- Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi - 18/09/2023
- Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia: approfondiamo il discorso - 03/07/2023
- Dolore al basso ventre - 23/01/2023
Articolo aggiornato il 11/07/2023
La cistite è un’infiammazione della vescica, di solito causata da un’infezione alla vescica stessa. È un tipo comune di infezione delle vie urinarie (UTI). Si verifica specialmente nelle donne proprio per la differente anatomia e di solito è più fastidiosa che preoccupante. I casi lievi spesso migliorano da soli nel giro di pochi giorni.
Perché mi viene la cistite prima del ciclo?
Alcune donne sono più inclini alla cistite prima del ciclo o durante lo stesso. La cistite è un tipo di infezione del tratto urinario che colpisce la vescica. La causa principale è imputabile all’abbassamento del livello degli estrogeni, che hanno proprietà antinfiammatorie, e di progesterone che si manifesta poco prima del ciclo e durante le mestruazioni. Altre cause includono lo stress, i rapporti sessuali e una minore risposta immunitaria dell’organismo prima o durante le mestruazioni.
In questo articolo parliamo di:
- Cos’è la cistite
- I sintomi della cistite prima del ciclo
- Le cause della cistite prima del ciclo: i livelli ormonali
- La risposta immunitaria
- Stress e cistite prima del ciclo
- Attività sessuale e cistite prima del ciclo
- Cura della cistite prima del ciclo
- CHIEDI AL GINEGOLOCO ONLINE
Cos’è la cistite
La cistite è una infiammazione che può avere carattere acuto, sub acuto o cronico, a carico della vescica e di origine prettamente batterica. Frequentemente è responsabile il batterio dell’Escherichia coli, in grado di raggiungere la vescica attraverso l’uretra. Più difficilmente la causa è di tipo virale o fungina.
Si parla di cistite interstiziale quando si è in presenza di un’infezione cronica abatterica, le cui cause non sempre sono evidenti.
I sintomi della cistite prima del ciclo
I sintomi della cistite prima del ciclo sono quelli tipici:
- urgenza alla minzione;
- pollachiuria;
- dolore e/o bruciore durante la minzione;
- emissione di piccole quantità di urina;
- talvolta ematuria (sangue nelle urine);
- dolore associato all’urgenza alla minzione (tenesmo vescicale).
I sintomi della cistite prima del ciclo comprendono quindi la presenza di dolore durante la minzione, un aumento della frequenza minzionale, urina torbida e talvolta presenza di sangue nelle urine. La conta leucocitaria può essere elevata.
Le cause della cistite prima del ciclo: i livelli ormonali
La manifestazione della cistite prima del ciclo dipende, in gran parte, dalla variazione dei livelli ormonali. I livelli di estrogeni e di progesterone aumentano e diminuiscono naturalmente durante il ciclo e scendono rapidamente 24/48 ore prima delle mestruazioni.
Il calo repentino degli estrogeni, che hanno proprietà antinfiammatorie, rende la donna più suscettibile alle infezioni e, conseguentemente, alla cistite.
Il fatto che la cistite sia una patologia frequente, fino al 50%, tra le donne in menopausa avvalora l’ipotesi che il calo di estrogeni sia la causa. Uno studio del 2019 ha dimostrato che il calo di estrogeni in menopausa comporta variazioni nel microbioma vaginale e uretrale, con una riduzione di batteri buoni, lactobacilli soprattutto, a favore di una proliferazione incontrollata di batteri cattivi, Escherichia coli, responsabili delle infezioni del tratto urinario tra cui, appunto, la cistite.
La cistite prima del ciclo dipenderebbe quindi proprio da una variazione nel microbioma vaginale e uretrale conseguente ad un calo nei livelli ormonali.
La risposta immunitaria
La risposta immunitaria, poco prima del ciclo e durante le mestruazioni, è ridotta. Questo può comportare che per i batteri responsabili delle infezioni delle vie urinarie sia più semplice superare le difese naturali e causare un’infezione. L’infezione può essere causa di cistite prima del ciclo. A tal fine, può essere utile assumere un supporto immunitario come la vitamina C e l’Echinacea. Anche l’assunzione di vitamina D può contrastare il calo della risposta immunitaria ed evitare la comparsa di cistite prima del ciclo.
Stress e cistite prima del ciclo
Lo stress induce un calo nella risposta immunitarie e, come precedentemente visto, rende più inclini a contrarre un’infezione.
Nei giorni che precedono le mestruazioni, la variazione dei livelli di estrogeno comporta variazioni umorali e, contestualmente, una più complicata gestione dello stress. Livelli più alti di stress, a loro volta, possono dare spazio alla cistite prima del ciclo, attraverso il meccanismo visto precedentemente.
In questi casi e in particolare in caso di sindrome premestruale, può essere utile l’assunzione di Agnocasto, che agisce sul sistema endocrino e in particolar modo sulla produzione di alcuni ormoni ipofisari.
Attività sessuale e cistite prima del ciclo
L’attività sessuale è un fattore di rischio per le infezioni delle vie urinarie e, in tal senso, anche per la cistite. Alcune donne, perché meno preoccupate di poter restare incinte, aumentano l’attività sessuale poco prima che si manifestino le mestruazioni.
L’attività sessuale è un fattore di rischio poiché può facilitare la migrazione di batteri normalmente presenti in zona anale verso l’uretra e dando luogo ad un’infezione con conseguente comparsa di cistite prima del ciclo.
Cura della cistite prima del ciclo
Il trattamento antibiotico è la prima scelta nella cura della cistite prima del ciclo. Il tipo di antibiotico e la durata del trattamento sono decisi dal medico in base ai risultati emersi dall’urinocoltura con antibiogramma. La remissione dei sintomi normalmente avviene a partire dal secondo giorno di trattamento.
Più complesso il caso in cui si tratti di una infezione ricorrente. In questo caso è solitamente necessario un trattamento multi-terapeutico, come discusso in questo articolo sui probiotici e la cistite.