Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti

Fimosi bambini e adulti: trattamento.

20/02/201911/04/2022
Dott. Franco Fanciullacci
  • About
  • Latest Posts
Dott. Franco Fanciullacci
Dott. Franco Fanciullacci
Urologo at Casa di Cura Ambrosiana (Milano)
Membro della Società Italiana di Urodinamica (dal 1988 al 1994) e della Società Medica Italiana di Paraplegia (dal 1986 al 1992).
Dott. Franco Fanciullacci
Latest posts by Dott. Franco Fanciullacci (see all)
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
  • Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
  • Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023

Cos’è la fimosi

Durante la vita embrionale, sotto l’azione del testosterone, si ha differenziazione in senso maschile dei genitali esterni. In particolare il tubercolo genitale dà origine al glande che, crescendo, trascina con sé la cosiddetta piega uretrale (urethral fold). Questa cresce insieme ai corpi cavernosi, situandosi sulla faccia ventrale degli stessi, ma rimanendo attaccata al glande. Infatti il meato uretrale esterno si apre proprio sulla sommità del glande. Tutte queste strutture vengono poi coperte dalla pelle che deriva dalle labbra scrotali. La parte di pelle che ricopre il glande viene chiamata prepuzio. La figura illustra l’anatomia di queste strutture: mostra un pene normale, col prepuzio retratto fino al solco balano-prepuziale, con un frenulo normale.

fimosi bambini

Per inciso il tubercolo genitale nella femmina dà origine al clitoride, mentre l’uretra ovviamente non si sviluppa in senso maschile, posizionandosi al di sotto del clitoride.

Si parla di Fimosi quando la pelle del prepuzio è molto abbondante ricoprendo in eccesso il glande. Si hanno a questo punto 2 possibilità:

  1. l’orifizio prepuziale è molto stretto , impedendo (o rendendo difficile) lo scoperchiamento del glande.
  2. Oppure il prepuzio è semplicemente abbondante, permettendo comunque  lo scoperchiamento abbastanza agevole del glande.

In questo secondo caso non si può parlare di vera e propria  fimosi, ma di fimosi parziale o  relativa. Nei casi più gravi si può avere un ostacolo vero e proprio allo svuotamento della vescica. 

In realtà il problema si evidenzia soprattutto durante l’erezione: infatti l’anello fimotico, nei casi più gravi, può interferire con l’erezione stessa, ma soprattutto è difficile lo scoprimento del glande e la sua successiva ricopertura.

Inoltre, in qualche caso, il soggetto non riesce a ricoprire il glande, col risultato di avere una reazione infiammatoria e un edema (parafimosi). La parafimosi è dolorosa e richiede spesso una visita in Pronto Soccorso, nel corso della quale lo specialista è di solito in grado di risolvere il problema, ricoprendo il glande.

Nei bambini piccoli, è normale che non sia possibile retrarre il prepuzio, tuttavia in oltre il 90% dei casi ciò si risolve intorno all’età di sette anni. E’ chiaro che la cosiddetta ginnastica prepuziale aiuta a risolvere il problema: infatti la ginnastica, unita all’uso di creme lenitive ed emollienti, permette in genere di contribuire alla risoluzione della fimosi.

Il Frenulo è un lembo di pelle che unisce ventralmente il prepuzio alla sommità del glande (vedere figura). Per permettere un agevole scorrimento del prepuzio deve essere di lunghezza adeguata, con  un certo grado di elasticità. Si parla di frenulo breve quando questa specie di “filetto” è troppo corto. In questi casi il prepuzio non riesce a scorrere adeguatamente e “tira” ventralmente con fastidio  in erezione.

Ricordiamo che Fimosi e Frenulo breve possono coesistere (ma si devono considerare comunque due entità distinte).

La fimosi, come abbiamo detto, può attenuarsi col passare del tempo. E’ chiaro che l’attività sessuale aiuta la scorrimento del prepuzio sul glande e la sua elasticizzazione.  La cosiddetta ginnastica prepuziale aiuta a risolvere il problema. Appare evidente che il prepuzio fimotico (e, direi, il prepuzio in generale) è qualcosa che in qualche modo “disturba” il maschio, non solo perché può creare dei problemi durante l’attività  sessuale, ma anche per fattori igienici.

E’ evidente come il raccogliersi di secrezioni miste a gocce di urina fra pelle interna del prepuzio e glande può favorire l’insorgenza delle cosiddette balaniti.

Ecco quindi che appare, fin da molti secoli prima di Cristo, la cosiddetta circoncisione rituale: cioè il bambino (anche molto piccolo) viene circonciso, con asportazione del prepuzio. Oggi la circoncisione rituale rimane fra gli Ebrei e i Mussulmani. E’ molto diffusa negli  USA, indipendentemente dalla religione.

Prima di esaminare brevemente le soluzioni chirurgiche, ricordiamo che vi sono anche delle situazioni in cui la fimosi si forma per cause infiammatorie acquisite e degenerative.

E’ il caso ad esempio del cosiddetto Lichen Sclerosus.

In questi casi la pelle del prepuzio si ispessisce, diventa biancastra, con delle piccole ulcerazioni in senso verticale. Anche la fimosi cicatriziale, che non necessariamente coincide col Lichen non è rara (ad esempio nei soggetti diabetici).

Questi casi richiedono sempre il trattamento chirurgico.

Trattamento che consiste nella cosiddetta Circoncisione, che viene praticata in anestesia locale, con iniezioni di Lidocaina (o simili) alla base del pene, in Day Hospital (o addirittura  ambulatoriamente). L’intervento consiste nell’asportazione del prepuzio, con eccellenti risultati sia estetici che funzionali. Si può anche praticare una specie di circoncisione parziale, per chi non vuole avere il glande completamente scoperto.

Naturalmente si tratta di un intervento (come tutta la chirurgia) delicato, che va fatto con gli opportuni materiali (per esempio fili di sutura riassorbibili molto fini) per evitare cicatrici deformanti. Spesso il frenulo va staccato e riattaccato più in basso per ottenere un opportuno allungamento.

Una alternativa (a mio parere sofisticata  e scarsamente praticata, per lo meno nei nostri Ospedali) è rappresentata dalla cosiddetta plastica a zeta.

Si possono praticare delle incisioni a  zig-zag sul prepuzio in posizione dorsale (partendo ovviamente dal meato), suturando poi i lembi  cutanei, in posizione sfalsata, con fili molto sottili, in modo da allargare l’anello fimotico. A noi sembra una soluzione complicata per un problema semplice. Quello che è vero è che il problema legato all’esistenza di una fimosi sarebbe meglio risolverlo in età pediatrica o puberale (o con la ginnastica o, nei casi più gravi, con l’intervento). Anche gli esiti estetici dell’intervento sembrano migliori se fatti negli anni giovanili, per la migliore elasticità dei tessuti.

Autore:
Prof. Franco Fanciullacci
Cv: Specializzazione in Urologia , Specializzazione in Chirurgia Pediatrica conseguita presso l’Università degli Studi di Milano ,
Esperienze lavorative: Esperienza quarantennale in tutti i campi dell’urologia,  sia funzionale che organica.
Qui per consulenze

 


Hai un problema di fimosi? Ottieni, in 1 minuto, una consulenza medica qualificata gratuita e anonima facendo il Test di Andrologia.
Test Andrologia


Sullo stesso argomento

  • come aumentare gli ormoni maschili
    Quali sono e come aumentare gli ormoni maschili
  • farmaci per la disfunzione erettile quali sono
    Farmaci per la disfunzione erettile
  • Erezione non completa trattamento
    Erezione non completa
  • disfunzione erettile giovanile
    L’impotenza giovanile, parliamone
  • come allungare il pene
    Come allungare il pene: chirurgia, risultati e costi
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono
    Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si…
Categories icon Urologo

Navigazione articoli

En Gocce
Aumentare il metabolismo

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Quali sono e come aumentare gli ormoni maschili
  • Farmaci per la disfunzione erettile
  • Erezione non completa
  • L’impotenza giovanile, parliamone
  • Come allungare il pene: chirurgia, risultati e costi
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si…
  • L’intervento alla prostata: quando effettuarlo.
  • Il trattamento del Tumore della Prostata (Pca)
  • Integratori per disfunzione erettile
  • Come migliorare l'erezione. I metodi naturali
  • Oligo-asteno-teratospermia: significato e terapie
  • Integratori per l'incontinenza urinaria

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO