- Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
- Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
- Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022
La pillola del giorno dopo: cosa devi sapere
Se ti stai chiedendo come funziona la pillola del giorno dopo, sappi che è un farmaco per la contraccezione di emergenza. Va usato solo in casi di emergenza: occasionalmente quando la donna teme di restare incinta. Dopo un rapporto sessuale non protetto o nel caso in cui il preservativo si sia rotto o sfilato. Oppure nel caso di vomito o diarrea vicini all’assunzione della pillola o se si è dimenticato di assumere una o più pillole.
Non è e non deve essere considerata una forma di contraccezione abituale.
La pillola del giorno dopo contiene un solo tipo di ormone a una dose più elevata.
Ma come funziona la pillola del giorno dopo? In Italia esistono 2 metodi ormonali:
- la pillola “fino a cinque giorni dopo” , che agisce bloccando o ritardando l’ovulazione può essere assunta fino a 120 ore dal rapporto a rischio. E’ venduta in Italia in farmacia e parafarmacia senza ricetta medica per le donne che abbiano superato i 18 anni. Le minorenni invece devono presentare una ricetta medica. Il suo nome commerciale è EllaOne e contiene ulipristal acetato che dà un’efficacia, secondo L’Organizzazione Mondiale della Sanità, del 98% se assunta entro le 72 ore. La sua efficacia però scende con il passare delle ore.
- La pillola “del giorno dopo” è a base levonorgestrel. La sua efficacia contraccettiva massima si ha se assunta entro le 12/24 ore dal rapporto non protetto. Come nel caso della precedente pillola la sua efficacia scende con il trascorrere delle ore. Può essere acquistata in farmacia e parafarmacia senza ricetta dalle donne adulte o con ricetta medica dalle ragazze minorenni.
E’ bene ricordare che in entrambi i casi non si tratta di pillola abortiva.
La pillola del giorno dopo è stata liberalizzata nel 2015 dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), che ha trasformato la pillola del giorno dopo in un SOP (senza obbligo di prescrizione medica) allineando così l’Italia al resto dell’Europa.
Entrambe le pillole hanno effetti collaterali di lieve entità:
- mal di testa,
- nausea,
- vomito,
- perdite ematiche.
Gli effetti collaterali possono essere più seri se si hanno intolleranze agli eccipienti contenuti nelle pillole.
Secondo i ricercatori della FDA americana la pillola “dei cinque giorni dopo” (nome commerciale elleOne) non è efficace nelle donne che superano gli 80 kg di peso corporeo. Sotto questo peso però dà una copertura maggiore e più lunga rispetto all’levonorgestrel, contenuto nella “pillola del giorno dopo”.
Ricordiamo che entrambe le pillole non sono da considerare soluzioni “comode” da assumere con regolarità.
Anche perché questo significherebbe che la donna ha una vita intima ma non si protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili come la Chlamydia (che può provocare non solo dolore pelvico cronico ma anche chiusura delle tube, e quindi gravidanze extrauterine o sterilità) o il Papillomavirus che è cancerogeno.
In Italia c’è stato un boom di vendite della pillola del giorno dopo e della pillola dei cinque giorni dopo dopo la liberalizzazione dell’AIFA.
Se questo ha sicuramente messo al riparo molte donne dall’esperienza traumatica dell’aborto (meno 9.3%, secondo il Ministero della Salute, dall’avvenuta commercializzazione senza obbligo di ricetta della pillola dei cinque giorni dopo), è anche vero che questo significa che non c’è ancora, in Italia, una cultura della programmazione delle gravidanze. O se vogliamo una cultura della prevenzione delle gravidanze indesiderate.
Il 55% delle donne che la utilizzano ha meno di 20 anni.
La pillola del giorno dopo va usata occasionalmente. Si raccomanda a una donna sessualmente attiva di evitare gravidanze indesiderate utilizzando sia un metodo ormonale (pillola, cerotto, bastoncino) sia una protezione fisica: il profilattico. Che infatti è l’unico metodo che ci protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili (circa 30!).
Se hai dubbi, consulta gratuitamente il nostro Ginecologo online.
Consulta Ginecologo Online