Perché viene l’ansia? Cosa scatena l’ansia?

I motivi per cui viene l’ansia: da cosa dipende l’ansia

Perché viene l’ansia? Da cosa dipende l’ansia? Le persone sperimentano livelli differenti di ansia e, per questo motivo, non è semplice conoscere esattamente perché viene l’ansia o da cosa dipende l’ansia. Esistono probabilmente una serie di fattori che provocano ansia in un determinato soggetto.

I disturbi d’ansia non sono causati da difetti caratteriali, debolezze personali o problemi di educazione.

La causa specifica dei problemi d’ansia non è del tutto chiara agli studiosi. Essi ritengono che siano in gioco diverse variabili:

  • squilibrio chimico: uno stress prolungato o grave può alterare l’equilibrio chimico che regola l’umore e scatenare attacchi di panico o generare ansia;
  • fattori ambientali: un’esperienza traumatica può scatenare un disturbo d’ansia;
  • componente genetica: i disturbi d’ansia sono spesso presenti all’interno della stessa famiglia. Come il colore degli occhi, l’ereditarietà potrebbe essere uno dei motivi che spiega perché viene l’ansia.

Gli argomenti trattati sono:

La sensibilità all’ansia

La comunità scientifica ha tentato di spiegare perché viene l’ansia indagando le possibili cause genetiche.

La ricerca sui fattori ereditari dell’ansia dura da decenni. Per esempio, uno studio del 2002 ha trovato una connessione tra tratti cromosomici specifici e la presenza di fobie e di attacchi di panico.

Secondo uno studio del 2015 il disturbo d’ansia generalizzato potrebbe svilupparsi con maggiore probabilità nelle persone portatrici del gene RBFOX1. Il disturbo d’ansia sociale, gli attacchi di panico e il disturbo d’ansia generalizzato sono tutti collegati a particolari geni, secondo una ricerca del 2016.

Più recentemente, un’analisi di studi del 2017 ha rilevato che il disturbo d’ansia generalizzato e le malattie associate hanno una serie di geni in comune e possono essere ereditari: quindi, la probabilità che si possano sviluppare problemi di ansia può aumentare se si ha un parente stretto che ne soffre.

Si parla di “sensibilità all’ansia”.

La maggior parte dei ricercatori è arrivata alla conclusione che l’ansia è in gran parte ereditaria, ma che può anche essere scatenata dall’ambiente in cui si vive.

Questo spiegherebbe perché viene l’ansia anche se non è presente in famigliari conviventi.

Attualmente non ci sono dati sufficienti per stabilire la possibilità di sviluppare sindromi ansiose sia maggiormente dovuta a fattori genetici o al fatto che, attraverso il percorso di crescita, si acquisiscono, specifici modi di pensare e di agire dal contesto familiare in cui si vive.


Consulto gratis !

Cosa provoca l’ansia? Il peso delle esperienze passate

Rispondere alla domanda perché viene l’ansia significa, da parte degli specialisti, considerare eventuali esperienze difficili o traumatiche vissute in gioventù.

Un trauma in gioventù può assumere diverse forme e gli effetti dei traumi infantili possono variare notevolmente da soggetto a soggetto.

Il National Child Traumatic Stress Network definisce il trauma infantile come un’esperienza che “mette a repentaglio la vita o l’integrità corporea di un bambino” e che spesso ha un impatto psicologico e fisico di lunga durata.

Mentre molti eventi traumatici comportino rischi fisici, molti altri non ne comportano pur avendo un impatto psicologico devastante.

Qualsiasi circostanza in cui un bambino sperimenta pericolo, sopraffazione, umiliazione, isolamento può essere una cosa che provoca l’ansia da adulto.

Il disturbo da stress post traumatico è la condizione che definisce perché viene l’ansia a seguito di un evento traumatico. Si ritiene che tra il 3 e il 15% delle adolescenti e tra l’1 e il 6% degli adolescenti soffra da disturbo da stress post traumatico.

La ricerca scientifica ha stabilito una relazione tra una storia di esperienze infantili avverse (Adverse Childhood Experiences) vissute in gioventù e disturbi d’ansia in età adulta.

Eventuali traumi, non necessariamente fisici, vissuti in gioventù spiegano quindi perché viene l’ansia.

La situazione di vita attuale

Criticità, difficoltà o problemi più o meno gravi del quotidiano vivere possono spiegare perché viene l’ansia.

I tipici cambiamenti che scatenano disturbi di ansia sono:

  • cambiamenti sul lavoro;
  • perdita o diminuzione, anche temporanea, della tranquillità economica;
  • cambiamenti nelle relazioni;
  •  lutto.

I cambiamenti importanti della quotidianità possono essere un particolare fattore scatenante dell’ansia. Anche un cambiamento positivo può, in alcuni casi, provocare ansia.

I cambiamenti richiedono un adattamento e, per questo motivo, generano stress. Questo si manifesta con una serie di sintomi, tra i quali:

  • insonnia e disturbi del sonno;
  • mal di stomaco e problemi digestivi;
  • irritabilità;
  • ansia;
  • tensione muscolare.

Quindi, per capire da cosa dipende l’ansia bisogna analizzare se si sono verificati dei cambiamenti, grandi o piccoli, programmati o meno, nella quotidianità e, in caso di risposta affermativa, affrontarli con:

  • familiarità: quando le cose cambiano è importante aggrapparsi alle cose familiari che hanno marcato la quotidianità. Può essere il programma televisivo preferito, la partita a carte con gli amici, l’uscita settimanale con i colleghi;
  • parlare: il cambiamento provoca ansia e stress. Parlarne con i parenti più vicini e con gli amici più fidati è uno dei modi per calmare l’ansia;
  • priorità: se il cambiamento è la risposta alla domanda perché viene l’ansia allora è necessario dare priorità a sé stessi, intraprendendo azioni che aiutino a sentirsi sicuri e a proprio agio, come svolgere un’attività che si sa che faccia sentire bene. La cura di sé non perdita di tempo, al contrario.


Consulto gratis !

Patologie fisiche

Le patologie croniche possono esacerbare i problemi di ansia o avere un impatto sulle modalità di trattamento dell’ansia stessa. I seguenti disturbi cronici possono spiegare perché viene l’ansia:

  • diabete;
  • ipertensione e problemi cardiaci;
  •  

La ricerca scientifica ha evidenziato il forte legame tra diabete e ansia. Uno studio ha evidenziato come i soggetti diabetici abbiano un aumento del 20% del rischio di diagnosi di disturbo di ansia generalizzata rispetto ai soggetti non diabetici.

Da cosa dipende l’ansia? Secondo almeno uno studio, esisterebbe un collegamento tra il controllo glicemico che chi soffre di diabete deve effettuare e le condizioni di salute mentale.

Cioè: i diabetici, ma anche chi soffre di patologie croniche, possono diventare ansiosi per le condizioni di salute nel lungo ma anche nel breve periodo.

Secondo alcuni studi, gli episodi di asma possono essere causati da stress e ansia. Allo stesso tempo, l’ansia potrebbe essere causata dalla fatica a respirare che si verifica durante un episodio di asma.

Altre patologie, come una tiroide iperattiva che dà luogo all’ipertiroidismo, possono simulare i sintomi tipici dell’ansia tra cui agitazione, disturbi del sonno, battito cardiaco accelerato.

perché viene l'ansia motivi

Farmaci

L’uso di certi farmaci è associato ad ansia e può quindi spiegare perché viene l’ansia.

I sintomi dell’ansia possono essere causati da farmaci soggetti e non soggetti a prescrizione che si assumono per problemi medici non correlati alla stessa. Questi farmaci possono esacerbare l’ansia eventualmente già presente o addirittura provocare nuovi sintomi.

Sebbene le persone possono sperimentare effetti collaterali diversi per lo stesso farmaco, esiste una serie di farmaci che agiscono sulle aree che hanno un ruolo nello sviluppo dei sintomi dell’ansia. L’assunzione di questi può spiegare perché viene l’ansia.

Questi sono:

  • farmaci che contengono caffeina: si tratta principalmente di farmaci utilizzati per trattare l’emicrania. La caffeina è un alcaloide con effetti psicoattivi che stimola il sistema nervoso. In soggetti predisposti la caffeina può esacerbare la sintomatologia ansiosa;
  • corticosteroidi: sono farmaci che hanno la stessa funzione e proprietà di alcuni ormoni prodotti dall’organismo. In particolare, i glucocorticoidi (cortisonici) che vengono impiegati per contrastare gli stati infiammatori gravi o cronici, possono creare agitazione e ansia oltre ad un vasto numero di effetti collaterali;
  • farmaci per il trattamento del deficit d’attenzione e della iperattività: l’uso di questi farmaci, in quanto stimolanti del sistema nervoso centrale, può spiegare perché viene l’ansia. Oltre ad avere un effetto stimolante modificano il modo in cui le cellule nervose trasmettono i segnali nervosi: a dosi elevate possono causare ansia;
  • farmaci per l’asma: salbutamolo e salmeterolo, broncodilatatori utilizzati per trattare l’asma appartenenti alla classe degli agonisti selettivi dei recettori β2-adrenergici, possono essere causa di ansia. Allo stesso modo anche l’uso di teofillina, un alcaloide utilizzato per il trattamento dell’asma, può spiegare da cosa dipende l’ansia;
  • ormoni tiroidei: un’errata somministrazione, prolungata nel tempo, di levotiroxina, farmaco utilizzato per le forme di ipotiroidismo, può dare agitazione, tremori, perdita di peso e ansia;
  • farmaci per l’epilessia: la fenitoina è un farmaco antiepilettico utilizzato per prevenire le convulsioni e che, in alcuni casi, è prescritto per particolari forme di l’aritmia. Come per la maggioranza degli antiepilettici può produrre gravi problemi di salute mentale tra cui depressione, irritabilità, iperattività, ansia.


Consulto gratis !

da cosa dipende l'ansia

Perché viene l’ansia? Dipendenza da droghe o alcol

Per rispondere a cosa sono dovuti gli attacchi d’ansia si deve menzionare la dipendenza da droghe o di alcol.

Esistono diverse relazioni tra ansia e dipendenza. Alcune persone possono ricorrere alle droghe o all’alcol come una sorta di automedicazione a causa del loro stato ansioso.

Altre persone invece, per gestire l’ansia, possono ricorrere ai farmaci auto-prescritti. Quando consumano alcol o droghe o farmaci, vengono pervasi da uno stato di calma e si sentono a proprio agio.

In seguito al consumo, più o meno prolungato nel tempo, sviluppano una dipendenza dalla sostanza, vista come mezzo per gestire la paura.

La dipendenza può rendere ansiosi gli utilizzatori. Per esempio, la cocaina agisce sulle regioni cerebrali associate allo stress. Aumenta gli ormoni dello stress, promuovendo la dipendenza e favorendo lo sviluppo di disturbi d’ansia.

La ricerca scientifica ha dimostrato che la dipendenza, più che l’abuso, da droghe o alcol può spiegare perché viene l’ansia.

In particolare modo il disturbo d’ansia generalizzato e gli attacchi di panico (disturbo di panico) sono quelli che hanno mostrato la più alta correlazione con la dipendenza da sostanze.

Soffri di Ansia? Compila il form qui sotto per un consulto anonimo e gratuito

Quiz Ansia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Autore:
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche