Come guarire dall’ansia

L’ansia è un problema che affligge milioni di persone, anche in Italia i numeri sono in continua crescita, per cui capire come guarire dall’ansia è anche una necessità sociale visto il forte impatto che questa patologia ha sulla qualità della vita.

Cos’è l’ansia

L’ansia è una sensazione di paura, timore e disagio. Può provocare sudorazione, irrequietezza, tensione battito cardiaco accelerato e tanti altri sintomi. Può essere una reazione normale allo stress. Ad esempio, ci si può sentire in ansia di fronte a un problema difficile al lavoro, prima di sostenere un esame o prima di prendere una decisione importante. Generalmente l’ansia aiuta ad affrontare un pericolo ma terminata questa situazione l’ansia dovrebbe cessare. E’ un processo fisiologico naturale. Tuttavia nelle persone affette da disturbi d’ansia, lo stato ansioso non è temporaneo ma duraturo ed opprimente, l’ansia cessa quindi di avere una sua funzione e diventa disfunzionale compromettendo la vita del paziente è quindi molto importante per il paziente capire come guarire dall’ansia.  Per un approfondimento su cosa sia l’ansia puoi leggere questa ricerca.

Come guarire dall’ansia: la predisposizione mentale.

Chi soffre d’ansia e conosce persone che soffrono d’ansia sa quanto sia importante dare una risposta a queste domande: si può guarire dall’ansia? Come guarire dall’ansia? Quanto tempo ci vuole per guarire dall’ansia?

Affrontiamole separatamente e sulla base dei dati che ci fornisce la ricerca scientifica.

Guarire dall’ansia è possibile? La risposta è sì; questo ci dicono i numerosi studi al riguardo che hanno seguito gruppi di persone affette da disturbi di ansia generalizzata più o meno severi.

Un nuovo studio del Journal of Affective Disorders ci dice guarire è assolutamente possibile ma anche come guarire dall’ansia, per un approfondimento leggi questo articolo. Sembra che lo strumento indispensabile per guarire sia avere una persona a cui appoggiarsi e iniziare un processo di  piena accettazione.

Lo studio dei ricercatori dell’Università di Toronto ha preso in esame un campione rappresentativo a livello nazionale di 2.128 adulti canadesi con una storia di disturbo d’ansia generalizzato (GAD) e ha scoperto che dopo meno di un anno il 72% dei pazienti non aveva più sintomi ansiosi.

Lo scopo dello studio era quello di capire come guarire dall’ansia e i ricercatori hanno individuato alcuni fattori determinati e comuni a tutti i pazienti che sono guariti.

In primo luogo i pazienti che hanno potuto condividere con una persona l’esperienza della propria malattia hanno registrato una probabilità di guarigione 3 volte superiore rispetto a chi è rimasto solo. Questo aspetto è infatti ripreso nelle terapie di gruppo ed è uno dei metodi più efficaci secondo i terapeuti.

“Il sostegno sociale offerto da un amico può favorire un senso di appartenenza e di autostima che può promuovere la guarigione”, ha dichiarato in un comunicato Kandace Ryckman, coautore dello studio.

Secondo l’autrice principale dello studio, Esme Fuller-Thomson, direttrice dell’Institute for Life Course and Aging dell’Università di Toronto, i risultati indicano non solo come guarire dall’ansia ma che guarire è possibile, anche per chi soffre da molti anni di questo disturbo.

In secondo luogo i dati hanno dimostrato che c’è “un forte legame tra la guarigione dall’ansia e la fede o il credere in qualcosa che vada oltre la coscienza”. I pazienti che seguivano una religione o ad altre forme di spiritualità hanno avuto il 36% di probabilità in più di guarire dall’ansia rispetto agli altri pazienti.

I fattori che rallentano il processo di guarigione dall’ansia sono: l’insonnia, l’isolamento sociale e la mancanza di attività fisica.

Questo studio dimostra non solo che è possibile guarire dall’ansia ma indica anche come guarire dall’ansia generalizzata.

Purtroppo molti pazienti per paura, per un senso di vergona evitano di confidarsi con una persona in capire la gravità del problema o di farsi aiutare da un professionista che attraverso un percorso di gruppo è assolutamente in grado di trattare questo disturbo.

