Skip to content

Il Dottore Risponde

La consulenza medica gratuita

  • Home
  • Come Funziona
  • I Dottori
    • Ginecologo Online
      • Dottoressa Monica Calcagni
    • Urologo Online
    • Otorino Online
    • Nutrizionista Online
    • Endocrinologa Nutrizionista Online
    • Andrologo Online
    • Psicoterapeuta Psicologo Online
  • Chiedi al Dottore
    • Test Urologia
      • Test di urologia
    • Test Ginecologia
      • Test di ginecologia
    • Test Otorinolaringoiatria
      • Domande Libere
    • Chiedi al Nutrizionista
      • Domande Libere
    • Test Andrologia
      • Quiz di Andrologia
    • Test dello Stato Ansioso
      • Test di Valutazione dello Stato Ansioso
    • Domande libere infertilità
  • Avvertenza di Rischio
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Blog
  • Contatti
Main Menu

Talassofobia: sintomi, cause e trattamento

16/12/202216/12/2022Vittoria Martelli
talassofobia

La talassobia è una fobia specifica che si manifesta di fronte ai grandi specchi d’acqua. Ha i sintomi specifici delle fobie e può essere trattata con successo. Per un aiuto puoi contattare lo psicologo online.

In questo articolo parleremo di:

  • Che cos’è la talassofobia?
  • Quali sono i sintomi della talassofobia?
  • La talassofobia può causare un attacco di panico?
  • Quali sono le cause?
  • Come è diagnosticata?
  • Il trattamento
  • È possibile prevenire fobie come la paura dell’oceano?
  • Chiedi allo psicologo

Che cos'è la talassofobia?

La talassofobia è un’intensa paura o fobia dei grandi specchi d’acqua. Chi soffre di talassofobia può avere paura dell’oceano, del mare e dei grandi laghi. Questa paura diventa terrificante in presenza di fondali profondi o quando il fondale non è visibile.

È abbastanza comune provare un po’ di ansia di fronte all’oceano; tuttavia alcune persone manifestano una paura così intensa ed estrema da condizionarne la vita. Questi individui soffrono di talassofobia; non possono prendere un traghetto o fare una gita in barca, hanno difficoltà a nuotare in mare o in un grande lago.

Il significato di talassofobia

Il termine talassofobia deriva dalla parola greca thalassa, (mare), e dalla parola phobos, che significa paura.

In Italia sono più di 5 milioni le persone che soffrono di fobie specifiche. Queste fobie si manifestano soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza, raggiungendo il suo apice per poi risolversi in età adulta. La talassofobia rientra in quella categoria di fobie che hanno maggiori probabilità di risolversi con l’avanzare dell’età

 

Quali sono i sintomi della talassofobia?

La talassofobia è una fobia specifica e come tale i sintomi si possono manifestare anche in situazioni dove non esiste un reale pericolo. In questo caso i sintomi possono manifestarsi anche solamente vedendo un grande specchio d’acqua o stando in spiaggia.

I sintomi sono generalmente molto intensi e simili a quelli dell’ansia.

Quando si soffre di una fobia specifica, come la paura dell’oceano, si può provare un’intensa paura di qualcosa anche in momenti in cui non rappresenta un pericolo. Il corpo può reagire alla vista o alla vicinanza di un grande specchio d’acqua scatenando gravi sintomi di ansia.

La fobia è un disturbo d’ansia, i suoi sintomi sono generalmente molto intensi e simili ai disturbi d’ansia e sono:

  • irrequietezza, sensazione di tensione o preoccupazione;
  • incapacità di concentrarsi;
  • irritabilità;
  • tensione muscolare;
  • sudorazione o arrossamento;
  • palpitazioni o aumento della frequenza cardiaca;
  • tremore o tremolio;
  • respiro corto;
  • dolore o fastidio al petto;
  • sensazione di pericolo imminente;
  • senso di perdita di controllo;
  • mal di stomaco;
  • brividi o vampate di calore;
  • difficoltà a dormire.

