- Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi - 18/09/2023
- Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia: approfondiamo il discorso - 03/07/2023
- Dolore al basso ventre - 23/01/2023
Il dolore al basso ventre a destra può essere causato da diverse condizioni, tra cui:
Articolo aggiornato il 11/07/2023
Appendicite
L’appendice è un piccolo organo a forma di verme che si trova nella parte inferiore destra dell’addome. L’infiammazione dell’appendice, nota come appendicite, è una delle cause più comuni al fianco destro basso ventre.
Come distinguere il mal di pancia da un attacco di appendicite?
Il dolore dovuto a un attacco di appendicite solitamente si localizza nella parte inferiore destra dell’addome, anche se può anche diffondersi verso l’alto, lo stomaco, o verso il basso verso il pube. Il dolore può essere acuto o lancinante e può peggiorare con il movimento o con il respiro profondo.
Il mal di pancia può avere una varietà di cause e può essere difficile distinguere l’appendicite da altre cause di dolore addominale. Tuttavia, ci sono alcuni segni e sintomi che possono indicare l’appendicite.
Altri sintomi comuni di appendicite includono:
- nausea,
- vomito,
- diarrea o stitichezza,
- febbre leggera o moderata,
- dolore al tatto al basso ventre a destra nell’addome e dolore durante la minzione,
- dolore durante i rapporti sessuali.
Il dolore al pancreas, d’altra parte, solitamente si localizza nella parte superiore destra o centrale dell’addome e può irradiarsi verso la schiena. Altri sintomi comuni di dolore al pancreas includono nausea, vomito, perdita di appetito, febbre e sudorazione.
Come capire se si tratta di appendicite o colite?
L’appendicite e la colite sono due condizioni infiammatorie che possono causare dolore al basso ventre destro. Tuttavia, ci sono alcune differenze nei sintomi e nella localizzazione del dolore che possono aiutare a distinguere tra le due condizioni.
Il dolore dovuto all’appendicite solitamente si manifesta soprattutto nella fase iniziale al fianco destro basso ventre, con il passare del tempo, tuttavia può anche estendersi in altre zone come visto sopra.
La colite, d’altra parte, è l’infiammazione del colon, il grande intestino. Il dolore dovuto alla colite solitamente si localizza nella parte centrale o sinistra dell’addome e può essere accompagnato da diarrea o stitichezza, dolore durante la defecazione, sangue nelle feci e perdita di peso.
È importante notare che entrambe le condizioni possono causare febbre e perdita di appetito. Se si sospetta di avere una di queste condizioni o se si hanno sintomi come febbre, vomito o sangue nelle feci, è importante consultare il proprio medico per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.
Malattia infiammatoria pelvica (PID)
Questa condizione infiammatoria può colpire gli organi riproduttivi femminili, come l’utero, le tube di Falloppio e le ovaie. La malattia infiammatoria pelvica può causare dolore al basso ventre a destra e anche a sinistra, soprattutto durante i rapporti sessuali.
La PID può essere causata da un’infezione a trasmissione sessuale, come la clamidia o la gonorrea, o può essere causata da altre infezioni come quelle da streptococco o stafilococco.
Gli altri sintomi della malattia infiammatoria pelvica sono:
- dolore durante i rapporti sessuali o durante la minzione;
- perdite vaginali anomale,
- febbre, brividi e nausea.
La PID può anche causare infertilità se non viene trattata in modo tempestivo.
Se si sospetta di avere la PID è importante consultare il proprio medico per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.
Il trattamento della PID dipende dalla causa sottostante dell’infiammazione. In genere, viene prescritta una terapia antibiotica per combattere l’infezione. Bigonogna seguire attentamente il trattamento prescritto dal medico per evitare il rischio di complicazioni o di una recidiva dell’infezione.
Inoltre, è bene evitare i rapporti sessuali fino a quando l’infezione non è stata completamente trattata e utilizzare sempre il preservativo durante i rapporti sessuali per prevenire ulteriori infezioni. In caso di infezioni a trasmissione sessuale, è importante informare il proprio partner sessuale in modo che possa ricevere il trattamento necessario.
Cisti ovarica
Le cisti ovariche sono sacche piene di liquido che si formano sulla superficie dell’ovaia. Possono causare dolore al basso ventre destro o anche sinistro, soprattutto durante l’ovulazione o durante i cambiamenti ormonali.
Che sintomi danno le cisti ovariche?
Le cisti ovariche sono sacche piene di liquido che si sviluppano su o vicino a un’ovaia. La maggior parte delle cisti ovariche non causa sintomi e viene scoperta durante una visita ginecologica di routine. Tuttavia, alcune cisti ovariche possono causare sintomi come:
- dolore al basso ventre destro o sinistro e se la condizione è severa si avverte il dolore al fianco destro basso ventre (o sinistro): il dolore può essere acuto o crampiforme e può peggiorare durante i rapporti sessuali, durante la minzione o durante l’ovulazione;
- cambiamenti delle abitudini intestinali: le cisti ovariche possono causare diarrea, stitichezza o entrambe le condizioni;
- cambiamenti delle abitudini mestruali: le cisti ovariche possono causare cicli mestruali irregolari o mestruazioni dolorose;
- sensazione di pesantezza o pressione nella parte inferiore dell’addome o nella pelvi, dolore basso ventre lato destro o sinistro;
- gonfiore dell’addome;
Se si sospetta di avere una cisti ovarica o se si hanno questi sintomi, è importante consultare il proprio medico per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.
Intussuscezione intestinale
L’intussuscezione intestinale è una condizione in cui una parte dell’intestino si piega su sé stessa, all’interno di un’altra parte dell’intestino, similmente all’invaginazione intestinale. Tuttavia, a differenza dell’invaginazione intestinale, che può verificarsi in qualsiasi parte dell’intestino, l’intussuscezione di solito si verifica nell’intestino tenue e coinvolge una parte di intestino più vicina all’addome; da cui il dolore al fianco destro nel basso ventre.
L’intussuscezione intestinale è una condizione grave che può causare ostruzione intestinale e richiedere un intervento chirurgico d’urgenza.
I sintomi dell’intussuscezione intestinale possono includere inoltre:
- dolore al basso ventre a destra;
- gonfiore dell’addome;
- diarrea o stitichezza;
- vomito;
- febbre leggera o moderata e perdita di appetito.
Se si sospetta di avere l’intussuscezione intestinale o se si hanno sintomi come dolore al basso ventre destro o gonfiore dell’addome, è importante consultare il proprio medico il più presto possibile per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.
L’intussuscezione intestinale può essere trattata con un intervento chirurgico per rimuovere la parte di intestino ripiegata e riparare gli eventuali danni. In alcuni casi, può essere necessario un trattamento con antibiotici per prevenire infezioni. Se non viene trattata in modo tempestivo, l’intussuscezione intestinale può causare complicazioni grave e persino la morte.
Colecistite
La colecistite è un’infiammazione della cistifellea, un organo a forma di pera situato sotto il fegato che produce la bile e la immagazzina per aiutare l’organismo a digerire i grassi. La colecistite può essere causata da una colelitiasi (presenza di calcoli biliari) o da altre condizioni come un’infezione.
I sintomi della colecistite possono includere:
- dolore basso ventre a destra;
- febbre;
- brividi;
- nausea e vomito.
In alcuni casi, la colecistite può anche causare urine scure e feci chiare.
La colecistite può essere trattata con antibiotici per combattere l’infezione e farmaci per ridurre il dolore. Se la colecistite è causata da una colelitiasi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la cistifellea (colecistectomia).
Se si sospetta di avere la colecistite è importante consultare il proprio medico per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato. La colecistite non trattata può causare complicazioni come l’infiammazione del pancreas (pancreatite) o il danno al tessuto epatico.
Blocco intestinale
Il blocco intestinale è una condizione in cui il contenuto dell’intestino non può passare attraverso il tratto intestinale in modo normale. Ciò può essere causato da una serie di fattori, come la presenza di un’ostruzione meccanica (ad esempio, un tumore), una colelitiasi (calcoli biliari), l’invaginazione intestinale o l’intussuscezione.
I sintomi del blocco intestinale possono includere:
- dolore al basso ventre a destra ma anche a sinistra;
- gonfiore dell’addome;
- diarrea o stitichezza;
- vomito;
- febbre leggera o moderata;
- perdita di appetito.
Se il blocco intestinale non viene trattato, può causare gravi complicazioni come la perforazione intestinale o la sepsi.
Il trattamento del blocco intestinale dipende dalla causa sottostante. In alcuni casi, può essere sufficiente un trattamento con farmaci per sciogliere i calcoli biliari o per ridurre l’infiammazione. In altri casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere l’ostruzione o per riparare eventuali danni all’intestino.
In attesa di una valutazione medica, è importante non assumere farmaci per il dolore o per la diarrea o per il vomito e non mangiare o bere nulla fino a quando non si è visti dal medico. Se si hanno sintomi gravi come dolore acuto o grave, febbre alta o vomito persistente, è importante richiedere assistenza medica immediata.
Cosa c’è in basso a destra sotto la pancia?
In basso a destra sotto la pancia si trova la regione pelvica, che include una parte degli organi riproduttivi, e una parte dell’intestino,. Nella parte inferiore destra dell’addome si trova l’appendice, un piccolo organo a forma di verme che può diventare infiammato in caso di appendicite. Nella parte superiore destra dell’addome, sopra la vita, si trova il fegato, la colecisti (una piccola ghiandola che produce bile) e parte dell’intestino tenue.
Inoltre, nella regione pelvica si trovano i muscoli pelvici, che sostengono gli organi interni e aiutano a controllare la minzione e le funzioni sessuali. Nella parte inferiore dell’addome si trova anche il peritoneo, una sottile membrana che riveste gli organi interni e li protegge
Ernia inguinale
L’ernia inguinale è una protrusione di tessuto o di un organo attraverso una lassità nei muscoli della parete addominale nell’area dell’inguine. I sintomi possono includere:
- dolore al basso ventre destro, se l’ernia è a destra;
- dolore o sensazione di pesantezza nell’area dell’inguine;
- dolore o fastidio durante la camminata o l’esercizio fisico;
- gonfiore o tumefazione visibile nell’area dell’inguine;
- sentire o vedere una protuberanza nell’area dell’inguine.
Il trattamento dell’ernia inguinale dipende dalla gravità dei sintomi e dallo stato di salute generale del paziente. In alcuni casi, il trattamento può essere gestito con il riposo, gli antidolorifici e il cambiamento delle abitudini fisiche. In altri casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare l’ernia e prevenire complicazioni come la compressione dei tessuti o la rottura dell’ernia. Se hai sintomi di ernia inguinale, è importante parlare con il tuo medico per determinare il trattamento più adeguato.
Calcoli renali
I calcoli renali sono un accumulo duro di minerali e sali che può formarsi all’interno dei reni. Se i calcoli renali sono di piccole dimensioni e non si muovono, non si avverte alcun dolore. Se un calcolo renale inizia a muoversi o a passare nell’uretere che collega i reni alla vescica, si può avvertire un forte dolore al basso ventre destro o dolore al fianco destro basso ventre (se il calcolo è nel rene destro) alla schiena, o all’inguine.
L’intensità e la localizzazione del dolore possono cambiare man mano che il calcolo renale si sposta e si muove nel tratto urinario.
Altri sintomi sono:
- dolore durante la minzione;
- urina rosa, rossa o marrone;
- urina torbida e di cattivo odore;
- nausea e vomito;
- sensazione di bisogno costante di urinare;
- febbre e brividi, se è presente anche un’infezione.
In presenza di questi sintomi, è necessario rivolgersi a un medico.
Quando preoccuparsi del dolore al fianco destro basso?
Come abbiamo visto il dolore basso ventre a destra può essere causato da diverse condizioni, alcune delle quali possono essere serie. Se si sperimenta dolore al fianco destro basso e si presentano anche altri sintomi come febbre, nausea, vomito, diarrea o stitichezza, sangue nelle urine o nelle feci, o dolore durante la minzione o durante i rapporti sessuali, è importante consultare il proprio medico il più presto possibile.
Se il dolore è acuto o lancinante o peggiora con il movimento o con il respiro profondo, è importante cercare assistenza medica immediata, poiché questi potrebbero essere segni di una condizione grave come l’appendicite o una occlusione intestinale.
In caso di dolore al basso ventre a destra, è importante cercare di rimanere idratati e di mangiare cibi leggeri e facilmente digeribili fino a quando non si può consultare il medico.
Anche se il dolore al fianco destro basso può essere causato da problematiche non gravi, se si presenta più volte, è importante consultare il proprio medico per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.
Chiedi al dottore
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.