Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
profilassi delle infezioni urinarie

Profilassi delle infezioni urinarie (UTI) recidivanti e Batteriuria asintomatica

02/03/201711/04/2022
Dott. Franco Fanciullacci
  • About
  • Latest Posts
Dott. Franco Fanciullacci
Dott. Franco Fanciullacci
Urologo at Casa di Cura Ambrosiana (Milano)
Membro della Società Italiana di Urodinamica (dal 1988 al 1994) e della Società Medica Italiana di Paraplegia (dal 1986 al 1992).
Dott. Franco Fanciullacci
Latest posts by Dott. Franco Fanciullacci (see all)
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
  • Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
  • Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023

In questo articolo, il Prof. Fanciullacci parla della Profilassi delle infezioni urinarie (UTI) recidivanti e della batteriuria asintomatica.

Come abbiamo visto negli articoli precedenti, le Infezioni urinarie (UTI) rappresentano un problema clinico importante, non fosse altro che per la loro frequenza.  Diversi sono i germi che possono dare UTI. Essi in genere aggrediscono le vie urinarie per via ascendente, lungo l’uretra. Questo spiega la maggiore frequenza delle UTI nel sesso femminile. Si tratta di germi che ci portiamo addosso, o in zona perineale e/o vaginale e che normalmente non sono patogeni e che lo diventano per svariati motivi, non sempre chiari. Tra di essi:

  • aumento della virulenza del germe
  • e/o riduzione delle resistenze immunitarie dell’ospite, locali o generali
  • e/o alterazioni  della flora batterica intestinale.

Profilassi delle infezioni urinarie

Vediamo dunque qual è la profilassi delle infezioni urinarie.

In caso di UTI non complicata del basso tratto urinario nella donna (la cosiddetta semplice “cistite”) è in genere sufficiente un trattamento antibiotico di pochi giorni. In questi casi spesso è implicato E Coli. I Farmaci consigliati sono:

  • la Fosfomicina,
  • la Nitrofurantoina
  • e i Sulfamidici.

I Chinolonici non andrebbero usati per una patologia solitamente così di scarso rilievo, causa la possibilità di creare resistenze batteriche.

Cistiti recidivanti

Può darsi il caso, invece, che (soprattutto nelle donne in menopausa) le cistiti diventino recidivanti  (cioè si ripetano sempre più frequentemente), nonostante il trattamento. In questi casi le Linee Guida attuali propendono per una terapia antibiotica a basso dosaggio per lungo tempo (la cosiddetta profilassi). Per esempio Nitrofurantoina e Sulfamidici a piccole dosi (Bactrim), Fosfomicina ogni 7 – 10 giorni ecc…  Si preferiscono gli antibiotici citati sopra per la loro scarsa capacità di creare resistenze batteriche. Questa profilassi la si consiglia per almeno 3 mesi e poi si rivede il paziente per un eventuale riduzione delle dosi terapeutiche. Utile:

  1. associare Integratori di origine vegetale (Uva Ursina, Cranberry, Curcumina….)
  2. e aggiungere cicli anche brevi (ma ripetuti) di Fermenti Lattici.

Nelle donne in Menopausa si consiglia associare piccole quantità di estrogeni per via vaginale (creme, ovuli ).

Batteriuria asintomatica

Un altro evento tutt’altro che raro (soprattutto nella  donna in Menopausa) è rappresentato dalla cosiddetta  Batteriuria asintomatica.  Si tratta cioè di pazienti con urinoculture  positive, in assenza di sintomi e/o di leucociti nelle urine (indicatori di infiammazione). Questi casi sono importanti, perché in genere questi pazienti fanno svariate terapie antibiotiche, senza ottenere risultati (ma soprattutto senza che ce ne sia bisogno).

Bisogna naturalmente escludere dei fattori favorenti di vario tipo (vedi articoli precedenti sulle UTI) e per questo basta fare una Ecografia dell’Apparato urinario con valutazione del Residuo post-minzionale. In caso di batteriuria asintomatica l’infezione (cioè la presenza di germi) non va trattata! Si possono dare come supporto degli Integratori (vedi sopra), dei Fermenti Lattici ed eventualmente piccole quantità di estrogeni localmente (ovviamente se il paziente è una donna). La Batteriuria asintomatica va trattata con antibiotici solo in 2 condizioni:

  1. nella donna in gravidanza
  2. e prima di interventi chirurgici a carico del tratto urinario (e interventi chirurgici in genere).

In merito alla profilassi delle infezioni urinarie, consulta il nostro Urologo online o prenota una visita presso Urologo Milano.

Consulta Urologo Online

 

Autore:
Prof. Franco Fanciullacci
Cv: Specializzazione in Urologia , Specializzazione in Chirurgia Pediatrica conseguita presso l’Università degli Studi di Milano ,
Esperienze lavorative: Esperienza quarantennale in tutti i campi dell’urologia,  sia funzionale che organica.
Qui per consulenze

Sullo stesso argomento

  • urinocoltura positiva
    INFEZIONI URINARIE E URINOCOLTURA NEGATIVA
  • Erezione non completa trattamento
    Erezione non completa
  • Le Infezioni Urinarie (UTI): riflessioni!
    Le Infezioni Urinarie (UTI): riflessioni!
  • Cosa è l’Urologia (in pillole)?
    Cosa è l’Urologia (in pillole)?
  • prostatite ed erezione sintomi
    Prostatite ed erezione: le cause e le terapie
  • Integratori per l'incontinenza urinaria
    Integratori per l'incontinenza urinaria
Categories icon Urologo

Navigazione articoli

Infiammazione acuta e cronica
Invecchiamento e prodotti di erboristeria

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • INFEZIONI URINARIE E URINOCOLTURA NEGATIVA
  • Erezione non completa
  • Le Infezioni Urinarie (UTI): riflessioni!
  • Cosa è l’Urologia (in pillole)?
  • Prostatite ed erezione: le cause e le terapie
  • Integratori per l'incontinenza urinaria
  • Infezioni delle vie urinarie (UTI) complicate e non
  • Infezioni urinarie recidivanti: caso clinico
  • Prostata infiammata: cause, sintomi, terapia
  • Prostatite abatterica o cronica: caso clinico
  • Il trattamento del Tumore della Prostata (Pca)
  • PSA LIBERO E TOTALE: Cos’è e Quali Sono i Valori Normali

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO