- Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
- Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
- Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023
Prostata e IPB: tutto quello che vorresti sapere.
Prostata e IPB: vediamo di fare chiarezza. La ghiandola prostatica si trova alla sbocco della vescica (collo vescicale) e all’inizio dell’uretra maschile (v. Figura 1). Nel giovane ha le dimensioni di una castagna, con una “buccia” e una “polpa”. La sua funzione è quella di “nutrire” il liquido spermatico. Si tratta quindi di un organo che fa parte del Sistema Genito-urinario del maschio.

Figura 1
Col passare degli anni la prostata può ingrossarsi (per cause metaboliche, genetiche , dietetiche, ormonali ….) e arrivare fino alle dimensioni di un’arancia o più. Si parla in questi casi di Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB). A volte si usa il termine di Adenoma prostatico, che è equivalente di IPB. Si tratta di una condizione del tutto benigna. L’IPB origine dalle ghiandole peri-uretrali della prostata (cioè dalla parte interna della ghiandola). Il Carcinoma prostatico (Pca) origina invece (solitamente) nella parte posteriore della ghiandola ed è una condizione del tutto indipendente dall’IPB. Del Pca parleremo in seguito. Quindi un paziente può avere sia una IPB che un Pca! Va detto inoltre che l’IPB è una condizione molto diffusa, fino ad interessare (in misura variabile) fino ai 2/3 della popolazione maschile.
Queste poche note di anatomia bastano a spiegare come, col verificarsi di una IPB, si possono avere dei sintomi, anche gravi, a carico della funzione vescicale (di tipo ostruttivo e/o irritativo).
Il sintomo più invalidante è rappresentato dalla nicturia (minzione notturna) che può compromettere la qualità di vita del paziente. Altro sintomo che può essere grave è dato dalle difficoltà minzionali, che possono arrivare fino ad una ritenzione completa. Con necessità di posizionare un catetere.
Va detto però che non esiste una necessaria correlazione fra dimensioni dell’IPB e sintomi. Infatti i sintomi dipendono anche dalla forma che assume la ghiandola prostatica, con l’instaurarsi di una IPB. Se, per esempio, si sviluppa maggiormente un Lobo medio, la prostata aggetta dentro la vescica e questo fatto può causare sintomi minzionali importanti (sia di tipo irritativo che ostruttivo). Mentre una prostata anche di dimensioni maggiori, ma che si sviluppa esternamente, può causare sintomi modesti. La presenza di una IPB ostruente può causare un residuo di urina post-minzionale, anche importante, con eventuali infezioni e con una vescica trabecolata con diverticoli (la cosiddetta vescica da sforzo), fino alla possibilità di avere un danno renale.
La terapia si basa su farmaci che rilasciano la muscolatura liscia del collo vescicale e della prostata (alfa-litici), su farmaci che inibiscono la crescita della ghiandola prostatica (Finasteride e Dutasteride), come abbiamo scritto in precedenti Articoli.
Consulta Urologo Online