Le cause della pancia gonfia e dolori al basso ventre e schiena
Pancia gonfia e dolori al basso ventre e schiena normalmente si verificano quando l’addome si riempie di aria o gas prodotti dalla digestione. Questo processo può far apparire l’addome più voluminoso e dare una sensazione di tensione o di durezza oltre a causare disagio e dolore che, appunto, può essere avvertito nella schiena.
Le cause della pancia gonfia e dolori al basso ventre e schiena possono però essere molteplici e, tra queste, il dolore al basso ventre e alla schiena può variare per gravità e tipo, da lieve ad acuto e lancinante a sordo.
Aria e gas
Il gonfiore addominale è comunemente causato da gas e aria nel tratto gastrointestinale. Il processo digestivo può, in alcuni casi e con alcuni alimenti, favorire la produzione di gas.
Questo vale in particolare per alcuni alimenti, quali i legumi e gli alimenti ricchi di fibra. Oltre a questo è possibile che alcuni comportamenti errati favoriscano l’ingerimento di aria. In particolare, è possibile ingerire più aria del normale in caso di:
- consumo di pasti troppo velocemente;
- consumo eccessivo di gomme da masticare;
- fumo.
L’aria in eccesso o i gas prodotti dal processo digestivo possono accumularsi nello stomaco e nell’intestino e causare pancia gonfia e dolori al basso ventre e schiena.
La terapia prevede la correzione della dieta e delle abitudini errate, la buona idratazione (almeno 2 litri di acqua al giorno) e l’impiego di carbone vegetale.

Mestruazioni
Le mestruazioni sono una causa comune della pancia gonfia e dolori al basso ventre e schiena. Normalmente i disturbi durano 3-5 giorni e sono controllabili con antinfiammatori da banco, assunti sempre a stomaco pieno.
Sindrome premestruale
La sindrome premestruale è una condizione che colpisce le emozioni, la salute fisica e il comportamento di una donna a partire da 7-10 giorni prima del ciclo mestruale e termina generalmente qualche ora dopo l’arrivo delle mestruazioni. I sintomi comuni sono:
- ansia;
- irritabilità;
- depressione;
- cefalea;
- pancia gonfia e dolori al basso ventre e schiena;
- disturbi del sonno;
- astenia.
Endometriosi
L’endometriosi è una condizione in cui il tessuto che normalmente riveste l’utero si sviluppa al di fuori di questo. I sintomi dell’endometriosi variano. Alcune donne accusano sintomi lievi, ma altre possono avere sintomi da moderati a gravi che possono richiedere il ricorso alla chirurgia.
L’endometriosi può causare dolori alla schiena e al basso ventre.
Gravidanza
Alcuni dei segni più evidenti di una gravidanza sono la stanchezza e la nausea mattutina. Uno dei primissimi segni di gravidanza è rappresentato dal cambiamento della struttura del seno dovuto alla variazione ormonale introdotta dalla gravidanza. Con il passare delle settimane, l’utero tende a premere su intestino e stomaco e causare delle difficoltà digestive oltre alla produzione di gas intestinali responsabili, nel caso, della pancia gonfia e dolori al basso ventre e schiena.
Sindrome dell'intestino irritabile
La sindrome dell’intestino irritabile è una patologia comune, benigna, che spinge molti individui a rivolgersi a un medico. La sindrome è caratterizzata da un insieme di sintomi:
- alternanza tra costipazione e diarrea;
- gonfiore addominale;
- dolore al basso ventre e mal di schiena;
- meteorismo;
- flatulenza.
La terapia è essenzialmente mirata ad impostare una dieta e uno stile di vita che consentano il controllo della sintomatologia.
Calcoli biliari
I calcoli biliari sono depositi duri che si sono formati per effetto della cristallizzazione della bile nella cistifellea, l’organo che immagazzina la bile, posto sotto fegato e che consente di digerire i grassi.