Come guarire dall’ansia senza farmaci

Un’altra domanda che i pazienti rivolgono spesso ai medici specialisti è come guarire dall’ansia senza farmaci, cioè sei ci siano delle strategie e delle tecniche da mettere in atto per non ricorrere a farmaci che hanno severi effetti collaterali come le gocce En.

In questa sezione indicheremo quali sono i metodi più efficaci, riscontrati dalla scienza, per guarire dall’ansia senza farmaci.

  • Dormire a sufficienza. Uno degli accorgimenti più importanti è quello di evitare notti insonni.

Certo, questo aspetto è più facile a dirsi che a farsi; ansia e insonnia sono strettamente collegate. Un riposo notturno scarso o insufficiente può causare o peggiorare i sintomi dell’ansia, che a loro volta possono rendere difficile addormentarsi o rimanere addormentati. Se il problema persiste è sufficiente assumere dei sonniferi naturali che non hanno effetti collaterali, non creano dipendenza e non hanno tolleranza.

  • Il controllo della respirazione. La respirazione profonda aiuta il corpo e la mente a rilassarsi, abbassando la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, rilassando i muscoli e impedendo al cervello di produrre epinefrina (nota anche come adrenalina) che induce uno stato di agitazione. Quindi come guarire dall’ansia senza farmaci? Praticando lo yoga o la meditazione guidata, come dimostra questo studio svolto dalla dottoressa Virginia Lemay.
  • La terapia cognitivo comportamentale è un passo fondamentale per insegnare come guarire dall’ansia senza farmaci. I dati parlano chiaro: quasi l’80% dei casi dei pazienti che seguono un per percorso di terapia cognitivo comportamentale guaisce dall’ansia in meno di un anno. In questo articolo puoi approfondire l’efficacia della terapia cognitivo comportamentale.
  • L’alimentazione. In particolare è importante tenere sotto controllo la glicemia anche se non si soffre di diabete, consumare cibo spazzatura può portare ad eccessi di zucchero nel sangue che ci rendono irritabili, nervosi e ansiosi. E’ consigliabile, consumare tre pasti equilibrati e due spuntini al giorno. Scegliere alimenti ricchi di fibre, frutta e verdura, noci, piccole porzioni di carne magra, latte o formaggio magro. Se si soffre di diabete, assumere i farmaci come prescritto dal vostro medico.
  • Evitare gli stimolanti. Caffeina, nicotina, bibite energetiche hanno un effetto deleterio sui pazienti ansiosi. Questi alimenti devono scomparire dalla dieta, aggravano solamente i sintomi dell’ansia e allontanano la guarigione.
  • Attività fisica. Lo studio del dottor Aaron Kandola illustra come guarire dall’ansia senza farmaci attraverso lo sport e il movimento. Lo scopo della ricerca è quello di fornire una revisione narrativa completa della relazione tra attività fisica e ansia e le motivazioni per includerla come opzione di trattamento per i disturbi d’ansia. Inoltre in questo studio sono state evidenziate diverse lacune nella letteratura sull’importanza dello sport come metodo per guarire dall’ansia.
  • Spazio a ciò che ci piace. Anche questo aspetto è rilevante per guarire dall’ansia senza ricorrere a farmaci. Bisogna trovate il tempo per staccare la spina dal lavoro, dalla tecnologia e dalla frenesia generale della vita quotidiana. Dedicarsi ad un hobby passare il tempo con gli amici e dedicare del tempo a qualcosa che distrae piacevolmente.
  • La psicoterapia, moltissimi studi dimostrano come guarire dall’ansia senza farmaci attraverso la psicoterapia: L’American Psychological Association sottolinea infatti che la terapia è in genere più efficace dei farmaci. Questo perché la psicoterapia offre alla persona la possibilità di parlare della propria ansia, di esplorare i meccanismi di coping e di individuare le cause che contribuiscono all’ansia.
  • Cannabidiolo (CBD). E’ il composto chimico della cannabis sativa privo degli effetti psicotropi, la cannabis legale usata in tutto il mondo come composto terapeutico naturale. Lo studio della dottoressa Esther M Blessing dimostra come guarire dall’ansia senza farmaci attraverso l’assunzione del CBD. Dallo studio emerge che le prove precliniche esistenti supportano fortemente l’utilizzo del CBD come trattamento per il disturbo d’ansia generalizzato, il disturbo di panico, il disturbo d’ansia sociale. In questo articolo puoi trovare i migliori ansiolitici senza naturali.

Testimonianze di chi ha superato l’ansia

Questa sezione è stata pensata per dar voce a quelle persone che sono guarite dall’ansia pensando che le testimonianze di chi ha superato l’ansia siano di aiuto a chi in questo momento soffre di questo disturbo. Non possiamo riportare le migliaia di testimonianze di chi ha superato l’ansia ma abbiamo scelto quelle che consideriamo più utili al lettore.

Elena, la nostra prima testimonianza di chi ha superato l’ansia.

“Soffrivo di un’ansia paralizzante. Tutta la mia vita, fino ai trent’anni, è trascorsa in un costante stato di paura e di dubbi su me stessa.  

Oggi mi considero una  “storia di successo dall’ansia” perchè non mi sento più così, o almeno non più a quel livello.

Se vi dicessi che non soffro più di ansia, mentirei. Non esiste una sola persona al mondo che possa evitare l’ansia per tutta la vita. La mia guarigione è passata attraverso la scoperta che non potevo “curare” la mia ansia come cercavo freneticamente di fare. Mi ero invece resa conto che l’ansia era lì per restare con me, per il resto della mia vita. Ero spaventata al pensiero di dover sopportare alti livelli di ansia per il resto della mia vita e quindi ho iniziato a cercare modi per “rienergizzare” il mio cervello da un continuo stato di ansia.

Sapevo di dover agire: la mia ricerca mi ha portato ad un percorso di sviluppo personale che andava ben oltre l’ansia. Ho scoperto abitudini mentali sane e fondamentali da praticare quotidianamente, come la mindfulness quando la mia mente iniziava a vagare, la gratitudine quando mi sembrava che la mia vita fosse inutile e ho imparato a concedermi una prospettiva più ampia sulla mia vita. Con queste abitudini ho scoperto qualcosa che avrebbe cambiato il mio modo di pensare all’ansia e alla mia vita nel suo complesso.

Si potrebbe dire che sono una “storia di successo di guarigione dall’ansia senza farmaci”: negli anni precedenti avevo già percorso la strada “chimica” e non volevo affidarmi ai farmaci per il resto della mia vita. Sapevo che là fuori c’erano persone che riuscivano a gestire l’ansia quotidianamente, quindi dovevo solo scoprire i loro metodi. Utilizzando le tecniche di rilassamento che avevo scoperto, i miei pensieri e la mia prospettiva di vita hanno iniziato a cambiare lentamente.

Non lottavo più contro l’ansia, ma non le permettevo più di guidare la mia vita. La vedevo per quello che era (un’emozione umana di base come le altre) e cercavo di pensare razionalmente. Tutto si riduceva alla consapevolezza di avere il controllo dei miei pensieri. Quando ci si rende conto che l’ansia fa credere che i pensieri siano reali, si può riprendere il controllo della propria realtà. Questo è un punto fondamentale.

Permettermi di stare nel momento presente e di godermelo significava che non c’era spazio per la mia mente per iniziare a preoccuparsi del domani. Non avevo più una sensazione di paura nello stomaco ogni singolo minuto di ogni singolo giorno. Mi sono data il permesso di “essere”. Per quanto possa sembrare semplice, quando cominciamo a fare un passo indietro e a pensare davvero alla nostra realtà, possiamo vedere come abbiamo permesso all’ansia e alla preoccupazione di stravolgere i nostri pensieri.

È importante notare che, sebbene la mia storia e le altre dell’elenco siano considerate “storie di successo legate all’ansia”, tutti noi proviamo ancora ansia e preoccupazione, ma sappiamo come gestirle, ridurle e vivere in modo più sereno come tutte le altre persone.

Francesca, un’altra testimonianza di chi ha superato l’ansia

“Ho avuto un’infanzia meravigliosa fino all’età di 9 anni quando ho scoperto che la mia famiglia si stava trasferendo e i miei genitori stavano divorziando.

Non mi ero mai accorta che le cose non andassero bene perché i miei genitori non litigavano quasi mai davanti a me.

Quella fu la prima volta che ricordo di essermi sentita impotente e devastata: il divorzio e il trasferimento in una nuova città provocarono una tempesta emotiva.  Per aiutarmi mia mamma mi portò da uno psicologo: la diagnosi fu un forte disturbo d’ansia con attacchi di panico: qualsiasi cambiamento – una nuova scuola, nuove persone, nuovi posti – li scatenava. Negli anni alcuni dottori iniziarono a curarmi con farmaci, altri pensavano che desiderassi solo stare al centro dell’attenzione.

All’ultimo anno del liceo sono stata invitata in una Chiesa dove ricordo di aver sentito il Vangelo e, alla fine, di aver chiesto a Gesù di entrare a far parte della mia vita.

Quella è stata la svolta, la rinascita: ho iniziato a dedicarmi agli altri con il volontariato: mi ha aiutato tantissimo.  Quando sento che si sta avvicinando una crisi di ansia, mi raccolgo nelle mie riflessioni, so che non sono più sola, penso a chi sto aiutando, persone che vivono in condizioni terribili e di grande sofferenza ma quando mi vedono, quando le incontro, le loro sofferenze passano. Questa condivisione, mi fa star bene, ridimensiona la mia ansia, e me ne libero”.

Questa testimonianza di Francesca che ha superato l’ansia è in linea sui riscontri ottenuti dalla ricerca della dottoressa Esme Fuller-Thomson.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Ci scrive Paola: “10 anni fa mi sono trasferita in una nuova città con mio marito, abbiamo comprato casa e acceso un muto.

Sembrava l’inizio di una nuova vita: mio marito si era messo in proprio con la ditta di ristrutturazioni, io mi occupavo dei nostri 3 figli. Dopo pochi mesi mio marito si è ammalato e ha dovuto smettere di lavorare per i dolori alle anche. La diagnosi fu pesante: doveva sottoporsi a un trapianto delle anche e per molti mesi non avrebbe potuto lavorare. I debiti hanno iniziato ad accumularsi e io ho iniziato a stare male, non riuscivo a fare nulla: ero completamente paralizzata nelle azioni e nelle scelte. Un giorno ho avuto un attacco di panico così forte che hanno dovuto portarmi in ospedale. Dopo quel ricovero, decisa a guarire ma senza farmaci ho iniziato la terapia cognitivo comportamentale. Già dalla prima seduta mi ero sentita meglio ma nell’arco di 6 mesi sono tornata ad essere la persona che ero prima di quel terribile periodo buio: sapevo prendere decisioni, rispettavo le scadenze dei miei impegni quotidiani con una chiarezza e una calma che mi sembravano quasi “zen”. Dopo quel periodo di “rinascita” ho deciso di specializzarmi nella terapia cognitivo comportamentale, il metodo che mi aveva – letteralmente – salvato la vita; a me e alla mia famiglia. Oggi aiuto gli altri con la stessa terapia e questo mi fa stare ancora meglio ogni giorno che passa”.

Potremmo continuare a pubblicare decine di testimonianze di chi ha superato l’ansia ma l’obbiettivo è quello di indicare a tutte quelle persone che soffrono di questo disturbo come guarire dall’ansia.

Se si leggono con attenzione queste testimonianze di chi ha superato l’ansia si intuisce che i modi per guarire  passano anche da un processo interiore di accettazione interiore,  di riformulazione dei propri pensieri e dall’adottare i consigli pratici sopra indicati.

Hai un problema d’ansia? Siamo qui per aiutarti. Compila il form qui sotto per un consulto anonimo e gratuito

Quiz Ansia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *
Si ricorda che in nessun caso, visto la natura del servizio, questo può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda inoltre che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS. I tempi di risposta (via email) dipendono dal nr. di domande ricevute.

Autore:
Dott.ssa Vittoria Martelli
Laurea in Biotecnologie Mediche