- Ashwagandha: benefici, proprietà e effetti collaterali - 14/03/2023
- Mania di persecuzione - 25/10/2021
- Sindrome dell’abbandono: sintomi e trattamento - 12/10/2021
L’ invecchiamento è un processo influenzato da fattori genetici e ambientali, e favorisce diverse malattie. Questi processi possono in parte essere bersaglio di presidi farmacologici e le sostanze attive possono essere trovate in molti alimenti.
In questa sede esamineremo i più comuni e reperibili (vedi anche nutraceutica e nutrigenomica).
Geni ed enzimi ad azione anti invecchiamento
I geni e gli enzimi coinvolti in questi processi sono:
Sirtuine (geni di lunga vita): sono enzimi attivati dal digiuno. Provocano lo spostamento delle riserve di grasso dalle cellule adipose al sangue e aumentano la resistesta dell’organismo alle malattie.
Svariate sostanze sembrano capaci di regolare l’attività di SIRT, mimando effetti anti-aging del tutto analoghi a quelli ottenuti con la restrizione calorica (vedi nutraceutica e nutrigenomica).
Il polifenolo resveratrolo è in grado di aumentare l’espressione dell’isoforma SIRT6.
Sensori energetici cioè enzimi in grado di modulare l’attività della cellula e le sue funzioni in condizioni ambientali sfavorevoli:
mTOR è oggetto di diversi studi di laboratorio, poiché la sua inibizione farmacologica è risultata essere un potente mezzo per sopprimere la crescita di molti tipi di tumori, come:
- la leucemia,
- le mielodisplasie,
- il glioblastoma,
- il carcinoma mammario, epatico e pancreatico.
Tor è sensibile agli aminoacidi: dopo un pasto ricco di proteine fa crescere e proliferare le cellule ed è è inibito dal digiuno.
Il D-galattosio favorisce il processo di invecchiamento attraverso lo stress ossidativo e la perossidazione lipidica.
Attività antiaging hanno:
- il ginger (inibizione di mTOR)
- la curcumina (attiva AMPK)
che agiscono sopprimendo alcuni processi infiammatori.
Recentemente, una review sistematica in cui sono stati presi in considerazione studi clinici e non clinici, dimostra l’efficacia nei confronti delle patologie tipiche dell’anziano (miglioramento delle capacità cognitive, delle funzioni sessuali e dell’invecchiamento della pelle).
Fonte bibliografica:
Shen CY, Jiang JG, Yang L, Wang DW, Zhu W. Anti-ageing active ingredients from herbs and nutraceuticals used in traditional Chinese medicine: pharmacological mechanisms and implications for drug discovery. Br J Pharmacol. 2016 Sep 23. doi: 10.1111/bph.13631
da: Costituenti anti-aging presenti nei prodotti erboristici e nutraceutici usati nella medicina tradizionale cinese: meccanismi d’azione ed implicazioni per il drug discovery
A cura della Dott.ssa Lara Testai
In merito a invecchiamento e prodotti di erboristeria, consulta la nostra Nutrizionista online in forma privata e gratuita.
Consulta Nutrizionista Online