitamente normale avvertire dolori al basso ventre in gravidanza nelle prime settimane. Infatti, molte donne incinte avvertono numerosi dolorini localizzati nella parte inferiore dell’addome, soprattutto nelle prime settimane e che in genere sono associati a nausee mattutine, tensione mammaria, costipazione, voglie di cibo.
I dolori al basso ventre sono sintomo di gravidanza?
Tra i sintomi della gravidanza i dolori al basso ventre sono tra i primi e più frequenti e dipendono dalle modifiche dell’endometrio, il tessuto che ricopre l’utero e che accoglie l’uovo fecondato, e delle dimensioni e del peso dell’utero stesso.
È chiaro che i motivi possono essere molti altri: se non si è avuto un rapporto non protetto, per esempio, i dolori non possono essere riconducibili ad una gravidanza.
Cioè, la sintomatologia dolorosa e crampiforme nell’area addominale inferiore, sotto l’ombelico, può dipendere da numerose condizioni: dal meteorismo fino a patologie gravi che sono solitamente correlate all’età e alla menopausa.
Concepimento e dolori al basso ventre: sono normali all’inizio della gravidanza?
Come visto, i dolori al basso ventre in gravidanza nelle prime settimane sono una sensazione comune per molte donne in attesa. Nella maggior parte dei casi, tale condizione è inizialmente causata dal cosiddetto impianto, ossia quando un uovo fecondato forma una blastocisti e si impianta nel rivestimento della parete uterina, l’endometrio. Questo è noto proprio come crampo da impianto ed è spesso uno dei primi segni del concepimento.
Altre condizioni possono causare questi dolori, ma la maggior parte di essi sono del tutto normali e non rappresentano una minaccia per la salute del bambino.
La causa principale per cui si possono avvertire dolori al basso ventre in gravidanza nelle prime settimane è dovuta all’aumento del progesterone e degli estrogeni. Questi ormoni sono necessari per il normale sviluppo dell’endometrio e quindi dell’embrione.
Ma possono anche essere responsabili, per le modifiche che comportano all’organismo, di tensione e dolori nella zona pelvica: dopotutto l’utero si sta espandendo per accogliere il feto in crescita.
Quando preoccuparsi dei dolori al basso ventre nelle prime settimane di gravidanza
In alcuni casi, i dolori possono essere causati da infezioni del tratto urinario o da un’infezione ginecologica. Le modifiche ormonali che intervengono con la gravidanza influenzano il microbiota vaginale e concorrono al cambiamento del pH vaginale, la barriera naturale contro gli agenti patogeni. Queste infezioni possono essere trattate con antibiotici, ma è importante rivolgersi al proprio medico per una diagnosi e un trattamento appropriati.
In alcuni casi rari, i dolori possono essere un segnale di una gravidanza ectopica o di un aborto spontaneo. Se si verificano crampi intensi accompagnati da sanguinamento, è importante rivolgersi immediatamente al proprio medico per una valutazione.
La gravidanza ectopica è una condizione rara ma pericolosa in cui l’ovulo fecondato si attacca fuori dell’utero, solitamente nella tuba di Falloppio. La gravidanza ectopica può essere molto pericolosa per la madre se non viene diagnosticata e trattata in modo tempestivo.
I sintomi di una gravidanza ectopica possono variare e possono anche essere simili a quelli di una gravidanza normale. Tuttavia, alcuni dei sintomi più comuni includono:
- dolore pelvico o addominale acuto;
- sanguinamento vaginale leggero o moderato;
- vertigini;
- dolore durante i rapporti sessuali o la minzione
Se si sospetta di avere una gravidanza ectopica, è importante rivolgersi immediatamente al proprio medico per una valutazione. La diagnosi di solito viene fatta tramite un esame fisico, una ecografia e la misurazione dei livelli di beta hCG nel sangue.
Il trattamento per la gravidanza ectopica dipende dalla gravità della condizione. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la gravidanza ectopica e riparare la tuba di Falloppio. In altri casi, può essere possibile trattare la gravidanza con farmaci che inducono l’aborto.
Diversi sono i sintomi, le criticità e il trattamento dei dolori al basso ventre in gravidanza al secondo trimestre.
Terapia
Per quanto riguarda il trattamento dei dolori al basso ventre in gravidanza nelle prime settimane, ci sono alcune cose che si possono fare per alleviare i sintomi. Ad esempio, è possibile utilizzare un cuscinetto caldo o una borsa dell’acqua calda per alleviare la tensione nella zona pelvica. Inoltre, è importante mantenere una buona postura e fare esercizi di allungamento per aiutare a ridurre la tensione muscolare.
In generale, i dolori al basso ventre durante le prime settimane di gravidanza sono del tutto normali e non rappresentano una minaccia per la salute del bambino. Tuttavia, se i sintomi sono troppo intensi o accompagnati da perdite o febbre, è importante rivolgersi al proprio medico per una valutazione.
Ti serve un consiglio ginecologico? Chiedi gratuitamente al dottorerisponde.it
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.