Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti

L’ipertrofia delle piccole labbra

07/10/202103/03/2022
Diego Riva
  • About
  • Latest Posts
Diego Riva

  • Consulente uro-ginecologo presso l’Istituto Villa Aprica di Como e presso la Clinica S. Pio X  (MI)

  • Autore di 118 pubblicazioni internazionali e nazionali

  • Autore del testo internazionale: “ Childbirth Related Pelvic floor Dysfunction” edito da Springer nel 2016

  • Cv

Latest posts by Diego Riva (see all)
  • Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
  • Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
  • Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022

Indice argomenti:

  • Cos’è l’ipertrofia delle piccole labbra?
  • Quale approccio terapeutico?
  • Hai bisogno del parere di un ginecologo online? Compila il form qui sotto e otterrai, via email, un consulto anonimo e gratuito.

Cos’è l’ipertrofia delle piccole labbra?

Quale approccio terapeutico?

L’ipertrofia delle piccole labbra, pur non essendo una malattia, può essere causa di disagio psicologico e di infezioni e micosi ricorrenti. Si tratta di una malformazione congenita le cui cause sono ancora poco chiare. La condizione è piuttosto frequente, sebbene non tutte le donne ne abbiano coscienza: molte ne sono infatti inconsapevoli, non manifestando alcun sintomo.

Gli argomenti trattati in questo articolo sono:

  • QUANDO SI PARLA DI IPERTROFIA DELLE PICCOLE LABBRA
  • L’IPERTROFIA DELLE PICCOLE LABBRA È INDICAZIONE DI UN PROBLEMA MEDICO?
  • CAUSE E DIAGNOSI
  • L’APPROCCIO CHIRURGICO ALL’IPERTROFIA DELLE PICCOLE LABBRA
  • IL RECUPERO DOPO L’INTERVENTO DI RIDUZIONE DELL’IPERTROFIA DELLE PICCOLE LABBRA
  • I RISCHI DELL’INTERVENTO CHIRURGICO
  • CHIEDI AL GINECOLOGO


QUANDO SI PARLA DI IPERTROFIA DELLE PICCOLE LABBRA

L’ipertrofia delle piccole labbra è una deformità genitale esterna ben nota e relativamente poco comune. Secondo le statistiche, una paziente con le piccole labbra di lunghezza, tra la base e il margine libero, superiore a 2,5 cm è considerata patologica e quindi anormale. Insieme a possibili complicazioni estetiche e psicologiche, in particolare nel rapporto di coppia, questa deformità può occasionalmente provocare un’irritazione locale persistente, infezioni batteriche e micosi ricorrenti.
Come indica il termine quindi, l’ipertrofia delle piccole labbra fa riferimento alle dimensioni delle labbra vaginali. Compito delle labbra è di contribuire alla protezione della vagina e del clitoride contro lo sfregamento, gli impatti ed eventuali lesioni.
Nelle donne, così come negli uomini, i genitali variano notevolmente in dimensioni e forma. Le labbra vaginali sono spesso asimmetriche, ed è assolutamente normale che si abbiano differenze di forma e dimensione.
Da un punto di vista anatomico, la vulva, ossia l’esterno della vagina, è formata da:

  • majora labia, o labbra esterne, o grandi labbra;
  • minora labia, o labbra interne, o piccole labbra.

L’ipertrofia labiale può colpire entrambe le labbra, grandi o piccole, anche se è più probabile che siano colpite le piccole.
L’ipertrofia delle piccole labbra può essere tale che queste sporgano oltre le grandi labbra (vedere immagine sotto).

ipertrofia delle piccole labbra


L’IPERTROFIA DELLE PICCOLE LABBRA È INDICAZIONE DI UN PROBLEMA MEDICO?

L’ipertrofia delle piccole labbra è una condizione benigna. Non ha alcun effetto sulla salute sessuale di una persona e non è indicazione di un problema medico sottostante.
Molte donne hanno una ipertrofia delle piccole labbra senza esserne consapevoli, e la quasi totalità non manifesta alcun sintomo.
Alcune donne, al contrario, possono provare dolore o rischiano di sviluppare sintomi come effetto della condizione. In questi casi, la sintomatologia può includere:

  • Irritazione: Le labbra sono una zona delicata. L’ipertrofia delle piccole labbra può causare più facilmente infiammazione. Alcune donne con ipertrofia delle piccole labbra possono provare dolore o fastidio quando praticano attività fisica che determina attrito o pressione nella regione vaginale come, ad esempio, l’equitazione o il ciclismo. In alcuni casi, l’attività sessuale può determinare disagio.
  • L’ipertrofia labiale può anche essere motivo di attrito con la biancheria intima di una persona, creando un disagio cronico nella zona.
  • Infezioni. Una persona con ipertrofia delle piccole labbra ha spesso pieghe extra di pelle che circondano la vulva. Questo può rendere più complicata la pulizia e aumentare le probabilità che si sviluppino infezioni. Per evitare la diffusione dei batteri, sarebbe sempre opportuno lavarsi le mani prima di entrare in contatto con la zona vaginale. Un’igiene vaginale inadeguata potrebbe aumentare la suscettibilità di una persona alle infezioni batteriche e alla candidosi.
  • Sofferenza psicologica. Le preoccupazioni per l’aspetto delle piccole labbra possono causare una significativa sofferenza emotiva e psicologica. Le adolescenti sono particolarmente suscettibile a causa dei cambiamenti fisici ed emotivi associati alla pubertà. Non di rado, per esempio, possono sviluppare una grave autocoscienza per le dimensioni delle piccole labbra, in caso di ipertrofia, se devono cambiarsi i vestiti di fronte alle loro compagne di classe.


CAUSE E DIAGNOSI

Attualmente non esiste una causa riconosciuta dell’ipertrofia delle piccole labbra. Proprio perché le labbra vaginali di ogni donna sono uniche in termini anatomici (dimensione, forma, ect…), i medici considerano tale condizione una componente normale del corpo umano. Esattamente come un seno può essere più grande dell’altro, le differenze nelle dimensioni labiali sono piuttosto comuni.
Piuttosto si è evidenziata una relazione indiretta tra episodi transitori di infiammazione locale durante la pubertà e sviluppo ormonale. Contrariamente alla percezione comune, la masturbazione o le malattie sessualmente trasmissibili non causano il disturbo.
Mentre alcune donne presentano ipertrofia delle piccole labbra dalla nascita, altre possono acquisirle nel tempo come risultato dei cambiamenti ormonali. Le piccole labbra diventano più grandi, in alcune donne, durante l’adolescenza.
Altre donne scoprono che le loro labbra sono diventate più grandi dopo la gravidanza, altre ancora rilevano cambiamenti nella vulva con il passare degli anni.
La diagnosi di ipertrofia delle piccole labbra è semplice. In genere, tutto ciò che è necessario è un esame fisico da parte di una ginecologa. Pur non essendoci una misura standard per poter parlare di ipertrofia labiale, come indicato precedentemente, si ritiene che dimensioni superiori ai 2.5cm è considerata patologica.


L’APPROCCIO CHIRURGICO ALL’IPERTROFIA DELLE PICCOLE LABBRA

La chirurgia che si occupa della riduzione e modellazione delle piccole labbra prende il nome di labioplastica.
La labioplastica può essere eseguita in anestesia generale o in anestesia locale con sedazione. L’età alla quale le donne che soffrono di ipertrofia delle piccole labbra si sottopongono a chirurgia, varia da 20 a 40 anni. Bisogna comunque sottolineare che non esiste una età più indicata per sottoporti ad intervento.
Il trattamento chirurgico della ipertrofia delle piccole labbra comporta la riduzione o il rimodellamento delle labbra vaginali. Il tessuto in eccesso viene rimosso con un bisturi o con il laser. L’intervento con il laser solitamente consente un recupero più veloce.
L’intera operazione dura circa solitamente 60 minuti. La eventuale degenza è da discutere con il chirurgo.


IL RECUPERO DOPO L’INTERVENTO DI RIDUZIONE DELL’IPERTROFIA DELLE PICCOLE LABBRA

A seguito di chirurgia è necessario osservare almeno 2 settimane di riposo. Le ecchimosi richiedono normalmente 10-15 giorni per scomparire. Durante la convalescenza è necessario mantenere l’area pulita ed evitare lo sfregamento indossando biancheria e indumenti larghi.
Per circa sei settimane è necessario astenersi dall’attività sessuale. Per sei-dodici settimane, astenersi dall’esercizio fisico, in particolare: equitazione e ciclismo.
È assolutamente normale avvertire dolore e gonfiore nelle due settimane successive ad una labioplastica: urinare e sedersi può anche essere fastidioso in questo periodo. Il chirurgo può indicare l’assunzione di antinfiammatori non steroidei o paracetamolo per la gestione del dolore.


I RISCHI DELL’INTERVENTO CHIRURGICO

Ogni intervento chirurgico può portare a complicazioni anche gravi. Nell’intervento per la correzione dell’ipertrofia delle piccole labbra si potrebbe avere: emorragia, infezione successiva all’intervento, fenomeni allergici a seguito di somministrazione dell’anestesia, ect…
Il chirurgo dovrebbe discutere la probabilità di questi eventi e come saranno affrontati se si dovessero verificare.

Autore:
Dott. Diego Riva
Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Urologia

Hai bisogno del parere di un ginecologo online? Compila il form qui sotto e otterrai, via email, un consulto anonimo e gratuito.

Quiz Ginecologia
Autorizzo il trattamento dei dati personali DL 101/2018 e successivi *
Vuoi ricevere informazioni su prodotti per la cura delle infiammazioni vaginali?

Il servizio di ginecologo online fornisce le risposte di un Medico specialista in Ginecologia. In nessun caso, visto la natura del servizio, può essere inteso come sostitutivo di una visita medica e del parere del proprio curante/specialista. Si ricorda che in caso di disturbi/malattia/sintomi gravi è necessario ed indispensabile ricorrere all’intervento medico nel più breve tempo possibile utilizzando, se necessario, la numerazione nazionale telefonica di emergenza oppure recandosi direttamente in PS.  I tempi di risposta (via email) dipendono, in ogni caso, dal nr. di domande ricevute.

Sullo stesso argomento

  • Micosi vulvare
    Micosi vulvare
  • vagina gonfia vulva arrossata
    Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
    Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • frigida
    Frigida: significato, sintomi, cause, diagnosi e rimedi
  • URINA TORBIDA
    URINA TORBIDA
  • La metformina per dimagrire
    La metformina per dimagrire
Categories icon Ginecologo

Navigazione articoli

Stabilizzatori dell’umore: i farmaci
Sindrome dell’abbandono: sintomi e trattamento

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Micosi vulvare
  • Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • Frigida: significato, sintomi, cause, diagnosi e rimedi
  • URINA TORBIDA
  • La metformina per dimagrire
  • Sintomi premestruali: quali sono e quali terapie
  • Probiotico per la cistite: quale assumere?
  • A COSA SERVE IL DOSAGGIO DEL CA125
  • Cosa sono e da cosa dipendono le algie pelviche
  • Lichen vulvare: sintomi e trattamento
  • Bruciore durante la penetrazione

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO