- Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
- Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
- Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023
In questo articolo vediamo il caso, di cistite, della Signora CP di 68 anni.
- Anamnesi negativa. Cgta, 2 gravidanze con parti eutocici.
- Menopausa spontanea. Apparentemente non problemi ginecologici.
- In cura per diverticolosi intestinale con diverticolite. E’ in terapia con Normix e Asacol a cicli. La sintomatologia intestinale è di solito contenuta, con periodi di lievi dolori e irregolarità dell’alvo.
Giunge alla nostra osservazione nel gennaio 2017 per una sintomatologia tipo “cistite” importante, perdurante da mesi e progressivamente ingravescente: infatti riferisce forti dolori alla minzione, oltre ad un aumento della frequenza diurna e notturna, con episodi emorragici.
Gli esami e le prime cure
Le urinoculture, controllate più volte, sono sempre risultate negative. Le sono stati somministrati, da parte del medico di famiglia, ripetuti antibiotici, che non hanno risolto le crisi di “cistite”. La paziente esegue Ecografia Apparato urinario e CTM 3 volte che risultano negativi.
La terapia
A quel punto la paziente viene sottoposta a terapia con estratti di Curcumina/Bromelina + Fermenti Lattici + estratti di Uva ursina + Estrogeni vaginali a cicli + Dieta leggera e ricca di Tè verde. Le vengono consigliati farmaci anti-dolorifici solo al bisogno. Ricontrolla anche la terapia gastro-enterologica, che aveva transitoriamente sospeso.
Controllo e Commento
La paziente ritorna alla nostra osservazione dopo 3 mesi, riferendo la completa scomparsa della sintomatologia urinaria . Le viene mantenuta terapia con Integratori, con dosi a scalare.
Si tratta di un caso di infiammazione acuta del basso tratto urinario, collegato in qualche modo ad un quadro infiammatorio del grosso intestino (apparentemente più lieve). Non è mai stata trovata una infezione batterica urinaria: infatti le terapie antibiotiche sono risultate inutili, anzi probabilmente dannose, causando fra l’altro una alterazione del Microbiota intestinale.
Per un consulto gratuito e anonimo potete consultare la sezione “Consulta Urologo Online” facendo “click” sul pulsante sotto. Sarete indirizzati nell’area specifica dove è possibile porre il proprio quesito diagnostico allo Specialista.
Autore:
Prof. Franco Fanciullacci
Cv: Specializzazione in Urologia , Specializzazione in Chirurgia Pediatrica conseguita presso l’Università degli Studi di Milano ,
Esperienze lavorative: Esperienza quarantennale in tutti i campi dell’urologia, sia funzionale che organica.
Qui per consulenze
Consulta Urologo Online