I calcoli biliari possono essere asintomatici o, in caso di ostruzione dei dotti biliari con conseguente infiammazione della cistifellea, estremamente dolorosi. Oltre al dolore, i sintomi comuni sono:
- episodi di diarrea con feci chiare e untuose;
- febbre e brividi;
- mal di schiena e dolori al basso ventre;
- pancia gonfia;
- ittero.
Infezione delle vie urinarie
Un’infezione delle vie urinarie può verificarsi in qualsiasi parte del tratto urinario anche se è soprattutto la vescica ad esserne colpita. La maggior parte delle IVU è causata da batteri. I sintomi comuni sono:
- dolore durante la minzione;
- urine scure e maleodoranti;
- febbre e brividi;
- dolore in fondo alla schiena e al basso ventre;
Cistite interstiziale
Si tratta di una condizione cronica la cui causa è sconosciuta, che causa dolore alla vescica e urgenza minzionale. Più colpite sono le donne, nelle quali i sintomi tendono a peggiorare durante le mestruazioni. La condizione può causare anche dolore durante i rapporti sessuali.
I sintomi comuni includono:
- pancia gonfia e dolori al basso ventre e schiena;
- dolore perineale;
- urgenza minzionale;
- dolore ai testicoli o al pene (per gli uomini);
- dolore alla vagina o alla vulva (per le donne).
Celiachia
La celiachia è un disturbo digestivo causato da una reazione immunitaria anomala al glutine. I sintomi della celiachia coinvolgono solitamente l’intestino e l’apparato digerente, ma possono interessare anche altre parti del corpo.
I sintomi tipici sono:
- diarrea;
- malassorbimento;
- perdita di peso;
- pancia gonfia e dolori al basso ventre e schiena;
- stanchezza ed affaticamento.

Quando rivolgersi al medico in caso di pancia gonfia e dolori al basso ventre e schiena
Consultare immediatamente un medico se:
- gravidanza;
- il gonfiore addominale, il dolore alla schiena e al basso ventre aumentano di intensità;
- i farmaci antidolorifici da banco non danno sollievo;
- il gonfiore addominale e il dolore hanno un impatto sulle attività quotidiane.
È consigliabile rivolgersi a un medico se si presenta uno dei seguenti sintomi:
- sangue nelle feci;
- dolore al petto;
- difficoltà di respirazione;
- confusione;
- perdita di coscienza;
- vomito incontrollato;
- febbre o brividi;
- ematuria.
Consultare il medico se, oltre alla pancia gonfia e dolori al basso ventre e schiena, si manifesta uno dei seguenti sintomi per più di 24 ore:
- reflusso gastrico;
- mal di testa;
- eruzione cutanea pruriginosa e vescicolosa;
- minzione dolorosa;
- aumento della frequenza o dell’urgenza urinaria;
- stanchezza inspiegabile.
Come vengono trattati la pancia gonfia e dolori al basso ventre e schiena?
I trattamenti per il gonfiore addominale, il dolore alla schiena e basso ventre dipendono dalla causa dei sintomi. Il medico può consigliare esami del sangue o di diagnostica per immagini per arrivare ad una diagnosi e raccomandare un trattamento.
Gestione del gonfiore addominale, dei dolori alla schiena e basso ventre
- bere molta acqua (almeno 2 litri al giorno, suddivisi in più assunzioni);
- assumere farmaci da banco per la riduzione del gas o dell’acidità, come antiacidi, gocce di simeticone o enzimi digestivi;
- ridurre il consumo di bevande gassate;
- limitare il consumo di alimenti che possono causare gas, come quelli contenenti carboidrati, i latticini contenenti lattosio, i prodotti ad alto contenuto di fruttosio;
- bilanciare l’assunzione di alimenti che contengono fibre solubili (ad esempio i legumi e la crusca d’avena) e insolubili (ad esempio verdure a foglia verde), poiché la digestione delle fibre solubili nell’intestino crasso provoca gas.
Ti serve un consiglio ginecologico? Chiedi gratuitamente al dottorerisponde.it
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.
Autore:
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche