- Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi - 18/09/2023
- Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia: approfondiamo il discorso - 03/07/2023
- Dolore al basso ventre - 23/01/2023
Articolo aggiornato il 11/07/2023
Quelle perdite marroncine e i dolori al basso ventre
Le perdite marroncine e dolori al basso ventre sono fenomeni comuni che interessano molte donne. In generale, le perdite possono essere classificate in base al colore, alla consistenza e al periodo del ciclo mestruale in cui si verificano.
Perdite marrone chiaro
Sono un tipo di perdite vaginali bianche o chiare che si mescolano al sangue mestruale. Queste perdite possono essere un segnale di un sanguinamento leggero o di spotting, e di solito hanno una consistenza densa e gommosa.
Perdite marrone scuro
Perdite marroncine e dolori al basso ventre sono più comuni nei giorni che precedono le mestruazioni. La causa di questo colore, marrone scuro, è l’ossidazione del sangue una volta che è uscito dalla vagina e viene a contatto con l’aria aperta.
Perdite nere
Possono indicare un sanguinamento mestruale particolarmente abbondante. Tuttavia, in caso di forti dolori al basso ventre e perdite marroni (scure o nere) e odore sgradevole e pungente, potrebbero essere il segno di una malattia sessualmente trasmessa o di un problema di salute più grave.
Perdite marroncine
Durante le mestruazioni, il corpo perde il rivestimento uterino e il risultato è una miscela di sangue, muco e cellule endometriali. Questo implica che la consistenza delle perdite può variare notevolmente nei giorni delle mestruazioni e che queste potrebbero essere marroncine e acquose in alcuni giorni e più scure e grumose in altri.
In generale, è importante prestare attenzione alle perdite vaginali e segnalare qualsiasi cambiamento insolito al proprio medico. In alcuni casi, l’associazione di perdite marroncine e dolori al basso ventre può essere un sintomo di un problema di salute più grave e richiedere un trattamento immediato.
Cause
Se si verificano inaspettatamente delle perdite marroncine e dolori al basso ventre, le cause possono essere diverse:
Gravidanza: bisogna preoccuparsi in caso di perdite marroncine e dolori al basso ventre?
Nelle prime fasi della gravidanza, è possibile avere un leggero sanguinamento o qualche episodio di spotting marrone: il 30% delle donne incinte manifesta perdite marroncine e dolori al basso ventre durante il primo trimestre. Pur essendo un fenomeno piuttosto comune è comunque necessario chiamare il medico per verificare che sia tutto a posto.
Impianto anticoncezionale
Alcuni metodi contraccettivi, come i dispositivi intrauterini (IUD), rilasciano l’ormone progestinico nel corpo per impedire la gravidanza. Man mano che il corpo si adatta alla nuova forma di contraccezione, si possono verificare alcuni effetti collaterali come:
- mestruazioni irregolari;
- spotting;
- perdite di sangue;
- perdite marroncine e dolori al basso ventre.
In alcuni casi l’impianto anticoncezionale può causare cistite e dolore al basso ventre e piccole perdite di sangue.
Malattia infiammatoria pelvica
La malattia infiammatoria pelvica è un’infezione della cervice e dell’utero che a volte può provocare perdite marroncine e dolori al basso ventre. Di solito è causata da una malattia sessualmente trasmissibile non curata, come la gonorrea o la clamidia. Altri sintomi sono:
- dolore alla pelvi;
- dolore durante i rapporti sessuali;
- febbre;
- minzione dolorosa;
- perdite abbondanti maleodoranti.
La malattia infiammatoria pelvica richiede una valutazione e un trattamento tempestivi.
Malattie sessualmente trasmissibili: causa frequente di perdite marroncine e dolori al basso ventre
Alcune malattie sessualmente trasmissibili, come la clamidia o la gonorrea, possono causare perdite marroncine o spotting quando non si hanno le mestruazioni. Altri sintomi sono perdite vaginali maleodoranti, dolore durante i rapporti sessuali e sensazione di bruciore durante la minzione.
perdite abbondanti maleodoranti. La malattia infiammatoria pelvica richiede una valutazione e un trattamento tempestivi.
Sindrome dell’ovaio policistico
La sindrome dell’ovaio policistico è una condizione ormonale piuttosto comune in età riproduttiva. La causa esatta è sconosciuta, sebbene si ritiene che giochi un ruolo la genetica. Le donne affette da sindrome dell’ovaio policistico presentano uno squilibrio ormonale presentando livelli più elevati di ormoni androgeni, con conseguenti mestruazioni irregolari o mancate. Un sintomo tipico della sindrome dell’ovaio policistico sono le perdite marroncine al posto delle mestruazioni. Altri sintomi includono cicli mestruali irregolari, acne, crescita eccessiva di peli, obesità, infertilità, cisti ovariche e macchie scure sulla pelle.
Endometriosi
L’endometriosi è una condizione cronica che si verifica quando il tessuto normalmente presente nel rivestimento uterino inizia a crescere in altre aree, come le ovaie, le tube di Falloppio o l’intestino. Le persone affette da endometriosi, oltre al dolore mestruale, intenso e invalidante, sperimentano mestruazioni irregolari e abbondanti e, occasionalmente, possono manifestare perdite marroncine e dolore al basso ventre.
Perimenopausa
È il periodo che precede la menopausa. Di solito si verifica verso la quarta decade d’età, ma l’età esatta varia da donna a donna (alcune donne entrano in perimenopausa un intero decennio prima).
Durante la perimenopausa, lo squilibrio ormonale altera il ciclo mestruale causando, spesso, perdite marroni e dolori al basso ventre dopo il ciclo. Altri sintomi della perimenopausa sono le vampate di calore, la secchezza e il dolore vaginale, la sudorazione notturna e gli sbalzi d’umore.
Reazione a un Pap Test o a un esame ginecologico
È comune che si verifichino lievi perdite di sangue o spotting dopo un Pap Test o un altro esame vaginale. Può capitare che gli strumenti utilizzati possano causare una leggera irritazione delle pareti vaginali o del rivestimento cervicale. Normalmente non richiedono l’attenzione medica.
Reazione ad un rapporto sessuale vigoroso
Un rapporto sessuale vigoroso può causare irritazione vaginale e perdite marroni e dolori basso ventre. Possono essere necessari alcuni giorni perché il fenomeno passi.
Cancro cervicale
In casi estremamente rari, perdite marroncine e dolori al basso ventre possono essere un segnale di tumore al collo dell’utero se accompagnate da altri sintomi quali:
- dolore durante i rapporti sessuali;
- perdita di peso involontaria;
- febbricola,
- astenia.
Perdite marroncine e dolori al basso ventre: quando preoccuparsi
Perdite di colore marroncino sono dovute al processo di ossidazione in cui l’ossigeno si lega all’emoglobina causando la variazione del colore del sangue da rosso vivo a marrone.
Perdite di colore nero sono imputabili a un maggiore volume di sangue e, se accompagnate da sintomi quali cattivo odore e dolore addominale, sono normalmente dovute ad una malattia sessualmente trasmissibile.
Se perdite marroncine e dolori al basso ventre sono occasionali, di solito non sono preoccupanti. Tuttavia, se si protraggono per diversi giorni o si verificano a seguito di un rapporto sessuali oppure sono accompagnate da un odore sgradevole o si verificano dopo la menopausa, è opportuno rivolgersi al medico.
Eventuali perdite marroni prima delle mestruazioni, di solito, anticipano di poche ore il ciclo mestruale: le mestruazioni dovrebbero continuare normalmente.
Perdite marroni e dolori al basso ventre dopo il ciclo sono invece il sintomo più comune della perimenopausa. È comunque buona regola, al protrarsi della sintomatologia per più giorni, consultare lo specialista medico.
In ogni caso, se oltre alle perdite marroncine e dolore al basso ventre, si manifesta uno dei sintomi riportati è necessario consultare il medico:
- prurito vaginale;
- dolore durante la minzione;
- sanguinamento anomalo tra le mestruazioni.
Ti serve un consiglio ginecologico? Chiedi gratuitamente al dottorerisponde.it
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.