La talassofobia può causare un attacco di panico?

Si, anche quando questa fobia non è intensa ma l’individuo percepisce che il verificarsi della situazione fobica appare inevitabile; ad esempio se bisogna necessariamente avvicinarsi al mare o tuffarsi in acqua.

L’attacco di panico derivante dalla talassofobia si manifesta rapidamente raggiungendo la l’intensità più alta in pochi minuti i cui sintomi sono:

  • palpitazioni cardiache, battiti irregolari e accelerati;
  • sudorazione eccessiva con tremore;
  • improvvisa mancanza di respiro o difficoltà a respirare;
  • sensazione di pericolo imminente e pericolo di morte;
  • sensazione di perdere il controllo.

Nei casi gravi di talassofobia l’attacco di panico può scatenarsi in qualsiasi momento ad esempio in aereo vedendo il mare dal finestrino, in vicinanza di una spiaggia e addirittura si può provare ansia anche alla sola vista di una fotografia dell’oceano.

La reazione di paura e ansia che una fotografia può scatenare è stata dimostrata in questo studio sull’aracnofobia. La ricerca aveva lo scopo di misurare i livelli di ansia dei pazienti che soffrivano di questa fobia. Quando i partecipanti hanno guardato immagini di ragni, i ricercatori hanno rilevato come queste immagini scatenassero sensazioni di paura e minaccia più significative rispetto ad immagini di altri animali.

Lo studio ci suggerisce che per le persone con una fobia specifica, anche il solo vedere immagini dell’oggetto della loro fobia può causare sensazioni di ansia.

Quali sono le cause?

Questo tipo di fobia può nascere da un’esperienza negativa come aver rischiato di annegare, aver visto uno squalo nell’oceano o essere rimasti alla deriva. Tuttavia le fobie specifiche possono svilupparsi anche senza una particolare esperienza o trauma, definite come non esperienziali.

Le cause che provocano fobie non esperienziali sono riconducibili a:

  • fattori genetici; come dimostra lo studio del dott. Mihoko Shimada-Sugimoto;
  • fattori biologici / chimici. Se il cervello presenta una disfunzione nell’elaborazione della paura, è più facile che si sviluppi una fobia come la talassofobia;
  • paura dell’ignoto: che si manifesta quando un individuo non riesce a controllare una situazione o un ambiente. Il mare, l’oceano è uno dei luoghi più comuni in cui questa paura si manifesta e se si lega ad un’esperienza negativa può dar origine alla talassofobia.

Alcune persone possono essere più sensibili alle esperienze sconosciute.

I ricercatori pensano che la paura del mare sia primordiale piuttosto che irrazionale soprattutto se si immagina la profondità marina e persone particolarmente sensibili quando pensano a luoghi che di cui non hanno avuto nessuna esperienza e controllo possono essere sopraffatte dalla paura.

Come è diagnosticata?

Quando un individuo ritiene di soffrire di una fobia specifica la prima scelta è quella di contattare il proprio medico di base che provvederà a valutare lo stato psicofisico del paziente ed eventualmente presciverà degli esami clinici per escludere la presenza di una malattia.

La valutazione del medico include:

  • lo stato fisico generale del paziente
  • la storia clinica del paziente (anamnesi)
  • i sintomi
  • esami clinici di laboratorio

Gli esami di laboratorio servono al medico per escludere altre condizioni che provocano sintomi simili, come l’ipertiroidismo o le malattie cardiache.

Quando tutte queste valutazioni hanno esito negativo il medico generalmente indirizza il paziente verso un professionista o psicoterapeuta / psichiatra, il quale valuterà se i sintomi ansiosi e l’ansia soddisfano i criteri per classificare il disturbo come fobia specifica.

I tratti distintivi di una fobia specifica, definiti dall’American Psychiatric Association (APA) provocano:

  • un’intensa paura o ansia;
  • un’ansia non proporzionata al pericolo dell’oggetto o della situazione;
  • un evitamento o sopportazione con estrema ansia e disagio;
  • un disagio significativo e compromettono sensibilmente la qualità di vita;
  • ansia persistente, della durata di almeno 6 mesi.

Diversamente non sono spiegate da un altro disturbo mentale.

Il trattamento

Superare la paura dell’oceano può essere possibile con un trattamento adeguato.

Terapia cognitivo-comportamentale

La terapia cognitivo-comportamentale è uno dei trattamenti più efficaci per superare una fobia specifica, come la paura dell’oceano. In una sessione il medico specialista aiuta il paziente a desensibilizzare gradualmente le sensazioni paurose e negative derivanti dalla visione di grandi specchi d’acqua.

Generalmente il medico inizia con immagini meno ansiogene, ad esempio immagini e filmati di specchi d’acqua non sterminati come l’oceano ma piccoli laghi e calmi al fine di rafforzare l’idea che questi luoghi siano sicuri.

In seguito, lavora con il paziente per sviluppare meccanismi di coping e gli insegna tecniche di rilassamento.

Può essere utilizzata un’altra tecnica, nota come “flooding” (immersione, esposizione del paziente agli stimoli ansiogeni). Questa tecnica mira a ridurre la paura e l’ansia esponendo gradualmente il paziente a grandi specchi d’acqua.

Si inizia generalmente camminando in riva al mare, per arrivare ad immergersi nel mare con un professionista che è in grado trasmettere al paziente il senso di sicurezza e mancanza di pericolo.

Questo tipo di esposizione, se non forzata, con il tempo riduce la paura generale del mare.

Farmaci

Il trattamento farmacologico serve a ridurre i sintomi dell’ansia. Distinguiamo i farmaci ansiolitici e gli ansiolitici naturali. I primi devo essere prescritti dal medico e generalmente ricadono nella famiglia delle benzodiazepine i secondi non hanno bisogni di prescrizione medica e non hanno severi effetti collaterali.

Anche i farmaci possono aiutare a trattare i sintomi dell’ansia.

Rimedi naturali per la talassofobia

Anche alcuni rimedi e tecniche naturali possono aiutare a ridurre l’ansia o a calmarsi. Essi possono includere

  • CBD;
  • integratori a base di erbe;
  • meditazione e yoga;
  • esercizio fisico;
  • gruppi di sostegno;
  • Terapia di esposizione alla realtà virtuale (VRET).Questo tipo di terapia può fornire una fonte affidabile di esposizione controllata e graduale all’oggetto della fobia, consentendo un’esperienza coinvolgente.

È possibile prevenire fobie come la paura dell'oceano?

I disturbi d’ansia come la talassofobia possono rendere la vita difficile, ma ci sono accorgimenti che si possono adottare per prevenire gli attacchi d’ansia se si soffre di questa condizione.

Identificare e gestire i fattori scatenanti

È una buona idea essere consapevoli dei fattori di stress per evitare le esperienze che creano ansia. Ad esempio se passate vicino a un lago mentre andate al lavoro, prendete in considerazione un percorso alternativo finché non avrete superato questa fobia. Allo stesso modo, se i vostri amici vogliono andare al mare in vacanza, potete suggerire un luogo alternativo.

Dare priorità alla salute e al benessere

L’esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata possono contribuire a ridurre i sintomi dell’ansia. Inoltre, una routine di benessere potrebbe prevenire lo stress o l’irritabilità.

Evitare droghe e alcol

È credenza comune che alcune sostanze come le droghe e l’alcol allevino temporaneamente i sintomi dell’ansia. Tuttavia, possono peggiorare la drasticamente situazione inoltre incidono negativamente sulla qualità il sonno. Questo può portare ad un aumento dello stress.

Seguire la guida di un professionista della salute mentale

Gli psicologi e gli psichiatri hanno esperienza nell’aiutare le persone a superare i disturbi d’ansia e le fobie. Se la talassofobia modifica e compromette il vostro stile di vita il primo passo è di contattare un professionista.

La terapia cognitivo-comportamentale è un’opzione di trattamento per la talassofobia insieme alla terapia di esposizione. Entrambi i trattamenti hanno un’alta percentuale di successo. Inoltre, il trattamento della paura del mare può contribuire a ripristinare la qualità della vita nel tempo.

Soffri di ansia o di un altro disturbo? Chiedi un consulto gratuito allo psicologo

Quiz Ansia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *

Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Autore:
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche

Fonti

  • La paura dell’oceano
  • Le fobie specifiche
  • I disturbi di ansia generalizzata
  • Genetics of anxiety disorders

 

Posted Under
Ansia psicologo

Post navigation

Atelofobia o paura dell’imperfezione. Sintomi e cause
Candida e dolore basso ventre
  • Popular
  • Comments
  • Tags

La metformina per dimagrire

Dicembre 6, 2018

Cosa è l’Urologia (in pillole)?

Febbraio 16, 2016

Cos’è la Ginecologia?

Marzo 16, 2016

ipertrofia prostatica benigna

L’Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB): come diagnosticarla!

Marzo 29, 2016

dolore basso ventre donna

Dolore al basso ventre

Gennaio 23, 2023

paolop - La metformina per dimagrire

Buongiorno Dottore, la metformina per dimagrire che, stando all'articolo, è ricavata da una pianta, non esiste in forma di integratore…

aborto acidi grassi acidi grassi essenziali acidità di stomaco acidità vaginale acido alfalinoleico acufene acuta addome ADENOMECTOMIA ADH affaticamento alcat test alcol alcolici alfa-litici alfaòitici alimentazione alimentazione colite alimentazione e tumore alimenti alimenti funzionali alimenti per gastrite allergia allergie allergie alimentari alterazioni del campo visivo amenorrea aminoglicosidi analisi del capello andrologo andrologo catania aneurisma aneurisma aortico aneurisma dell'aorta angiologo angue ansia ansia da prestazione ansia da prestazione rimedi ansia da prestazione sessuale ansia esistenziale ansia ossessiva ansia patologica ansia sintomi ansia sociale ansia somatizzata anti HPV anti ipertensivi anti-aging antiaging antibiotici antibiotici resistenza antibiotico in gravidanza antidepressivi antinfiammatori antinfiammatorio antiossidanti apnee apnee notturne apo A_I apo B apolipoproteine apparato urinario appetito arginina arteria arteria carotidea arterie arterie carotidee ascendente asintomatica assenza flusso mestruale assenza mestruazioni assimilazione assorbimento astenospermia Astenozoospermia aterosclerosi atrofia vaginale atrosclerosi aumento di peso Azoospermia Bacillo di Calmette- Guerrin bambino Bartolini Bascom batteri Batteriuria BCG bebé benderelle benzodiazepine beta-lattamici bifidobatteri biopsia biopsia prostatica biopsia rettale biorisonanza blocco intestinale boldina bromelina bulimia calcoli calcoli apparato urinario calcoli renali calcoli reni calcoli ureterali calcoli vescicali calcolo calcolosi calcolosi calcica calcolosi renale calcolosi vescicale calo dell'udito calorie cambiamento cancro del collo dell'utero cancro del colon cancro della cervice cancro prostata candida albicans candida cura candida diagnosi candida sintomi candida trattamento candidosi capogiri capogiro capsaicina carbapenemi carboidrati carcinoma carcinoma alla prostata carcinoma del collo dell'utero carcinoma del colon carcinoma dell'ano carcinoma esofageo carcinoma prostata carcinoma prostatico carotide carotidi casi clinici su ipertrofia prostatica benigna casi di incontinenza urinaria femminile cause acufene cause deficit erettile cause dell eiaculazione precoce cause disfunzione erettile cause impotenza cause toxoplasmosi cbd CCL K Prostata cefalea cefalosporine cerume cerume: funzione protettiva cervello cervice cervice uterina chinolonico chirurgia chirurgo chirurgo cardiovascolare chirurgo proctologo chirurgo vascolare Chron cibo ciclo ciclo mestruale ciclo mestruale abbondante cicti sacro-coccigea ciprofloxacina ciproxin circolazione circonferenza cisti Cisti da inclusione vaginale cisti pilonidale cisti pilonidali cisti vaginale cisti vaginali cistite cistite acuta cistite batterica cistite cronica cistite cronica terapia cistite in gravidanza cistiti cistiti complicate cistiti frequenti cistiti recidivanti cistocele citomegalovirus citrullina clomipranina coagulazione infrarossi colesterolemia colesterolo colica renale coliche coliche renali colite colon colon irritabile colongrafia tomografica computerizzata colonscopia colonscopia virtuale colonscopio colostomia combattere l'ansia come calmare l ansia come combattere l ansia come combattere l'ansia come curare l'ansia come curare la disfunzione erettile come dimagrire come funziona la pillola del giorno dopo come gestire l'ansia come sconfiggere l'ansia come superare l ansia come superare l ansia da prestazoione compenso vestibolare comportamenti concepire condilomi condilomi acuminati condilomi definizione condilomi genitali continenza urinaria cos'é l'endometriosi crampi addome crampi in gravidanza crampi mestruali Cranberry creste di gallo crioterapia cronica cupolitiasi cupololitiasi cura acufene cura ansia cura ansia da prestazione sessuale cura cistite cronica cura cistite cronica donna cura colite cura condilomi cura del carcinoma alla prostata cura del tumore alla prostata cura della cistite in gravidanza cura disfunzione erettile cura diverticoli cura eiaculazione precoce cura emorroidi cura endometriosi cura impotenza cura IPB cura prolasso genitale cura prostatite cura toxoplasmosi cura tumore prostata curare la gastrite curcumina cure naturali cut-off D-mannosio dearterializzazione debolezza defecazione defecazione involontaria deficit deficit calorico deficit erettile deficit sessuale defict erettile deglutizione depressione depressione cause depressione cura dermatite anale desiderio sessuale DHA DHAM di clemente diabete diabete tipo 2 diaframma pelvico diagnosi diagnosi acufene diagnosi condilomi diagnosi della cistite in gravidanza diagnosi differenziale diagnosi ingrossamento prostata diagnosi ipertrofia prostata diagnosi tumore diarrea dienogest dieta dieta brucia grassi dieta chetogenica dieta detox dieta in menopausa dieta ipocalorica dieta liquida dieta per diverticoli diete bruciagrassi dietologa dietologo difficoltà a parlare difficoltà a urinare difficoltà di movimento difficoltà nei movimenti difficoltà nella deambulazione difficoltà nella deglutizione difficoltà nell’eloquio difficoltà respiratorie digestione dimagrimento dimagrire diminuzione della vista discendente disfunzione erettile disfunzione erettile rimedi naturali dislipidemia dislipidemie disordini alimentari dispareunia disturbi della minzione disturbi di ansia disturbi di ansia generalizzata disturbi minzionali disturbo circolatorio vertebrobasilare diverticoli diverticoli alimentazione diverticolite diverticolosi dolore dolore addominale dolore all'orecchio dolore alla vescica dolore erezione dolore gola dolore inguine dolore lombare dolore mestruale dolore nel rapporto dolore nel rapporto sessuale dolore nella deglutizione dolore orecchio dolore pelvico dolore rettale dolore schiena dolore sessuale dolore torace dolore toracico dolore vescica dondolamento denti dosaggio igG4 drenaggio dria test dutasteride E Coli EBO eccesso ponderale ecografia ecografia prostata ecografia prostatica Ecografia transvaginale edema linfatico EFSA eiaculazione eiaculazione precoce eiaculazione precoce cause eiaculazione ritardata elettroresezione endoscopica ellaOne ematuria emdr emicrania emorroidi emorroidi cause emorroidi classificazione emorroidi cura emorroidi diagnosi emorroidi intervento emorroidi sintomi endometriosi endometriosi cause endometriosi cura endometriosi definizione endometriosi diagnosi endometriosi ovarica endoscopia enterite enterite regionale enterobatteri enterococco enuresi enuresi bambini enuresi notturna enuresi primaria enuresi secondaria EPA epatite B Epilobio episodi bulimici Epstein Barr erboristeria erezione erezione maschile esame otoscopico esempio di dieta brucia grassi esempio di dieta bruciagrassi esercizi di Kegel esercizio esofago estrogeni eswl fame FANS faringite faringite streptococcica faringo-tonsillite faringo-tonsilliti farmaci farmaci alfa-litici farmaci ansia farmaci in gravidanza farmaci per disfunzione erettile febbre feci fermenti lattici fertilità feto fibre fibroma fibroma all'utero fibroma uterino fibromi fillanto fimosi a proboscide di elefante finasteride fiori di bach ansia fisiochinesiterapia fistola perilinfatica fitoestrogeni fitosteroli fitoterapia flebite flora batterica flora batterica intestinale flora intestinale fluorochinolonici flussi mestruali flusso mestruale fobia sociale formicolio Fosfomicina frattura peniena frequenza minzionale frequenza urinaria frutta Fukuda Unterberger fumare fumo funzione protettiva gambe gambe gonfie Gartner gastro-intestinale gatti gatti e gravidanza genitori gentamicina gerontogeni gestazione ginecologia ginecologia cos'é ginecologia definizione ginecologo ginecologo milano ginecologo online ginger giovane Gips glande Gleason glicemia gola gonfiore gonfiore addominale gonfiore agli arti gotta Gram negativi grassi grasso gravidanza gravidanza a rischio gravidanza crampi gravidanza extrauterina gravidanza indesiderata gravidanza perdite HDL HIV HPV human papilloma virus i sintomi dell'ansia ictus IGe ileo ileo meccanico ileo paralitico IMC immunomodulazione impotenza impotenza giovanile impotenza maschile incontinenza incontinenza cura incontinenza da sforzo incontinenza fecale incontinenza maschile incontinenza terapia incontinenza uomo incontinenza urinaria incontinenza urinaria da sforzo incontinenza urinaria femminile incurvamento pene indebolimento pelvico indice di massa corporea indice Massa Corporea induratio penis induratio penis plastica infertilità infertilità cause infertilità cura infertilità femminile infertilità maschile infezione infezione all'orecchio infezione cronica infezione cronica orecchio infezione prostata infezione seminale infezione urinaria infezioni alle vie urinarie infezioni del tratto urinario infezioni delle vie urinarie infezioni urinarie infezioni urinarie recidivanti infezioni vaginali infezioni vaginali da lieviti infiammatorio infiammazione infiammazione della cervice infiammazione gola infiammazione ileale infiammazione intestino infiammazione pelvica infiammazione prostata infiammazione tonsille infiammazione vagina infiammazione vaginale ingrossamento della prostata ingrossamento delle tonsille ingrossamento prostata Inibitori della 5-alfa-reduttasi inseminazione artificiale insonnia Insufficienza placentare insufficienza venosa insulino-resistenza integratore per disfunzione erettile Integratori integratori alimentari integratori ansia intervento emorroidi intestino intestino irritabile intolleranza intolleranze intorpidimento intorpidimento facciale invecchiamento IPB iperalimentazione Iperalimentazione emotiva iperattività iperglicemia iperlipemia iperlipemie iperlipidemia iperlipidemie ipertensione ipertrigliceridemia ipertrofia ipertrofia dei turbinati ipertrofia prostatica ipertrofia prostatica benigna iridologia irrigazione medicata irritabilità irritazione vaginale ispezione rettale istamina isterocele isterosonografia Istillazioni endovescicali IU junk food K prostata kg Klebsiella L arginina laparoscopia laparoscopia pelvica legatura elastica legatura elastica delle emorroidi legatura emorroidi leucoarariosi liberarsi delle emorroidi libido lichen sclero atrofico lichen scleroatrofico Licopene linfa linfedema linfoadenectomia linfoangiografia linfonodi lipidi lipoproteine livelli ormonali urinari maca macchie bianche macrolidi magiare sano mal d'orecchio mal di gola Mal di gola da streptococco mal di testa malattia cardiovascolare malattia delle arterie malattia di milroy malattia renale malattie autoimmuni malattie cardiovascolari malattie cardivascolari malattie sessualmente trasmissibili manovra di Semont mantenimento marcatori marker Ca 125 marlatt meccanismi medicina naturale meniere menopausa menopausa precoce menorragia mesh mestruazioni metabolismo metabolismo basale metodo sintotermico metodo THD mezzo di contrasto microbioma microbiota microbiota intestinale Mielomeningocele minaccia d'aborto Minaccia di aborto minzione dolorosa minzione frequente minzione notturna miringoplastica Mirtillo modello di marlatt modello morale modi per dimagrire morbo di Chron morbo di Crohn motivazione motivazione alla perdita di peso mTor NARES naso chiuso naso ostruito nausea neoplasia neoplasia della laringe neurinoma dell’acustico Newman nicturia Nitrofurantoina noci noduli alla gola nodulo nodulo alla gola noflox Nutraceutica nutrigenomica nutrizione nutrizionista nystagmo OAT obesità occhio occlusione intestinale oligo-asteno-teratospermia oligo-asteno-teratozoospermia oligo-zoospermia oligoastenospermia oligoastenoteratospermia oligospermia omega 3 omega 3. omega 6 OMS orecchio orecchio del nuotatore orgasmo ORL Ortica Ossibutinina osteoporosi ostruzione carotide ostruzione nasale otalgia otite Otite esterna otodinia otorino otorino milano otorinolaringoiatra otosclerosi otoscopia ovaie ovaio policistico ovaio policistico cause ovaio policistico cura ovaio policistico sintomi ovulazione pap test papilloma papilloma virus parametri lipidici parestesie Parkinson parto patch test pate patofisiologia Pca PCOS peli incarniti pene penicilline percentile perdere peso perdita di coordinazione perdita di equilibrio perdita di feci perdita feci perdita urina perdite perdite di urina perdite in gravidanza perdite vaginali perforazione periodo fertile pesce peso peso forma peso ideale peso naturale Pidotimod pielofreniti Pillola anticoncezionale pillola controindicazioni pillola dei 5 giorni pillola del giorno dopo pillola effetti pillola efficacia PIN pipì a letto placenta play list polifenolo polipi polipi del colon polipi del retto polipi della cervice poliposi poliuria notturna post nasal drip syndrome pressione prevenzione prick test prima volta probiotici probiotico problemi circolatori problemi di erezione problemi erezione procalcitonina prochaska proctologo proctoscopio profilassi profilattico profilo lipidico prolasso genitale prolasso genitale femminile prolasso rettale prolasso rettale cause prolasso rettale cura prolasso rettale diagnosi prolasso rettale sintomi prolasso urogenitale prostata prostata femminile prostatectomia Prostatectomia Radicale prostatic intra-epithelial neoplasia prostatica prostatico prostatite prostatite abatterica prostatite acuta prostatite batterica prostatite cause prostatite cronica prostatite sintomi prostatite trattamento prostatiti Proteus prurito anale prurito intimo PSA PSA nella diagnosi del tumore alla prostata pulse test pus pygeum Quercetina radicali liberi radiologo radioterapia ragadi anali rapporti sessuali dolorosi reflusso reflusso gastroesofageo regolazione naturale della fertilità rene Resistenza Batterica agli Antibiotici resistenze batteriche respirazione rettocele RH negativo riduzione dell’udito Riflesso cardiaco auricolare rigurgito rimedi ansia rimedi deficit erettile rinosinusite rinosinusite cronica rischi toxoplasmosi Rischio cardiovascolare risonanza magnetica risonanza magnetica multiparametrica risposta sessuale maschile risultati risvegli per urinare risveglio notturno ritardare il ciclo ritenzione idrica RMN RMN multiparametrica RNM romberg ronzio nell'orecchio rottura del timpano ruota del cambiamento salute sana sangue sangue nelle feci sanguinamento sanguinamento eccessivo sanguinamento rettale schwannoma vestibolare sclerosi multipla scleroterapia screening secchezza vaginale seguire la dieta selenio semi di lino semi di Zucca sepsi serenoa Serotonina set point sfintere sfinteri sfinterico sigarette sildenafil Silodosina sindrome dell'ovaio policistico sindrome dell’intestino irritabile sindrome di meige Sindrome di Meniere sindrome metabolica sintomi acufene sintomi ansia sintomi dell'ansia sintomi depressione sintomi endometriosi sintomi ingrossamento prostata sintomi toxoplasmosi sinusite SIRT SIRT6 sirtuine sistema nervoso centrale sling sm smettere di fumare sonnolenza sorveglianza attiva sospensione dell'uretra sovrappeso spasmo spasmo rettale sperma spermatozoi spermiocultura spermiogramma spotting stanchezza cronica stato infiammatorio steatosi steatosi epatica stenosi stenosi carotidea stile di vita stipsi stitichezza streptococco stress sudorazione sudore svuotamento vescicale TAC tachicardia tachipirina in gravidanza tadalafil tampone faringeo tamsulosina tappo di cerume Tè verde temperatura basale tenesmo teoria della restrizione terapia terapia cognitivo-comportamentale terapia della ipertrofia prostatica benigna terapia IPB terapia ormonale terapia ormonale sostitutiva Terapia per IPB Terapia sonico frequenziale terapia sostitutiva teratospermia Teratozoospermia terazosina test allergologici test citotossico test depressione test di bryan test elettrici test kinesiologico testosterone tetracicline TG THD THD doppler timpanica timpano tinnitus tiroide tomografia tonsille tonsillectomia tonsillite Tor toracico torcicollo tosse tosse da farmaci tosse da reflusso gastroesofageo tosse iatrogena tosse stizzosa Toxoplasma gondii toxoplasmosi Toxoplasmosi e rischi per la gravidanza TPO trattamento ansia trattamento del tumore alla prostata trattamento della cistite trattamento delle cistiti Trattamento delle emorroidi trattamento delle uti trattamento emorroidi trauma cranico trigliceridi tumore tumore al colon tumore alla prostata tumore alla vescica tumore ano tumore benigno tumore bocca tumore del collo dell'utero tumore del colon tumore del colon diagnosi tumore del colon retto cura tumore del colon retto prevenzione tumore del colon-retto tumore del retto tumore dell'ano tumore dell'ano diagnosi tumore dell'ano sintomi tumore dell'ano trattamento tumore dell'esofago tumore esofageo tumore gola tumore guance tumore lingua tumore naso tumore palato tumore prostata tumore prostatico tumore seni nasali tumore vescica tumore vescicale tumori turbinati Turp TURV udito ulcera orale ulcere orali uretere uretra uretrocele urgenza a urinare urina urinare urinare di notte urinare spesso uro-tac urologia urologia cos'é urologia definizione urologo urologo milano urologo online utero UTI UTI recidivanti Uva Ursina va vaccino HPV vaccino per HPV vagina Vaginite atrofica valeriana varici varicocele varicocele cause varicocele operazione varicosi vasculite vasodilatazione vasopressina vegetariano vene vene varicose verruche verruche anali verruche genitali vertigine vertigine acuta vertigine centrale vertigine rotatoria vertigini vescica vescica neurologica vescicale visita ginecologica vista vitamina C vitamina D vitamina E vitamine vomito vulvovaginite vulvovaginite cura vulvovaginite sintomi xantelasma zucchero

Trova argomento

Copyright © 2023 Il Dottore Risponde.
Proudly powered by WordPress. | Theme: Awaken by ThemezHut.