Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti

Le prime esperienze sessuali

14/07/201711/07/2023
Diego Riva
  • About
  • Latest Posts
Diego Riva

  • Consulente uro-ginecologo presso l’Istituto Villa Aprica di Como e presso la Clinica S. Pio X  (MI)

  • Autore di 118 pubblicazioni internazionali e nazionali

  • Autore del testo internazionale: “ Childbirth Related Pelvic floor Dysfunction” edito da Springer nel 2016

  • Cv

Latest posts by Diego Riva (see all)
  • Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
  • Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
  • Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022

A che età avvengono le prime esperienze sessuali nei paesi occidentali?

E’ ormai noto che le prime esperienze sessuali avvengano ormai nei paesi occidentali a 11-12 anni. In una età quindi in cui la maturità psicologica e sessuale è generalmente insufficiente per poter compiere tale passo con consapevolezza. Si verificano quindi una serie di problemi legati a questo evento, che avviene spesso con una preparazione affettiva e sanitaria molto carente.

Infatti la maggior parte degli adolescenti, nonostante i corsi svolti a scuola e anche avendo un buon rapporto con gli adulti della famiglia o con gli educatori, ritiene che i rischi connessi ai rapporti sessuali siano appannaggio di “ non meglio definiti altri”.  Quindi non incidenti o non rilevanti per loro stessi:

  • Le malattie a trasmissione sessuale (MST), soprattutto l’epatite B, il virus HIV (agente eziologico dell’AIDS) e i vari ceppi di HPV (virus del papilloma) responsabili di condilomi e/o di alterazioni cellulari evolutive, passibili di alterazioni patologiche del collo uterino fino a stati di pre-cancerosi.
  • L’insorgere di una gravidanza. Che a queste età è difficilmente gestibile, pur con l’appoggio dei genitori. Quindi esita purtroppo in esperienze estremamente traumatiche come quella di un aborto volontario.
  • L’impreparazione psicologica a gestire una relazione significativa e duratura. Per cui si assiste a incontri che si rivelano deludenti sul piano affettivo, pur comportando un coinvolgimento fisico e sessuale importante. Gli adolescenti tendono perciò a “ giocare “ con il sesso, non essendo in grado di gestirne tutte le conseguenze. Vivono pertanto una dicotomia tra ciò che hanno espresso con il corpo, in termini di piacere e di donazione di sé all’altro, e quello che questi atti comportano. In termini di legame interpersonale e di maturità personale.

La conseguenza di ciò è spesso la svalutazione dell’atto genitale.

Che porta nel tempo ad un disinteresse sessuale, per cui, affacciandosi all’età adulta, la persona soffre di gravi carenze di desiderio e di piacere. Volendo esprimere delle semplici raccomandazioni, si potrebbe indicare quanto segue:

  • Fare attenzione alle “avventure” fugaci. Per non sottovalutare l’impatto che inevitabilmente esse hanno sul piano fisico e psicologico. Evitare al massimo, per le ragazze, esperienze sessuali con ragazzi o uomini maturi, che rischiano, date le grandi differenze di età, di essere molto negative.
  • Coltivare soprattutto una buona conoscenza dell’altro. Un legame coinvolgente sul piano della conoscenza reciproca, e un rapporto affettivo ragionevolmente sicuro. Per non sprecare l’atto sessuale degradandolo a un puro gioco erotico con una persona pressoché sconosciuta, a cui si giunge per altro troppo spesso impreparati. Rifiutarsi di accedere a queste esperienze precoci per non sentirsi fuori dal gruppo o finire derisi o sbeffeggiati, richiede una certa dose di solidità personale, che risulta però a lungo termine certamente vincente.
  • Prepararsi per tempo all’atto sessuale completo attraverso una contraccezione sicura e misure adatte a prevenire le MST: mentre la contraccezione ormonale ( pillola o simili ) protegge solo dalle gravidanze indesiderate, l’uso del condom previene sia le une che la altre, mentre l’adozione del coito interrotto è estremamente insicura da tutti i punti di vista e risulta spesso frustrante sul piano sessuale.

 

Diego Riva – Consulente Sessuologo

 

Consulta Ginecologo Online

Sullo stesso argomento

  • frigida
    Frigida: significato, sintomi, cause, diagnosi e rimedi
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
    Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • La metformina per dimagrire
    La metformina per dimagrire
  • colazioni chetogeniche cosa mangiare
    Le colazioni chetogeniche: cosa mangiare?
  • vagina gonfia vulva arrossata
    Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • fistola retto vaginale
    Bruciore durante la penetrazione
Categories icon Ginecologo

Navigazione articoli

Restrizione dietetica cognitiva ed episodi di abbuffata: un legame complesso da valutare
Come ritardare il ciclo mestruale

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Frigida: significato, sintomi, cause, diagnosi e rimedi
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • La metformina per dimagrire
  • Le colazioni chetogeniche: cosa mangiare?
  • Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • Bruciore durante la penetrazione
  • Lichen vulvare: sintomi e trattamento
  • Creme ed integratori per la vulvodinia
  • Integratori per l'incontinenza urinaria
  • Fermenti lattici e candida
  • Il perineo femminile
  • URINA TORBIDA

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO