Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti

Le Infezioni Urinarie (UTI): riflessioni!

29/05/201711/04/2022
Dott. Franco Fanciullacci
  • About
  • Latest Posts
Dott. Franco Fanciullacci
Dott. Franco Fanciullacci
Urologo at Casa di Cura Ambrosiana (Milano)
Membro della Società Italiana di Urodinamica (dal 1988 al 1994) e della Società Medica Italiana di Paraplegia (dal 1986 al 1992).
Dott. Franco Fanciullacci
Latest posts by Dott. Franco Fanciullacci (see all)
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
  • Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
  • Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023

Tenterò una sintesi di quanto detto negli Articoli precedenti. Dunque le UTI sono molto frequenti, soprattutto nel sesso femminile. Sono dovute a germi che ci portiamo addosso e che, in genere, raggiungono la vescica risalendo lungo l’uretra. La brevità dell’uretra femminile spiega probabilmente la maggior frequenza delle UTI nella donna. Le UTI non vanno considerate (in genere) delle malattie sessualmente trasmesse.

Il batterio più frequentemente coinvolto è l’E. Coli ( seguito poi da altri germi come la Klebsiella, l’Enterococco, il Proteus ecc…).

Più spesso le UTI riguardano il basso tratto urinario e la sintomatologia , nella fase acuta, è quella tipica delle cistiti. Nell’uomo le UTI del basso tratto urinario spesso si identificano con le prostatiti (acute). Nelle UTI acute vi può essere febbre. I sintomi urinari irritativi e il dolore (in varie forme) costituiscono il grosso della sintomatologia.

Se le UTI riguardano l’alto tratto urinario si parla di pielonefriti e la malattia è più seria e richiede un trattamento più importante. Parleremo del trattamento in un altro Capitolo.

Ricordo solo che negli ultimi anni sono aumentati i ceppi batterici antibiotico-reistenti, a causa dell’uso indiscriminato di antibiotici che è stato fatto in questi decenni in tutto il mondo occidentale (e in Italia in particolare).

La diagnostica si basa sulla urinocultura , ma anche sull’esame delle urine, che deve essere sempre fatto per valutare il grado di leucocituria (cioè la presenza di globuli bianchi). La carica batterica è considerata significativa al di sopra di 10.000 colonie/ml di urina. Secondo alcuni, la carica batterica deve essere di almeno 100.000 colonie/ml. Ricordo (ma ci torneremo) che la cosiddetta Batteriuria asintomatica (cioè la presenza di germi nelle urine in assenza di sintomi e/o di leucociti) non deve essere trattata (se non in alcune particolari condizioni).

Vi sono poi le cosiddette UTI complicate che costituiscono un problema più serio. Sono UTI complicate quelle che si hanno in presenza di ritenzione cronica di urina (da IPB o da disturbi di svuotamento vescicale di altra natura), di calcolosi, di malformazioni, in presenza di catetere , le infezioni nosocomiali, quelle nel Diabete o in pazienti immunodepressi. Questi casi impongono a volte trattamenti d’urgenza, con antibiotici a largo spettro, mirati e con l’eliminazione , se possibile, dei fattori favorenti (se ci sono, come ad esempio una ostruzione urinaria).

In altri capitoli parleremo di terapie e di prostatiti/orchiti/uretriti.

Autore:
Prof. Franco Fanciullacci
Cv: Specializzazione in Urologia , Specializzazione in Chirurgia Pediatrica conseguita presso l’Università degli Studi di Milano ,
Esperienze lavorative: Esperienza quarantennale in tutti i campi dell’urologia,  sia funzionale che organica.
Qui per consulenze

 

Consulta Urologo Online

Sullo stesso argomento

  • urinocoltura positiva
    INFEZIONI URINARIE E URINOCOLTURA NEGATIVA
  • infezioni urinarie
    Infezioni urinarie (UTI): sintomi e trattamento
  • profilassi delle infezioni urinarie
    Profilassi delle infezioni urinarie (UTI)…
  • destro mannosio
    D mannosio per la cistite: curare in modo naturale
  • urologia cos’é
    Cosa è l’Urologia (in pillole)?
  • infezioni delle vie urinarie
    Infezioni delle vie urinarie (UTI) complicate e non
Categories icon Urologo, Urologo Milano

Navigazione articoli

IPB (Ipertrofia Prostatica Benigna): diagnosi e sintomi
Un caso di cistite

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • INFEZIONI URINARIE E URINOCOLTURA NEGATIVA
  • Infezioni urinarie (UTI): sintomi e trattamento
  • Profilassi delle infezioni urinarie (UTI)…
  • D mannosio per la cistite: curare in modo naturale
  • Cosa è l’Urologia (in pillole)?
  • Infezioni delle vie urinarie (UTI) complicate e non
  • Prostatite acuta: diagnosi e terapia
  • Calcolosi renale: sintomatologia
  • Infezioni urinarie recidivanti: caso clinico
  • L’intervento alla prostata: quando effettuarlo.
  • Microematuria: cause e esami diagnostici
  • Papilloma vescicale: sintomi, diagnosi, terapia

Articoli recenti

  • CHE COSA FARE DOPO UN’ABBUFFATA? 7 STRATEGIE 30/11/2023
  • Abbuffata compulsiva: cos’è e come gestirla 25/10/2023
  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO