- Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi - 18/09/2023
- Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia: approfondiamo il discorso - 03/07/2023
- Dolore al basso ventre - 23/01/2023
Dolore al basso ventre in basso a sinistra: cos’è?
Articolo aggiornato il 11/07/2023
Nella parte inferiore sinistra dell’addome si trova l’ultima parte del colon e, per le donne, l’ovaio sinistro. Il colon o intestino crasso, è la parte distale del tratto gastrointestinale che si estende dal cieco al canale anale. Riceve il cibo digerito dall’intestino tenue, dal quale assorbe acqua ed elettroliti per formare le feci.
Dal punto di vista anatomico, il colon può essere diviso in quattro parti: ascendente, trasverso, discendente e sigmoideo. Queste sezioni formano un arco, a forma di “U” rovesciata, che circonda l’intestino tenue.
Gli argomenti trattati sono:
- quando preoccuparsi del dolore al basso ventre a sinistra;
- la diverticolite;
- le cause comuni ad entrambi i sessi;
- le cause esclusivamente femminili;
- le cause esclusivamente maschili.
Inoltre il dolore al basso ventre a destra ha cause diverse così come il dolore al bassissimo ventre e il dolore al basso ventre che si irradia dai glutei.
Quando preoccuparsi del dolore al fianco sinistro?
Un dolore lieve in questa zona è imputabile a cause banali: di solito non è preoccupante e tende a scomparire da solo in un giorno o poco più.
Nel caso in cui, invece, il dolore al basso ventre a sinistra fosse accompagnato da dolore al petto o una sensazione di pressione al petto è opportuno rivolgersi immediatamente al petto.
L’attenzione medica è necessaria anche nei casi in cui il dolore a sinistra nel basso ventre sia accompagnato da:
- febbre;
- forte tensione nell’area interessata;
- gonfiore addominale che si protrae da giorni;
- sangue nelle feci;
- nausea e vomito persistenti;
- perdita di peso inspiegabile;
- ittero.
La diverticolite è una delle cause più comuni dei dolori al basso ventre a sinistra
In molti casi, il dolore al basso ventre a sinistra è causato dalla diverticolite.
I diverticoli sono piccole sacche estroflesse, ossia posizionate verso l’esterno del lume del colon. Sono formati dalla mucosa e dalla sottomucosa. I diverticoli sono comuni nella popolazione e solitamente asintomatici. Quando si infiammano o, peggio si perforano, causano la cosiddetta diverticolite che può essere semplice o complicata. La diverticolite complicata rappresenta un’urgenza medica.
I sintomi comuni della diverticolite sono:
- dolori al basso ventre a sinistra;
- febbre;
- nausea;
- vomito;
- gonfiore addominale;
- sanguinamento rettale (rettorragia).
Meno comunemente, la stitichezza o la diarrea possono essere un segno di diverticolite. In caso di diverticolite semplice, la maggior parte delle persone risponde bene al riposo, a un cambiamento della dieta e agli antibiotici. La diverticolite complicata richiede il ricovero e, in alcuni casi, il ricorso alla chirurgia.
Cause comuni di dolore al basso ventre a sinistra
Il dolore nella parte sinistra al basso ventre può dipendere da un diverse cause, alcune delle quali banali e di semplice soluzione. In particolare, da:
Gas
La presenza di gas nel tratto digestivo è normale ed è il risultato della deglutizione e della digestione. Quando la quantità di aria è eccessiva provoca distensione dell’intestino e dolore.
Il dolore può essere localizzato ovunque. L’eccessiva presenza di gas può dipendere da:
- ernia iatale;
- intolleranze alimentari;
- fumo;
- consumo eccessivo di gomma da masticare;
- dieta errata;
- eccessivo consumo di fibre;
- disbiosi.
La presenza eccessiva di gas di solito non è grave. È opportuno parlare con il medico se questa è persistente e, oltre al dolore, si accompagna ad altri sintomi, come ad esempio:
- vomito;
- diarrea;
- stitichezza;
- perdita di peso involontaria;
- bruciore di stomaco;
- sangue nelle feci;
Calcoli renali
I calcoli renali sono l’evoluzione della concentrazione di sali litogeni in cristalli. I calcoli renali interessano tra il 5 e il 10% della popolazione. L’aumento dell’incidenza della calcolosi renale è, per alcuni ricercatori, da imputare all’aumento del consumo di proteine animali.
Un calcolo renale inizia a causare sintomatologia quando si sposta all’interno del rene o nell’uretere. L’uretere è il canale che collega il rene alla vescica.
Il sintomo principale della calcolosi renale è il dolore: violento, incontrollabile, debilitante.
Il dolore può anche presentarsi a ondate e migliorare o peggiorare da un momento all’altro, man mano che il calcolo si sposta lungo il tratto urinario.
Può quindi presentarsi dolore al basso ventre a sinistra e:
- ematuria;
- urina torbida e maleodorante;
- febbre e brividi;
- vomito;
- nausea.
La terapia mira, in primo luogo, a contenere il dolore facendo ricorso anche a farmaci appartenenti alla famiglia degli oppiacei come il Tramadolo. L’eliminazione del calcolo può avvenire naturalmente (espulsione con le urine anche dopo bombardamento con onde d’urto) oppure chirurgicamente.
Fuoco di Sant’Antonio e dolori al basso ventre a sinistra
Il “fuoco di Sant’Antonio” è una manifestazione del virus Herpes Zoster. La prima volta che un soggetto entra in contatto con il virus si manifesta la varicella: malattia infettiva comune dell’infanzia.
Una volta penetrato nell’organismo il virus non viene eliminato, ma si annida nei gangli nervosi e da dove può ripresentarsi in caso di momentaneo deficit della risposta immunitaria.
La manifestazione tipica è la formazione di bollicine, le cosiddette eruzioni erpetiche, seguite da dolore che può essere particolarmente intenso.
La localizzazione può coinvolgere anche l’area genitale con manifestazione di dolore al basso ventre a sinistra o a destra.
La terapia può essere topica o orale con l’assunzione di antivirali.
Dolore al basso ventre sinistro e cause che colpiscono le donne
Al basso ventre sinistro il dolore può essere imputabile a cause che colpiscono solo le donne. Queste condizioni possono essere potenzialmente gravi o richiedere l’intervento di un medico. In alcuni casi il dolore può svilupparsi anche sul lato destro dell’addome.
Crampi mestruali (dismenorrea)
I crampi si manifestano di solito prima e durante il periodo mestruale. Il sintomo principale è rappresentato dal dolore. Non necessariamente il dolore è al basso ventre lato sinistro ma, nel caso particolare di dolore al basso ventre a sinistra, questo può variare da un piccolo fastidio a qualcosa che interferisce con le attività quotidiane. Solitamente i crampi mestruali non sono gravi ma potrebbero richiedere l’attenzione di un medico se:
- i sintomi peggiorano nel tempo;
- il dolore interferisce con le attività quotidiane.
La terapia prevede l’impiego di farmaci antinfiammatori non steroidei.
Endometriosi
Nell’endometriosi, il tessuto che normalmente riveste dell’utero cresce (anche) al di fuori di questo causando dolore addominale, dolore in basso a sinistra nel ventre o a destra. Altri sintomi comuni sono:
- dolore durante i rapporti sessuali;
- dolore durante la minzione;
- mestruazioni abbondanti;
- episodi di spotting tra le mestruazioni.
La causa dell’endometriosi è sconosciuta. La terapia è solitamente indirizzata al controllo dei sintomi tramite farmaci o, tramite ormoni, con l’obiettivo di atrofizzare porzioni di tessuto endometriale ectopico. In rari casi si ricorre alla chirurgia.
Cisti ovarica localizzata a sinistra
La maggior parte delle cisti ovariche non producono sintomi e scompaiono senza trattamento in pochi mesi. Una cisti di grandi dimensioni può invece causare dolore o, in caso di rottura, rappresentare un’urgenza medica. Può anche premere sulla vescica e costringere a urinare più spesso. Una cisti ovarica localizzata a sinistra può ovviamente causare dolore al basso ventre al lato sinistro.
È opportuno rivolgersi al medico se si sperimenta:
- dolore addominale improvviso e grave;
- emorragia vaginale;
- dolore addominale con febbre o vomito;
- segni di shock come respirazione rapida, stordimento o debolezza.
Malattia infiammatoria pelvica
Con malattia infiammatoria pelvica si fa riferimento un’infezione del sistema riproduttivo femminile. È comunemente causata da infezioni a trasmissione sessuale come la clamidia e la gonorrea, sebbene anche altri tipi di infezioni possano portare a sviluppare la malattia infiammatoria pelvica.
La patologia può essere asintomatica oppure presentare una sintomatologia che può anche essere lieve.
Il dolore al basso ventre a sinistra fa parte della sintomatologia, sebbene si parli genericamente di dolore addominale. Oltre a questo, i sintomi possono comprendere:
- febbre;
- perdite vaginali di cattivo odore;
- dolore o sanguinamento durante i rapporti sessuali;
- sensazione di bruciore durante la minzione;
- sanguinamento tra le mestruazioni;
La terapia è normalmente antibiotica e prevede la somministrazione anche al partner per evitare lo spiacevole effetto “ping-pong”, di continue reinfezioni.
Dolore al basso ventre sinistro e cause maschili
Tra le diverse cause che possono provocare dolore al basso ventre a sinistra esiste almeno una condizione che è specifica per i soli uomini.
Torsione testicolare e dolore al basso ventre a sinistra
Nella torsione testicolare, il testicolo letteralmente ruota intorno al suo asse. Questo provoca una strozzatura con riduzione dell’afflusso di sangue al testicolo e a un forte dolore e gonfiore. La torsione testicolare può verificarsi a qualsiasi età, ma il più delle volte si verifica nei giovani di età inferiore ai 18 anni.
La torsione del testicolo sinistro causa dolore scrotale acuto. Gli altri sintomi comuni includono:
- dolore al basso ventre a sinistra;
- dolore lungo la gamba sinistra;
- nausea;
- vomito;
- minzione dolorosa;
- febbre.
La torsione testicolare rappresenta un’urgenza medica. Se si avverte un dolore improvviso e grave ad un testicolo, in assenza di un trauma diretto, è bene rivolgersi subito a un medico anche se il dolore dovesse attenuarsi in qualche ora.
La terapia consiste nell’effettuare la contro-rotazione manualmente oppure, se questa non dovesse avere effetto, l’intervento chirurgico.
È evidente che nel basso ventre sinistro il dolore è conseguenza della torsione del testicolo sinistro; la torsione del testicolo destro provocherà dolore a destra.