Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti

L’Ipertrofia prostatica benigna (IPB): di cosa parliamo!

28/05/201811/04/2022
Dott. Franco Fanciullacci
  • About
  • Latest Posts
Dott. Franco Fanciullacci
Dott. Franco Fanciullacci
Urologo at Casa di Cura Ambrosiana (Milano)
Membro della Società Italiana di Urodinamica (dal 1988 al 1994) e della Società Medica Italiana di Paraplegia (dal 1986 al 1992).
Dott. Franco Fanciullacci
Latest posts by Dott. Franco Fanciullacci (see all)
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
  • Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
  • Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023

L’Ipertrofia prostatica benigna (IPB): di cosa parliamo!

La ghiandola prostatica si trova nel maschio, al crocevia fra apparato urinario e apparato genitale (vedere Fig).

Si trova allo sbocco del collo vescicale e può quindi interferire con la minzione (sia in senso irritativo che ostruttivo). Nella prostata sboccano poi i 2 deferenti, che portano il liquido spermatico di provenienza testicolare. Liquido che viene poi espulso all’esterno dalle contrazioni muscolari dei muscoli che circondano l’uretra. La prostata produce una parte del liquido spermatico, che serve per il nutrimento degli spermatozoi.

In genere il paziente va dallo Specialista perché ha dei disturbi della minzione o semplicemente per un controllo.

Compito dell’Urologo è quello di valutare il grado di IPB   e di escludere la presenza di un Carcinoma prostatico (o Tumore prostatico).

L’IPB è un ingrossamento della ghiandola prostatica, benigno, dovuto ad ipertrofia della componente ghiandolare e connettivale, detta anche adenoma prostatico, che origina dalle ghiandole periuretrali della prostata (vedere Fig.), molto comune con l’invecchiamento.

Il Carcinoma è un tumore maligno della ghiandola prostatica e origina, in genere, da una parte della ghiandola diversa da quella che dà origine all’IPB.

IPB

Quindi sono due malattie diverse, che possono coesistere nello stesso soggetto.

Il PSA è una sostanza (proteina) prodotta dalla ghiandola prostatica, che può aumentare nelle malattie della prostata e che NON è specifica di tumore prostatico. Le più comuni malattie della prostata sono le prostatiti acute e croniche (infiammazioni/infezioni), l’IPB e il Tumore o Carcinoma.

Quando vi è una IPB il soggetto presenta varie turbe del quadro minzionale, sia di tipo irritativo (aumento della frequenza minzionale diurna e notturna), che ostruttivo (flusso lento e disturbi dello svuotamento vescicale).

Vi può essere uno svuotamento incompleto, con danni renali e calcolosi nei casi più gravi, fino ad una vera e propria impossibilità ad urinare, che necessita la cateterizzazione. In caso di prostatite i sintomi urinari sono simili a quanto detto sopra, con in più quadri variabili di dolore.

E quindi importante, per chi lamenta disturbi urinari, fare una visita specialistica e degli accertamenti (es. urine, urinocultura, Ecografia dell’apparato urinario con valutazione del residuo)

Autore:
Prof. Franco Fanciullacci
Cv: Specializzazione in Urologia , Specializzazione in Chirurgia Pediatrica conseguita presso l’Università degli Studi di Milano ,
Esperienze lavorative: Esperienza quarantennale in tutti i campi dell’urologia,  sia funzionale che organica.
Qui per consulenze

Sullo stesso argomento

  • L’intervento alla prostata: quando effettuarlo.
    L’intervento alla prostata: quando effettuarlo.
  • papilloma vescicale terapia
    Papilloma vescicale: sintomi, diagnosi, terapia
  • oligo-asteno-teratospermia
    Oligo-asteno-teratospermia: significato e terapie
  • prostata infiammata
    Prostata infiammata: cause, sintomi, terapia
  • ipertrofia prostatica benigna e rapporti sessuali
    Ipertrofia prostatica benigna e rapporti sessuali
  • uomo IPB carcinoma il PSA PCA biopsia diagnostica la terapia prostatiti risultati chirurgia
    Prostata e ipb
Categories icon Urologo

Navigazione articoli

Utilizzo dei farmaci in gravidanza
Terapia ormonale

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • L’intervento alla prostata: quando effettuarlo.
  • Papilloma vescicale: sintomi, diagnosi, terapia
  • Oligo-asteno-teratospermia: significato e terapie
  • Prostata infiammata: cause, sintomi, terapia
  • Ipertrofia prostatica benigna e rapporti sessuali
  • Prostata e ipb
  • Prostata e alimentazione: la dieta per la prostata
  • IPB (Ipertrofia Prostatica Benigna): diagnosi e sintomi
  • Farmaco unico per disfunzione erettile e ipertrofia…
  • La sterilità maschile: prevalenza e classificazione
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si…
  • Prostatite ed erezione: le cause e le terapie

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO