Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti

Spermiogramma e un caso di infertilità

14/06/201711/04/2022
Dott. Franco Fanciullacci
  • About
  • Latest Posts
Dott. Franco Fanciullacci
Dott. Franco Fanciullacci
Urologo at Casa di Cura Ambrosiana (Milano)
Membro della Società Italiana di Urodinamica (dal 1988 al 1994) e della Società Medica Italiana di Paraplegia (dal 1986 al 1992).
Dott. Franco Fanciullacci
Latest posts by Dott. Franco Fanciullacci (see all)
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
  • Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
  • Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023

Anamnesi ed esami

Il paziente, 45 anni, giunge alla nostra osservazione per una sospetta infertilità di coppia. L’anamnesi è completamente negativa. Non riferisce alcun tipo di sintomo, tanto meno a carico dell’apparato uro-genitale. Tuttavia ripetuti tentativi di procreare, da circa 2 anni, sono risultati vani. La partner sembra priva di qualunque patologia a carico dell’apparato genitale.

L’unico esame patologico è rappresentato da una Spermiocultura che rivela la presenza di una infezione seminale da Enterococco, non risolta da un primo ciclo di Amoxicillina-Acido Clavulanico. In realtà i leucociti nello sperma sono solo parzialmente aumentati (ricordo che i leucociti sono globuli bianchi espressione di processo infiammatorio su base infettiva) e il paziente è asintomatico. Lo Spermiogramma rivela una marcata OAT (Oligo-asteno-teratospermia). Non è presente varicocele significativo. L’Ecografia dell’Apparato urinario è nella norma, con uno svuotamento vescicale completo.

Terapia

Il paziente viene sottoposto a terapia con Ciprofloxacina (1 grammo/dì per 7 giorni + Fermenti Lattici), con il consiglio di assumere successivamente un Integratore a base di Maca, nel tentativo di migliorare il trofismo dello Sperma (prodotto DHAM della Ditta Docet x 2 mesi)

Il paziente ritorna alla nostra osservazione mostrando un notevole miglioramento dello Sperma: intanto la Coltura è diventata negativa e la OAT scomparsa. Infatti la concentrazione degli spermatozoi è passata da 5 milioni/ml a 42 milioni, la mobilità progressiva dal 2% al 40 % e le forme normali sono diventate il 40%.

Commento

In questo caso è presente una Infezione delle vie seminali, peraltro asintomatica e con una modesta leucocituria. Non è sicuro che questa Infezione sia responsabile della marcata OAT presentata dal paziente, tuttavia in questi casi (data anche la posta in palio) è ragionevole tentare una terapia antibiotica + eventualmente un ciclo con Integratori. Tale trattamento sembra avere ottenuto un buon risultato. Vedremo se questo varrà anche per una eventuale gravidanza.

Autore:
Prof. Franco Fanciullacci
Cv: Specializzazione in Urologia , Specializzazione in Chirurgia Pediatrica conseguita presso l’Università degli Studi di Milano ,
Esperienze lavorative: Esperienza quarantennale in tutti i campi dell’urologia,  sia funzionale che organica.
Qui per consulenze

Sullo stesso argomento

  • oligo-asteno-teratospermia
    Oligo-asteno-teratospermia: significato e terapie
  • uomo giovane problemi di fertilità maschile
    Problemi di fertilità maschile: un caso clinico e i rimedi…
  • urinocoltura positiva
    INFEZIONI URINARIE E URINOCOLTURA NEGATIVA
  • sterilità maschile
    La sterilità maschile: prevalenza e classificazione
  • spermiogramma
    Spermiogramma ed interpretazione
  • prostatite abatterica no ricadute con vita sana
    Prostatite abatterica o cronica: caso clinico
Categories icon Urologo, Urologo Milano

Navigazione articoli

La dieta vegetariana
La dieta chetogenica

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Oligo-asteno-teratospermia: significato e terapie
  • Problemi di fertilità maschile: un caso clinico e i rimedi…
  • INFEZIONI URINARIE E URINOCOLTURA NEGATIVA
  • La sterilità maschile: prevalenza e classificazione
  • Spermiogramma ed interpretazione
  • Prostatite abatterica o cronica: caso clinico
  • Prostata infiammata: cause, sintomi, terapia
  • Microematuria: cause e esami diagnostici
  • Erezione non completa
  • Varicocele e infertilità: sintomi e cura.
  • Epidemiologia e  prevenzione del Carcinoma prostatico, il…
  • Lichen sclero atrofico: caso clinico

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO