Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
occlusione intestinale

Occlusione intestinale: cos’è e come comportarsi

22/05/202022/05/2020
Admin
  • About
  • Latest Posts
Admin
Latest posts by Admin (see all)
  • Ashwagandha: benefici, proprietà e effetti collaterali - 14/03/2023
  • Mania di persecuzione - 25/10/2021
  • Sindrome dell’abbandono: sintomi e trattamento - 12/10/2021

Occlusione intestinale: definizione

L’ occlusione intestinale, conosciuta anche come ileo in ambito medico, è una patologia caratterizzata dall’arresto del passaggio del contenuto intestinale. Nel caso in cui l’occlusione sia solo parziale, manifestandosi in maniera subacuta ma ricorrente, si utilizza l’espressione subocclusione intestinale.

Sintomi

Un quadro di occlusione intestinale si può manifestare con la seguente sintomatologia:

  • crampi addominali intensi
  • stipsi
  • diarrea
  • dolore addominale
  • gonfiore addominale
  • diminuzione dell’appetito
  • nausea
  • vomito
  • alitosi
  • febbre alta.

Classificazione e cause

L’occlusione intestinale viene classificata a seconda del meccanismo di ostruzione.

  1. Con ileo meccanico ci si riferisce alla presenza di un vero e proprio ostacolo fisico al passaggio del contenuto intestinale.
  2. Mentre, l’ileo paralitico consiste nella compromissione delle funzioni (peristalsi) responsabili della motilità intestinale.

Le cause più frequenti di occlusione intestinale comprendono:

  • patologie infiammatorie (come la malattia di Chron) che comportano una cicatrizzazione del tessuto intestinale
  • ernie addominali che alterano il posizionamento dell’intestino
  • aderenze in seguito ad interventi chirurgici all’addome
  • tumore che ostruisce il passaggio del contenuto intestinale
  • grave stipsi (tipica ad esempio del morbo di Parkinson) con indurimento le feci e creazione di un blocco
  • volvolo, ossia una torsione su se stesso di un tratto di intestino.

Nei neonati l’occlusione intestinale è solitamente un difetto congenito causato da infezioni e ridotto afflusso ematico all’intestino.

Diagnosi

L’esame obiettivo del medico può essere sufficiente per diagnosticare un blocco intestinale, semplicemente tramite osservazione e auscultazione con lo stetoscopio. Inoltre, può richiedersi necessario lo svolgimento di esami (TAC o radiografia) per stabilire l’esatta posizione dell’ostruzione e individuarne la causa.

Trattamento

Trattandosi di una condizione pericolosa, l’occlusione intestinale deve essere affrontata d’urgenza recandosi in ospedale. Sebbene casi più lievi di subocclusione possano risolversi in maniera non invasiva, spesso l’operazione chirurgica risulta essere l’unica opzione disponibile. Dopo aver somministrato fluidi per endovena al paziente, si procede ad un intervento chirurgico di asportazione dell’occlusione e ad un’eventuale resezione in caso un segmento di intestino risultasse necrotizzato.

Se hai dubbi su diagnosi e trattamento di una occlusione intestinale, consulta gratuitamente tramite questo sito il nostro Chirurgo Proctologo Online. Sempre!

Consulta Chirurgo Proctologo Online

 

 

Sullo stesso argomento

  • Emorroidi: diagnosi e classificazione
    Emorroidi: diagnosi e classificazione
  • morbo di chron
    Quello che bisogna sapere sul morbo di Chron
  • prolasso rettale età
    Prolasso rettale: riconoscerlo allo stadio iniziale
  • ragazza sovrappeso polipi del colon
    Polipi del colon e del retto: come comportarsi?
  • tumore del colon retto dottore chirurgo proctologo
    Tumore del colon-retto: definizione e sintomi
  • medico trattamento delle emorroidi
    Trattamento delle emorroidi: alternative alla chirurgia…
Categories icon Proctologo

Navigazione articoli

Come eliminare il grasso dai fianchi: addio maniglie dell’amore
Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Emorroidi: diagnosi e classificazione
  • Quello che bisogna sapere sul morbo di Chron
  • Prolasso rettale: riconoscerlo allo stadio iniziale
  • Polipi del colon e del retto: come comportarsi?
  • Tumore del colon-retto: definizione e sintomi
  • Trattamento delle emorroidi: alternative alla chirurgia…
  • Tumore del colon retto: diagnosi e cura
  • Colonscopia virtuale: come funziona
  • La dieta per la cura delle emorroidi
  • Diverticolite: cura e prevenzione
  • Colonscopia: come si esegue l'esame e sua utilità
  • Incontinenza fecale: cause e trattamento

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO