- Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
- Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
- Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022
Pillola anticoncezionale, stili di vita e integratori alimentari.
La pillola anticoncezionale non è solo uno strumento contraccettivo, il suo utilizzo non si limita alla prevenzione delle gravidanze indesiderate ma è in grado di curare e alleviare molti sintomi legati a disturbi femminili.
La pillola anticoncezionale è una combinazione di ormoni che annullando l’ovulazione impediscono il concepimento.
Quindi questo farmaco garantisce un’altissima protezione dalle gravidanze indesiderate. Ricordiamo però che la pillola anticoncezionale non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Inoltre è adatta a tutte le età fino alla perimenopuausa. E’ anche di grande aiuto per la soluzione delle patologie tipiche del flusso mestruale:
- Irregolarità mestruale.
- Abbondanza del flusso mestruale.
- Mestruazioni dolorose.
La pillola anticoncezionale può essere assunta da tutte le donne ad eccezione di quelle con patologie evidenti o sospette.
In caso di donne, per esempio, geneticamente predisposte a un rischio trombo embolitico, oppure se soffrono di emicrania con aura, in caso di obesità, ipertensione o pregresso tumore mammario non può essere prescritta la pillola.
Non è necessario fare periodi di sospensione, quindi la pillola verrà interrotta nel caso si desideri pianificare una gravidanza oppure si sia risolta la patologia.
L’assunzione della pillola anticoncezionale deve essere associata ad un corretto stile di vita.
Prima di tutto, nel caso la donna sia una fumatrice occorre smettere subito di fumare.
Il fumo è causa di patologie tumorali e vascolari nella popolazione in generale ma soprattutto nelle donne che hanno superato i 40 anni, in sovrappeso o ipertese perché contribuisce ad aumentare il rischio cardiovascolare.
Effetti collaterali
Negli ultimi 50 anni gli studi si sono concentrati sugli effetti collaterali che l’assunzione della pillola ha sull’assorbimento di vitamine e minerali. Quindi sulle manifestazioni cliniche delle loro carenze. In sintesi è ormai confermato che, in molte donne, i contraccettivi orali provocano carenze nutrizionali che, a loro volta, sono collegati a disturbi della donna come:
- Tensione mammaria.
- Emicrania.
- Ritenzione idrica.
- Calo della libido.
- Aumento di peso
E’ di fondamentale importanza integrare l’alimentazione con vitamine e minerali come vitamine del gruppo B, C ed E e minerali come magnesio, zinco e selenio.
Fra le vitamine del gruppo B (B2, B6, B9 e B12), l’acido folico o VITAMINA B9 è molto importante non solo durante la gestazione – la sua carenza è infatti collegata a difetti del tubo neurale del feto – ma anche prima della gravidanza.
Per questo motivo a una donna in età fertile che assume la pillola è fortemente consigliato un’alimentazione sana con un’integrazione di acido folico così che sia bilanciata la carenza provocata dall’anticoncezionale. In modo che la pianificazione della gravidanza non sia accompagnata da una rincorsa al corretto livello di acido folico.
In generale le vitamine del gruppo B partecipano:
- Al metabolismo dei globuli rossi.
- Al corretto funzionamento dei neurotrasmettitori.
- Contenimento dei livelli di omocisteina.
I più comuni sintomi della carenza di zinco sono:
- stanchezza diffusa,
- senso di debolezza,
- ridotta risposta immunitaria,
- problemi alla pelle,
- unghie fragili e sottili,
- una più lenta cicatrizzazione delle ferite.
Il magnesio, invece, partecipa a più di 300 reazioni chimiche che avvengono nel nostro organismo.
Fra le più importanti:
- regola la contrazione e il rilassamento dei muscoli,
- partecipa alla trasmissione dei segnali del sistema nervoso, garantendone il corretto funzionamento,
- regola il tono vascolare e il battito cardiaco
- inoltre regola la secrezione dell’insulina, garantendo il controllo della glicemia.
La carenza di magnesio porta a ipereccitabilità, debolezza muscolare e stanchezza. Insonnia, irritabilità, dolori muscolari e crampi. Mentre carenze più significative possono avere effetti anche a livello cardiovascolare.
Deficit di selenio può indurre:
- debolezza scheletrica,
- fragilità di unghie e capelli
- scarsa risposta alle infezioni virali.
La cosa importante da sottolineare è che se l’assunzione della pillola provoca carenze nutrizionali in molte donne, è sufficiente una somministrazione di integratori dietetici appropriati unitamente a uno stile di vita sano.
La scelta di muoversi ogni giorno (almeno 40 minuti di camminata veloce al giorno) eliminare alcool e fumo, bere acqua in abbondanza e limitare lo stress deve essere perseguita ogni giorno. Ancora di più con l’assunzione della pillola anticoncezionale.
Se hai dubbi, consulta gratuitamente il nostro Ginecologo online.
Consulta Ginecologo Online