- Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi - 18/09/2023
- Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia: approfondiamo il discorso - 03/07/2023
- Dolore al basso ventre - 23/01/2023
Cistite e dolori al basso ventre: cos’è la cistite interstiziale
Cistite e dolore al basso ventre possono essere la causa e i sintomi della cistite interstiziale. La cistite interstiziale è una condizione complessa che si identifica con un’infiammazione cronica degli strati muscolari della vescica, che produce i seguenti sintomi:
- dolore al basso ventre;
- minzione frequente;
- urgenza (sensazione di dover urinare, anche subito dopo aver urinato);
- incontinenza (perdita accidentale di urina).
Il fastidio può variare da una lieve sensazione di bruciore a un dolore intenso. Tipico è il dolore al basso ventre. La patologia può assumere caratteristiche di cronicità sebbene alcune persone abbiano periodi di remissione.
Sono circa 12 milioni di persone negli Stati Uniti che soffrono di cistite e dolore al basso ventre. Le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare la patologia, ma anche i bambini e gli uomini adulti possono esserne affetti.
La cistite interstiziale è nota anche come sindrome della vescica dolorosa, sindrome del dolore vescicale e dolore pelvico cronico.
Cistite e dolore al basso ventre: gli altri sintomi
La cistite, oltre ai dolori al basso ventre, causa un’ampia sintomatologia. Tra cui:
- dolore cronico o intermittente al bacino;
- sensazione di pressione addominale;
- dolore pelvico;
- urgenza minzionale (sensazione di dover urinare);
- nicturia;
- dolore durante i rapporti sessuali.
I sintomi possono variare da un giorno all’altro e si possono avere periodi in cui si ha una remissione degli stessi. In caso di sovra-infezione del tratto urinario la sintomatologia tende a peggiorare.
Cause
La causa esatta della cistite interstiziale non è nota, ma i ricercatori ipotizzano che diversi fattori possano contribuire a danneggiare il tessuto della vescica e quindi scatenare il disturbo. Tra questi vi sono:
- traumi alla vescica a seguito di interventi chirurgici;
- eccessiva distensione della vescica imputabile al trattenere l’urina per periodi di tempo eccessivi;
- disfunzione dei muscoli del pavimento pelvico;
- disturbi autoimmuni;
- infezioni batteriche ripetute
- ipersensibilità o infiammazione dei nervi pelvici;
- trauma del midollo spinale;
- genetica: sebbene non sia frequente, la cistite interstiziale è stata segnalata nei consanguinei. Sono comunque necessarie ulteriori ricerche.
Molte persone affette da cistite e dolore al basso ventre presentano anche la sindrome dell’intestino irritabile o la fibromialgia. Alcuni ricercatori ritengono che la patologia possa far parte di un disturbo infiammatorio generalizzato che colpisce più sistemi di organi.
Come viene diagnosticata?
Non esistono esami che permettano di fare una diagnosi definitiva di cistite interstiziale, per cui molti casi effettivi non vengono diagnosticati. Poiché cistite e dolore al basso ventre sono sintomi ricorrenti in altri disturbi della vescica, perché si arrivi alla diagnosi di cistite interstiziale, il medico deve prima escludere questi ultimi.
Questi altri disturbi includono:
- infezioni del tratto urinario;
- cancro alla vescica;
- prostatite cronica (negli uomini);
- sindrome del dolore pelvico cronico;
- endometriosi (nelle donne)
La diagnosi viene posta quando il medico stabilisce che i sintomi non sono dovuti a uno di questi disturbi.
Potenziali complicazioni
Cistite e dolore addominale sono associati a diverse complicazioni. Infatti, nel tempo la cistite interstiziale può causare:
- ridotta capacità vescicale a causa dell’irrigidimento della parete vescicale;
- riduzione della qualità della vita come conseguenza dei dolori. In particolare dei dolori al basso ventre e del dolore durante i rapporti sessuali;
- problemi di autostima;
- imbarazzo sociale;
- disturbi del sonno;
- ansia e depressione.
Terapia
Non esiste una cura o un trattamento definitivo per la cistite interstiziale. La maggior parte delle persone ricorre a una combinazione di trattamenti e potrebbe essere necessario provare diversi approcci prima di individuare la terapia che fornisce il maggior sollievo. La terapia di cistite e dolore al basso ventre può prevedere:
Farmaci per cistite e dolore al basso ventre
Il medico può prescrivere uno o più dei seguenti farmaci per migliorare la sintomatologia:
- pentosano polisolfato di sodio: da non assumersi in caso di gravidanza o se si sta pianificando una gravidanza;
- antinfiammatori non steroidei: ibuprofene, naprossene, aspirina. Vengono assunti per il controllo del dolore e l’infiammazione;
- antidepressivi triciclici: aiutano a rilassare la vescica e inibiscono il sintomo doloroso;
- antistaminici: riducono l’urgenza e la frequenza urinaria.
Distensione della vescica
La distensione vescicale è una procedura che distende la vescica utilizzando acqua o gas. Può contribuire ad alleviare i sintomi in alcune persone, probabilmente aumentando la capacità della vescica e interrompendo i segnali di dolore trasmessi dai nervi. Possono essere necessarie da due a quattro settimane per notare un miglioramento dei sintomi.
Instillazione vescicale
L’instillazione vescicale consiste nel riempire la vescica con una soluzione contenente dimetilsolfossido. La soluzione viene tenuta nella vescica per 10-15 minuti prima di essere svuotata. Un ciclo di trattamento comprende in genere fino a due trattamenti a settimana per 6-8 settimane. Il ciclo può essere ripetuto secondo le necessità. L’instillazione è in grado di ridurre cistite e dolore al basso ventre, riducendo l’infiammazione della parete vescicale e prevenendo gli spasmi muscolari che causano dolore al basso ventre e urgenza minzionale.
Stimolazione elettrica dei nervi
La stimolazione elettrica transcutanea dei nervi somministra lievi impulsi elettrici per stimolare i nervi della vescica. Può contribuire ad alleviare i sintomi e il dolore al basso ventre aumentando l’afflusso di sangue alla vescica, rafforzando i muscoli pelvici che aiutano a controllare la vescica.
Dieta per cistite e dolori al basso ventre
Molte persone affette da cistite interstiziale scoprono che determinati alimenti e bevande peggiorano i sintomi. Tra gli alimenti più comuni che possono peggiorare la sintomatologia, ci sono:
- alcool;
- pomodori;
- cioccolato;
- caffeina;
- alimenti acidi come agrumi e succhi di frutta.
Esercizio fisico
Praticare attività fisica può aiutare a gestire i sintomi. Potrebbe essere necessario modificare la routine in modo da evitare le attività ad alto impatto che possono peggiorare l’infiammazione e quindi la cistite e dolore al basso ventre. Sono consigliati:
- yoga;
- aerobica a basso impatto;
- pilates.
Allenamento della vescica
Per il controllo dei sintomi della cistite: dolori al basso ventre, minzione frequente, urgenza minzionale, è possibile utilizzare una serie di tecniche volte ad allenare i muscoli che controllano la vescica.
Riduzione dello stress
Imparare a gestire lo stress causato dalla cistite interstiziale può dare sollievo ai sintomi. Meditazione e il biofeedback possono essere d’aiuto.
Chirurgia per trattare cistite e dolore al basso ventre
Esistono diverse opzioni chirurgiche per intervenire sulla vescica. L’intervento chirurgico è utilizzato raramente e viene preso in considerazione solo quando i principali sintomi della cistite (dolore al basso ventre, urgenza minzionale, dolore durante i rapporti sessuali, dolore pelvico) sono gravi e gli altri trattamenti non hanno sortito l’effetto sperato.
Potrebbe interessarti:
Dolori al basso ventre e ovulazione
Ti serve un consiglio? Chiedi gratuitamente al dottorerisponde.it
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.