- Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi - 18/09/2023
- Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia: approfondiamo il discorso - 03/07/2023
- Dolore al basso ventre - 23/01/2023
Articolo aggiornato il 11/07/2023
Diaframma pelvico: Funzioni e anatomia
Il diaframma pelvico viene identificato per la prima volta da Von-Behr nel suo studio dell’anatomia umana.
Cos’è il diaframma pelvico?
E’ un ampio e sottile strato di tessuto muscolare che forma il confine inferiore della cavità addominopelvica. Composto da un’ampia fascia di muscoli a forma di imbuto, si estende dalla sinfisi pubica al coccige e da una parete laterale all’altra.
Quali sono le funzioni del diaframma pelvico?
- La sua funzione più importante è quella di contenere gli organi del bacino. Quindi La vescica, l’uretra, il retto e nelle donne l’utero.
- Un’altra funzione del diaframma pelvico è quella di poter controllare la defecazione. Attraverso l’apertura e chiusura dell’ano. Inoltre mantiene toniche le fasce muscolari dell’ultimo tratto di intestino, consentendo il passaggio delle feci. Quando siamo in posizione eretta, i muscoli levatori dell’ano sono in uno stato costante di contrazione tonica, che diventa maggiore o minore in risposta alle variazioni della pressione addominale.
- Il diaframma pelvico permette il controllo dell’apertura vaginale attraverso il rilassamento. Inoltre le contrazioni e il rilassamento delle fasce muscolari coinvolte facilitano il rapporto sessuale.
- Nelle donne durante il parto il diaframma pelvico si rilassa e si allunga facilitando il passaggio del neonato attraverso l’utero.
- Fornisce stabilità al tronco superiore.
- Assieme ad altri muscoli permette la minzione.
Anatomia del diaframma pelvico
E’ innervato dal nervo del pudendo e attraverso la contrazione del muscolo “elevatore dell’ano” permette di contrarre il retto e la vagina (nella donna).
I muscoli dell’elevatore dell’ano includono il muscolo puborettale e assieme ai muscoli ischio coccigei sono usati come sinonimo dei muscoli del diaframma pelvico.
I legamenti del diaframma pelvico non sono legamenti classici, ma sono ispessimenti della fascia retroperitoneale e sono costituiti principalmente da vasi sanguigni, vasi linfatici, nervi e tessuto connettivo grasso.
Nella sua parte superiore si colloca la fascia superiore del D.P che è in contatto con gli organi del bacino; la fascia inferiore del D.P. è ricoperta da una fascia connettivale che copre il muscolo otturatorio interno.
Tra la fascia inferiore del diaframma pelvico e le pareti laterali della piccola pelvi troviamo la fossa ischio rettale.
Anteriormente, il recesso pubico o anteriore è la parte di spazio tra l’elevatore dell’ano e il diaframma (trigono) urogenitale e, riducendosi progressivamente, termina in corrispondenza del pube. Posteriormente, tra lo stesso elevatore dell’ano e il grande gluteo, si colloca la fosso ischiorettale dove, nella parete laterale della stessa, decorrono il nervo pudendo e i relativi vasi
I chirurghi si riferiscono a questo strato fasciale come fascia endopelvica.
Il diaframma pelvico rilassato e contratto
IL diaframma pelvico visivamente assomiglia ad una superfice emisferica che sostiene gli organi del piccolo bacino (vescica, retto e utero nelle donne). Chiude lo “sbocco pelvico”, consentendo il passaggio di retto, della vagina e dell’uretra.
Iato del pavimento pelvico risultante dalle immagini ecografiche 3D a riposo e durante una contrazione del pavimento pelvico: Con la contrazione lo iato si riduce e il muscolo puborettale si sposta verso la sinfisi pubica. Il movimento anteriore del muscolo puborettale comprime il canale anale, la vagina e l’uretra contro la parte posteriore della sinfisi pubica, il che costituisce la funzione costrittiva del diaframma pelvico.
Traumi possono causare una contrazione involontaria del diaframma pelvico: qui puoi trovare articoli per un approfondimento sui traumi del perineo; sul dolore perineale e sulla riabilitazione del pavimento pelvico.
È interessante notare che a tutt’oggi la comunità scientifica non è concorde sulla nomenclatura, anatomia, innervazione neurale e su quali siano le funzioni del diaframma pelvico.
Contatta la ginecologa online