- Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
- Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
- Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023
In genere il paziente va dallo Specialista perché ha dei disturbi della minzione o semplicemente per un controllo. Compito dell’Urologo è quello di valutare il grado di IPB e di escludere la presenza di un Carcinoma prostatico (o Tumore prostatico).
Che cos’è l’IPB?
L’IPB è un ingrossamento della ghiandola prostatica, benigno, dovuto ad ipertrofia della componente ghiandolare e connettivale, detta anche adenoma prostatico, che origina dalle ghiandole periuretrali della prostata (v. fig anatomia), molto comune con l’invecchiamento.
Il Carcinoma è un tumore maligno della ghiandola prostatica e origina, in genere, da una parte della ghiandola diversa da quella che dà origine all’IPB. Cioè il Carcinoma in genere origina dalla parte periferica della prostata, mentre l’IPB origina dall’accrescimento delle ghiandole peri-uretrali (cioè all’interno della ghiandola prostatica). Quindi Carcinoma e IPB possono coesistere. Non solo, ma un paziente operato per IPB ha la stessa probabilità di sviluppare un carcinoma prostatico di un paziente non operato.
La esplorazione rettale mantiene un suo significato, permettendo di sentire la consistenza e anche le dimensioni della ghiandola (v fig, ove è rappresentata una prostata normale).
Ruolo dell’Ecografia
L’Ecografia permette di valutare le dimensioni della prostata, ma spesso non consente di evidenziare un Carcinoma (anche l’ Ecografia trans-rettale, a causa della non elevata Sensibilità!).
Una nuova luce circa la diagnosi precoce del Carcinoma ci viene offerta, in questi ultimi anni, dalla Risonanza Magnetica multiparametrica (con contrasto e a diffusione). Naturalmente, anche con questo esame, vi possono essere falsi positivi e falsi negativi. L’Ecografia ha anche lo scopo di valutare il grado di svuotamento vescicale, se cioè è presente un residuo post-minzionale. Vi possono essere delle situazioni con sovradistensione vescicale e/o dilatazione dei reni (con danno della funzione renale).
Il PSA
Infine grande popolarità ha il PSA (proteina prodotta dalla ghiandola prostatica), che aumenta in caso di Tumore, ma che non è specifica di Tumore (cioè può aumentare per altre cause, per es infiammatorie). Il PSA può aumentare nell’IPB e nella Prostatite oltre che nel Carcinoma prostatico.
Il paziente con IPB presenta disturbi minzionali di intensità variabile, di tipo irritativo e ostruttivo. Può cioè lamentare un mitto lento, a volte interrotto con senso di incompleto svuotamento e/o un aumento della frequenza minzionale. Temibile è l’aumento della frequenza minzionale notturna, che può compromettere la qualità di vita. Ci sono pazienti che hanno una cattiva qualità di vita, proprio a causa dei disturbi minzionali notturni. La terapia medica, su cui torneremo, permette di ottenere dei buoni risultati, spesso senza bisogno di intervento.